Error with device mobile widget id reference_widget-71
Error with device mobile widget id reference_widget-71
Scarica la nostra App per iOS Scarica la nostra App per Android
GIORNALE LOGIN
Scarica la nostra App per iOS Scarica la nostra App per iOS
GIORNALE LOGIN
  • Pagine
    • Prima pagina
    • Cronaca nera
    • Cronaca bianca
    • Economia e Lavoro
    • Ambiente
    • Cultura
    • Calcio
    • Sport vari
    • Musica e spettacolo
    • Istruzione
    • Alimentazione e Benessere
  • Comuni
  • Media
    • Video
    • Gallerie
  • Servizi
    • Meteo
    • Info traffico
  • Aziende in vetrina
  • Annunci
  • Contatti
  • ABBONAMENTI
    • Pagine
      • Prima pagina
      • Cronaca nera
      • Cronaca bianca
      • Economia e Lavoro
      • Ambiente
      • Cultura
      • Calcio
      • Sport vari
      • Musica e spettacolo
      • Istruzione
      • Alimentazione e Benessere
    • Comuni
    • Media
      • Video
      • Gallerie
    • Servizi
      • Meteo
      • Info traffico
    • Aziende in vetrina
    • Annunci
    • Contatti
    • ABBONAMENTI
Error with device mobile widget id ads_slot-21
Error with device mobile widget id ads_slot-21
Dalla Regione “sì” all’abbattimento di 10mila ungulati: animalisti sul piede di guerra
Ambiente, Economia e Lavoro, Prima pagina
Redazione
11 Mag 2021
Valli di Lanzo
«Snobbati dalla cabina di regia sul problema, esistono altre soluzioni e lo stanno capendo anche gli agricoltori»
Dalla Regione “sì” all’abbattimento di 10mila ungulati: animalisti sul piede di guerra
Lo sgomento del Tavolo regionale Animali & Ambiente sulla decisione della Giunta

Animalisti sul piede di guerre contro la decisione della Giunta regionale piemontese di abbattere oltre 10mila ungulati presenti sul proprio territorio, seguendo il target stabilito dall’ISPRA (Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale).

«È con grande sgomento – scrive  il Tavolo Animali & Ambiente, costituito dalle associazioni animaliste e ambientaliste ENPA, LAC, LAV, LEGAMBIENTE, LIDA, LIPU, OIPA, PRO Natura e SOS Gaia –  che  si apprende di tale  decisione». E dire che Nei giorni scorsi le associazioni animaliste e ambientaliste avevano saputo della  proposta della Prefettura di Torino di istituire una cabina di regia per affrontare il problema cinghiali, a cui si prospettava la partecipazione degli Enti e delle categorie interessate (Città Metropolitana, Enti locali, rappresentanti dei cacciatori, degli allevatori, degli agricoltori, ecc.), «senza tenere assolutamente in considerazione le associazioni animaliste e ambientaliste, soprattutto quelle che compongono il Tavolo Animali & Ambiente» – ora  lamentano gli animalisti – tutte persone che da molti anni si occupano della specifica problematica e che quindi sarebbero in grado di fornire suggerimenti e proposte meritevoli di considerazione, nonostante questo Tavolo ne avesse fatto richiesta».

E proprio per affrontare la problematica e per cercare di favorire la convivenza tra l’uomo, le sue attività economiche e i cinghiali, nel giugno del 2020 il “Tavolo” aveva organizzato, con il patrocinio della Città metropolitana di Torino, un convegno online a carattere nazionale dal titolo “Cinghiale, è ora di cambiare”, «a cui hanno partecipato studiosi di grande caratura, che hanno dimostrato come il loro abbattimento non solo non risolva il problema, ma addirittura ne sia la causa. Tutto il convegno è visibile sul nostro link: https://www.animaliambiente.it/convegnocinghiale2020.html
Gli stessi esperti sarebbero disponibili a partecipare alla suddetta cabina di regia, fornendo preziose indicazioni», aggiungono dal Tavolo Animali & Ambiente.

Secondo gli animalisti questa volta la soluzione degli abbattimenti paventata dalla Regione sembrebbe non soddisfare (quantomeno una parte) nemmeno gli agricoltori che hanno costituito il Co.A.A.R.P. (Comitato Amici degli Ambienti Rurali Piemontesi) nel cui primo comunicato si legge: “La gestione della popolazione dell’ungulato non può essere delegata in toto A chi ha creato il problema, in quanto la specie di cinghiale ora presente sul nostro territorio è stata immessa per scopi venatori quindi, per attività ludico-ricreativa; chi pratica la caccia al cinghiale per sport solitamente non ha interesse a risolvere il problema.”

