Articolo

05 febbraio 2023 Ciriè Tiziana Macario

L'accorato appello ai dentisti della San Vincenzo per «la gente che non può»

"AAA odontoiatri filantropi cercansi"

Secondo gli ultimi dati Istat, il 41,9% degli italiani non può permettersi una spesa imprevista di 800 euro

"AAA odontoiatri filantropi cercansi"
La crisi
La richiesta non è così assurda se si pensa che da sempre in Caritas medici di base e specialisti hanno offerto gratuitamente prestazioni ambulatoriali

La San Vincenzo di Ciriè lancia un’accorata richiesta di aiuto: servono medici dentisti che si offrano per qualche prestazione odontoiatrica a prezzi modici o, meglio, gratuitamente. Tanti infatti gli assistiti della Confraternita che non possono sostenere le spese sanitarie relative a questi servizi. «Noi possiamo aiutarli in parte – spiegano gli ormai pochi soci della San Vincenzo di Ciriè – ma sono cifre importanti; del resto lo sappiamo benissimo tutti quanti».

La richiesta non è così assurda se si pensa che da sempre in Caritas medici di base e specialisti hanno offerto gratuitamente prestazioni ambulatoriali. Chi volesse informazioni più precise o dare un aiuto può telefonare al 3534395113. Secondo gli ultimi dati Istat, il 41,9% degli italiani non può permettersi una spesa imprevista di 800 euro: le prestazioni odontoiatriche rientrano appunto tra quelle che non tutti possono permettersi. A fronte di un’offerta pubblica inadeguata, i pazienti sono costretti a rivolgersi a studi privati, pagando parcelle costose. Molti, così, rinunciano a curarsi. Fra gli altri servizi recenti della San Vincenzo uno sportello di ascolto – in via Braccini accanto alla mensa Caritas - come servizio di accoglienza e presa in carico eventuale dell’assistito. La Confraternita di San Vincenzo de’ Paoli, attiva a Ciriè da 60 anni (è stata fondata nel 1962) ha sempre avuto come attività peculiare un’assistenza domiciliare dei suoi assistiti. Da due anni a questa parte ha dovuto reinventarsi molto, causa pandemia da covid-19, per ridurre i contatti e rispettare le distanze di sicurezza.

Così in questi ultimi anni è aumentata la collaborazione con la Caritas Zonale di Ciriè e con l’attività dell’Emporio solidale. Dismesso un vecchio magazzino in affitto, ora la Confraternita ha come sede un piccolo locale in via Lanzo 14, sede storica della Caritas. In più i volontari hanno allestito un centro di ascolto e prima accoglienza nel cortile della chiesa di San Giuseppe (ingresso da via Braccini o da via Vittorio Emanuele) aperto in genere il lunedì (prendere appuntamento al 353.4395113). 

AAA