Error with device mobile widget id reference_widget-71
Error with device mobile widget id reference_widget-71
Scarica la nostra App per iOS Scarica la nostra App per Android
GIORNALE LOGIN
Scarica la nostra App per iOS Scarica la nostra App per iOS
GIORNALE LOGIN
  • Pagine
    • Prima pagina
    • Cronaca nera
    • Cronaca bianca
    • Economia e Lavoro
    • Ambiente
    • Cultura
    • Calcio
    • Sport vari
    • Musica e spettacolo
    • Istruzione
    • Alimentazione e Benessere
  • Comuni
  • Media
    • Video
    • Gallerie
  • Servizi
    • Meteo
    • Info traffico
  • Aziende in vetrina
  • Annunci
  • Contatti
  • ABBONAMENTI
    • Pagine
      • Prima pagina
      • Cronaca nera
      • Cronaca bianca
      • Economia e Lavoro
      • Ambiente
      • Cultura
      • Calcio
      • Sport vari
      • Musica e spettacolo
      • Istruzione
      • Alimentazione e Benessere
    • Comuni
    • Media
      • Video
      • Gallerie
    • Servizi
      • Meteo
      • Info traffico
    • Aziende in vetrina
    • Annunci
    • Contatti
    • ABBONAMENTI
Error with device mobile widget id ads_slot-21
Error with device mobile widget id ads_slot-21
La rivincita degli istituti agrari e la festa per i 40 anni del “Dalmasso”
Economia e Lavoro
23 Mag 2018
La rivincita degli istituti agrari e la festa per i 40 anni del “Dalmasso”

Gli istituti agrari stanno rivivendo un periodo grande rilancio: una buona notizia. E anche nel nostro territorio sono tantissimi i ragazzi che frequentano il Giovanni Dal Masso a Pianezza, scuola con la quale anche il Risveglio ha portato avanti diversi progetti di comunicazione ed approfondimento. L’istituto compie quest’anno 40 anni e si appresta, da venerdì 25, ad organizzare una serie di manifestazioni per festeggiare l’evento e coinvolgere i cittadini. È stato il primo istituto Tecnico Agrario Statale di Torino e della Provincia nel 1978. I festeggiamenti si protrarranno fino al 15 giugno con diversi eventi, tra i quali: serate musicali, visite ad aziende agricole e annesse degustazioni enogastronomiche, spettacoli teatrali, mostre e iniziative per ciordare lo stesso fondatore della scuola. Il programma completo su www.ilrisveglio-online.it

STORIA DELL’IIS G. DALMASSO

L’attuale istituto di istruzione Superiore nasce, come ITA – Istituto tecnico Agrario, nel 1973 come succursale della scuola agraria di Vercelli. Parallelamente, a Torino, continuava l’attività didattica e formativa il Civico Istituto Tecnico Agrario, con sede in Via Pianezza.
Nell’aprile del 1978, l’Istituto Tecnico Agrario di Pianezza viene riconosciuto struttura autonoma e nel 1982, in occasione dell’inaugurazione dell’azienda in Strada San Gillio, la scuola viene intitolata al Prof. Giovanni Dalmasso, emerito docente di viticoltura, presso la Facoltà di Agraria di Torino.
Negli anni l’Istituto, a seguito dell’attivazione dei percorsi serale e professionale, ha assunto la denominazione attuale: “IIS G.Dalmasso”.
Il territorio e l’Istituto
Il bacino di utenza dell’Istituto è molto vasto e comprende realtà territoriali eterogenee: da quelle montane e pedemontane della Valle di Susa, delle Valli di Lanzo, Val Ceronda e Casternone e, più limitatamente, della Val Sangone, a quelle della pianura torinese, con i comuni della prima e seconda cintura, soprattutto della zona Nord Ovest (Venaria, Druento, Alpignano, Rivoli, Collegno e Grugliasco), collegata all’Istituto da mezzi pubblici.
Attualmente gli studenti iscritti son in totale 936, suddivisi in 11 classi prime, 8 classi seconde, 10 classi terze, 7 classi quarte e 8 quinte.
La scuola accoglie 70 allievi diversabili, distribuiti tra tecnico e professionale.
Gli indirizzi di studio
Gli indirizzi di studio dell’istruzione tecnica sono: Gestione dell’Ambiente e del Territorio e Produzioni e Trasformazioni; per quella professionale: Servizi per l’agricoltura e lo sviluppo rurale opzione Valorizzazione e Commercializzazione dei Prodotti Agricoli del Territorio.
I punti di forza dell’istituto
La scuola vanta un Piano dell’Offerta Formativa molto articolato che cerca di dare a tutti gli studenti, non solo una formazione tecnica pertinente all’indirizzo di studi ma anche una serie di opportunità di crescita personale in termini di autonomia, consapevolezza e responsabilità.
A tutto ciò si aggiunge la storica accoglienza del nostro istituto verso la disabilità che si concretizza in una serie di progetti specifici in un contesto di inclusione costante.
Le scelte formative vogliono, da una parte, favorire il passaggio alla formazione tecnico-superiore e/o a quella universitaria, dall’altra garantire, al termine del corso di studi e al conseguimento del diploma in Perito Agrario o Agrotecnico, effettive competenze professionali spendibili immediatamente sul mercato del lavoro.
L’Istituto inoltre è scuola polo per la formazione dell’Ambito TO007. A tal fine organizza numerosi percorsi formativi come previsto dal PNFD (Piano Nazionale Formazione Docenti) rivolti sia ai Docenti sia al personale ATA.
L’azienda
L’azienda agraria del Dalmasso è posta a circa 3 km dalla scuola, raggiungibile dagli studenti con un servizio privato di pullman. Ha una superficie di 28 ettari, coltivati per lo più a prato. Il centro aziendale è caratterizzato da una serie di edifici: la stalla, il fienile, capannoni per macchine e attrezzi e l’edificio con aule e laboratori. Tra questi ultimi vi sono il laboratorio di micropropagazione, che si propone di attuare la moltiplicazione di materiale vegetale di specie ornamentali e frutticole, ed il laboratorio di agronomia, che conta numerose collezioni relative alle colture agrarie tra le quali semi, innesti a legno di fruttiferi, schede e disegni di piante infestanti predisposte per il riconoscimento, plastici sulle sistemazioni agrarie, plastici e modellini di arboreti da frutto.

