Mentre la politica si spacca tra pacifismo e ineluttabilità della guerra, c'è invece chi non ha dubbi sulle priorità umane e sceglie la bellezza
Tra aumenti incontrollati e scarsità di materie prime il quadro è fosco. A renderlo ancora più sinistro anche le ricadute che si delineerebbero per il mondo dell’informazione se le cose non prenderanno, e presto, un’altra piega
Nel video le riflessioni di Chiara Ballarini, psicologa e capo lista alle ultime elezioni con una compagine che focalizzava l’impegno sull'ambiente e i diritti civili
Si tratta del cospicuo materiale emerso da oltre quaranta tombe di epoca romana, risalenti al primo secolo dopo Cristo
Una esposizione che contribuisce a tenere viva l’azione di Simondo attraverso le opere dei sette gruppi di bambini del Ciriacese, guidati da Franco Brunetta, che nel corso di 35 anni hanno prodotto bellezza e conoscenza
«Le questioni che riguardano il genere, le identità e la sessualità sono passate in pochi anni dalla totale invisibilità a tema d’agenda politica ufficiale - spiegano gli organizzatori - Il cambiamento è epocale, ma siamo ancora lontane da una vittoria in termini di diritti civili»
Parlare, informarsi e confrontarsi è più o meno quello che hanno fatto alcune mamme di una elementare del Ciriacese, tra cui si era sparsa voce di un presunto caso dove alcuni bambini avrebbero dissimulato la “punizione” seguente all’errore “fatale” utilizzando il celebre gioco “Un, due, tre... Stella”