Articolo
Un'idea resa possibile grazie all'impegno dei volontari dell'associazione Amici di Piano Audi
Una «biblioteca alpina» nell'ex comando partigiano
Attualmente i locali dispongono di 350 volumi, frutto di donazioni, oltre ad un collegamento internet libero

In quello che fu il comando della 18esima Brigata Garibaldi, domenica 8 agosto è stata inaugurata la «Piccola biblioteca alpina». Un’idea nata dall’associazione Amici di Piano Audi, da tempo impegnati nel mantenere vivo il tessuto sociale e promuovere manifestazioni nella borgata sui monti di Corio. Ancora una volta tutta l’operazione è stata effettuata grazie al lavoro dei volontari. «Che ringraziamo dal profondo del cuore», dice Luciana Baima Rughet, la presidente dell’associazione. Domenica sono saliti a Piano Audi anche il sindaco di Corio, Susanna Costa Frola, e il presidente nazionale dell’Uncem, Marco Bussone, che hanno ricordato l’importanza di un punto di socialità in una frazione come Piano Audi che ha i suoi residenti ma, soprattutto nei mesi estivi, è raggiunta anche da molti villeggianti. I locali sono stati benedetti da don Claudio Baima Rughet. «Il progetto dell’associazione è quello di offrire a tutti coloro che vivono e frequentano questa parte di montagna un luogo in cui ritrovarsi per prendere a prestito un libro o fermarsi a sfogliare un volume di storia locale – ammette la Baima Rughet - ma anche un ambito in cui andare a studiare, fare ricerca, lavorare o più semplicemente chiamare la nonna con Skype e partecipare a incontri on line. Il locale dispone infatti di un collegamento internet libero che in questa parte di montagna dove la telefonia cellulare non funziona bene, è molto importante». Attualmente la biblioteca dispone di 350 titoli frutto di donazioni ma, sui suoi scaffali, potrà accogliere circa un migliaio di volumi.