Si è prodotto, con la vendemmia 2017, il primo vino d’Istituto, il cui nome, “100 e lode”, speriamo sia di buon auspicio per i nostri studenti, ricorrendo per ora alla micro vinificazione presso un’ azienda esterna.
Si è provveduto ad allestire un punto vendita strutturato nell’atrio della scuola, gestito completamente dagli studenti.

Nel periodo estivo, alcuni allievi vengono coinvolti in attività di Alternanza Scuola Lavoro nell’azienda dell’Istituto. L’azienda agraria è poi ambiente ideale per manifestazioni legate ai progetti approvati nel PTOF, anche in un’ottica di orientamento in ingresso.

Progetti
L’attività progettuale dell’Istituto spazia tra numerosi ambiti. Tra i progetti più importanti: due progetti Erasmus, l’uno per i neo diplomati sulle filiere agro alimentari e l’altro sul tema dello sviluppo, cooperazione e ambiente con particolare riferimento ai cambiamenti climatici, in partenariato con altre scuole italiane due straniere; un PON sulla riduzione del disagio uno sull’Alternanza Scuola lavoro all’estero, ed altri due sulle Competenze europee con tirocinio in Scozia e sulle competenze di cittadinanza globale; tirocini all’estero con il progetto Talenti Neo Diplomati; PSR con la Regione Piemonte sulla formazione di insegnanti e studenti sul Piano di Sviluppo Rurale; Start the Change finalizzato alla formazione di insegnanti e studenti sul problema delle migrazioni. A tutto ciò si aggiungono attività sui temi nei confronti dei quali la scuola ha maggiori sensibilità: le lingue straniere con i corsi di preparazione agli esami PET e FIRST, i ragazzi DSA con la realizzazione di corsi post scuola finalizzati all’uso degli strumenti compensativi utili all’apprendimento; la relazione e la comunicazione mediante un percorso che coinvolga anche altre forme espressive, come la preparazione di video e spot radiofonici. I ragazzi diversamente abili fruiscono di attività appositamente predisposte per sviluppare capacità e relazioni: corsi di judo, sci e nuoto, laboratori di creatività e musicali.
Rapporti con le aziende e l’Alternanza Scuola lavoro
La scuola ha molti rapporti con aziende agricole, aziende agroalimentari (cantine sociali, caseifici), Enti Pubblici, Studi professionali e strutture commerciali (CAAT) per l’organizzazione dell’Alternanza Scuola Lavoro. La scuola inoltre già nell’anno scolastico 2016-2017 ha attivato anche i percorsi di Alternanza all’estero ed ha ottenuto per il corrente a.s. un finanziamento PON per proseguire questa esperienza. Relativamente alla sperimentazione all’apprendistato al diploma, l’Istituto sta organizzando le procedure necessarie per la sua attivazione.

A
A
A
Error with device mobile widget id ads_slot-25
Error with device mobile widget id ads_slot-25
ULTIME NOTIZIE
Il festival “Fili Sottili”, tra cultura, arte e inclusione
Cultura...
Il festival “Fili Sottili”, tra cultura, arte e inclusione
È tutto pronto per la prima edizione di “Fili Sottili”, il festival di Arte, Salute e Inclusione. La manifestazione - che è un nuovo progetto di Lunat...
Maggio 9, 2025
“Luci Parsons e il coraggio dell’internazionalismo”
Cultura...
“Luci Parsons e il coraggio dell’internazionalismo”
Domani, sabato 10 maggio alle 17 si terrà nel Salone Bossetto della Società Operaia di Ciriè, via Matteotti, 16, l'incontro a ingresso libero dal tito...
Maggio 9, 2025
Riaperta la strada che sale al Pian della Mussa
Prima pagina...
Riaperta la strada che sale al Pian della Mussa
Si sono concluse nei giorni scorsi le operazioni di pulizia della sede stradale e sono state effettuate le necessarie verifiche tecniche per riaprire ...
Maggio 8, 2025
Peressotti, sport e memoria
Judo...
Peressotti, sport e memoria
Ritorna il “Memorial Valerio e Manuela Peressotti”, il trofeo allestito dal Centro Judo di San Francesco al Campo per ricordare due grandi promesse de...
Maggio 8, 2025
“I guardiani del futuro”: si presenta domani il progetto con cui i bambini di Balangero sono diventati attori di un film
Ambiente...
“I guardiani del futuro”: si presenta domani il progetto con cui i bambini di Balangero sono diventati attori di un film
BAL’Istituto Comprensivo ha vinto il bando Ministeriale CIPS 2024-2025 Il Cinema e Immagini per la scuola - Piano nazionale di educazione all’immagine...
Maggio 7, 2025
Rintracciato e denunciato il pensionato che ha investito il ciclista nella galleria di Lanzo
Cronaca nera...
Rintracciato e denunciato il pensionato che ha investito il ciclista nella galleria di Lanzo
Nonostante il divieto di transito di pedoni e ciclisti nella galleria sotto il monte Buriasco e collega Lanzo con Germagnano, il 1 maggio un ciclista ...
Maggio 7, 2025
versione sfogliabile
ePaper
coogle_play
app_store
Notizie più lette
Usava i biglietti augurali di nota azienda ciriacese per false donazioni benefiche: smascherato dagli stessi titolari di Origamo con l’aiuto di Striscia la Notizia
Cronaca nera, Il Caso...
L'attività dei Ceciliato, nota a livello internazionale, è situata tra Ciriè e San Maurizio
Usava i biglietti augurali di nota azienda ciriacese per false donazioni benefiche: smascherato dagli stessi titolari di Origamo con l’aiuto di Striscia la Notizia
Redazione 
Maggio 7, 2025
Utilizzava, fuori da un famoso teatro italiano, quello degli Arcimboldi di Milano, biglietti della ditta Origamo, eccellenza internazionale nostrana, ...
this is a test
Dopo 28 anni a Ceres va pensione il comandante Gianluca Di Giulio:«Grazie»
Cronaca nera, Prima pagina...
Il sindaco Eboli: «Ma siamo ancora più contenti perché ha deciso di restare qui con la sua famiglia»
Dopo 28 anni a Ceres va pensione il comandante Gianluca Di Giulio:«Grazie»
In questo trentennio ha anche comandato interinalmente ed in contemporanea la stazione di Chialamberto
Redazione 
Maggio 5, 2025
Forse per inquadrare la figura del maresciallo Gianluca Di Giulio servono le parole che il sindaco di Ceres Davide Eboli ha detto al momento della con...
this is a test
Kevin Amadio ed Edoardo Michele Russo sono medaglia d’oro ai campionati italiani cadetti A1 di judo
Cronaca bianca, Cronaca bianca/Sport...
Due titoli per l'asd Centro Judo
Kevin Amadio ed Edoardo Michele Russo sono medaglia d’oro ai campionati italiani cadetti A1 di judo
Filippo Vernetti 
Maggio 5, 2025
Sabato 3 maggio a Bari per i campionati italiani cadetti A1 l'asd Centro Judo ha portato a casa due medaglie d'oro: Kevin Amadio ed Edoardo Michele Ru...
this is a test
Argomenti recenti
  • incidente
  • Disagio giovanile
  • Solidarietà
  • Sicurezza
  • tragedia
  • Salute
  • Scuola
  • Economia e Lavoro
  • viabilità
  • Regione Piemonte
I NOSTRI MEDIA PRESS
  • Il Risveglio di Venaria
  • Il Risveglio del Canavese
  • Notizie da Val della Torre
  • Notizie da Givoletto
  • Notizie da Fiano
  • Guida al campionato Juve
  • Guida al campionato Toro
  • Guida Formula1
  • Guida Moto GP
  • Le Valli in Vetrina _ Ceres
  • La Spada nella Rocca _ Ciriè
  • Fumetto Misteri in Valle
  • Agenda/Gustappunto
  • Calendario

TESTI E FOTO QUI PUBBLICATI SONO PROPRIETÀ IL RISVEGLIO; TUTTI I DIRITTI SONO RISERVATI. L'UTILIZZO DEI TESTI E DELLE FOTO ON LINE È, SENZA AUTORIZZAZIONE SCRITTA, VIETATO (LEGGE 633/1941). EDITORI "IL RISVEGLIO" SRL PARTITA IVA E CODICE FISCALE: 02707610016

  • Privacy
  • Contributi ricevuti
  • Pubblicità e annunci
  • La nostra storia
  • I nostri giornalisti
  • W3C
img
https://www.ilrisveglio-online.it/