«Infine, restiamo allibiti di fronte alle dichiarazioni dell’assessore regionale all’Agricoltura Marco Protopapa, che ha affermato “I cinghiali sono una vera calamità come una gelata o un’alluvione” e che intende autorizzare la commercializzazione ed il consumo di carne di cinghiale, creando anche una rete di macelli autorizzati per porre in commercio quella carne, di cui c’è richiesta.  Il “Tavolo Animali & Ambiente” invita pertanto le Istituzioni a cercare strategie alternative non cruente, volte a favorire la pacifica convivenza tra tutti gli esseri senzienti e l’ambiente», concludono dal sodalizio animalista.

E dopo la proposta dell’Assessore Protopapa, il Pd regionale, attraverso le parole di Monica Canalis si unisce alla sollevazione degli agricoltori: “La Regione sembra guardare al cinghiale come una risorsa, mentre oggi è più che altro un problema e servono serie progettualità di contenimento.”

 

A
A
A
Error with device mobile widget id ads_slot-25
Error with device mobile widget id ads_slot-25
ULTIME NOTIZIE
Il festival “Fili Sottili”, tra cultura, arte e inclusione
Cultura...
Il festival “Fili Sottili”, tra cultura, arte e inclusione
È tutto pronto per la prima edizione di “Fili Sottili”, il festival di Arte, Salute e Inclusione. La manifestazione - che è un nuovo progetto di Lunat...
Maggio 9, 2025
“Luci Parsons e il coraggio dell’internazionalismo”
Cultura...
“Luci Parsons e il coraggio dell’internazionalismo”
Domani, sabato 10 maggio alle 17 si terrà nel Salone Bossetto della Società Operaia di Ciriè, via Matteotti, 16, l'incontro a ingresso libero dal tito...
Maggio 9, 2025
Riaperta la strada che sale al Pian della Mussa
Prima pagina...
Riaperta la strada che sale al Pian della Mussa
Si sono concluse nei giorni scorsi le operazioni di pulizia della sede stradale e sono state effettuate le necessarie verifiche tecniche per riaprire ...
Maggio 8, 2025
Peressotti, sport e memoria
Judo...
Peressotti, sport e memoria
Ritorna il “Memorial Valerio e Manuela Peressotti”, il trofeo allestito dal Centro Judo di San Francesco al Campo per ricordare due grandi promesse de...
Maggio 8, 2025
“I guardiani del futuro”: si presenta domani il progetto con cui i bambini di Balangero sono diventati attori di un film
Ambiente...
“I guardiani del futuro”: si presenta domani il progetto con cui i bambini di Balangero sono diventati attori di un film
BAL’Istituto Comprensivo ha vinto il bando Ministeriale CIPS 2024-2025 Il Cinema e Immagini per la scuola - Piano nazionale di educazione all’immagine...
Maggio 7, 2025
Rintracciato e denunciato il pensionato che ha investito il ciclista nella galleria di Lanzo
Cronaca nera...
Rintracciato e denunciato il pensionato che ha investito il ciclista nella galleria di Lanzo
Nonostante il divieto di transito di pedoni e ciclisti nella galleria sotto il monte Buriasco e collega Lanzo con Germagnano, il 1 maggio un ciclista ...
Maggio 7, 2025
versione sfogliabile
ePaper
coogle_play
app_store
Notizie più lette
Usava i biglietti augurali di nota azienda ciriacese per false donazioni benefiche: smascherato dagli stessi titolari di Origamo con l’aiuto di Striscia la Notizia
Cronaca nera, Il Caso...
L'attività dei Ceciliato, nota a livello internazionale, è situata tra Ciriè e San Maurizio
Usava i biglietti augurali di nota azienda ciriacese per false donazioni benefiche: smascherato dagli stessi titolari di Origamo con l’aiuto di Striscia la Notizia
Redazione 
Maggio 7, 2025
Utilizzava, fuori da un famoso teatro italiano, quello degli Arcimboldi di Milano, biglietti della ditta Origamo, eccellenza internazionale nostrana, ...
this is a test
Dopo 28 anni a Ceres va pensione il comandante Gianluca Di Giulio:«Grazie»
Cronaca nera, Prima pagina...
Il sindaco Eboli: «Ma siamo ancora più contenti perché ha deciso di restare qui con la sua famiglia»
Dopo 28 anni a Ceres va pensione il comandante Gianluca Di Giulio:«Grazie»
In questo trentennio ha anche comandato interinalmente ed in contemporanea la stazione di Chialamberto
Redazione 
Maggio 5, 2025
Forse per inquadrare la figura del maresciallo Gianluca Di Giulio servono le parole che il sindaco di Ceres Davide Eboli ha detto al momento della con...
this is a test
Kevin Amadio ed Edoardo Michele Russo sono medaglia d’oro ai campionati italiani cadetti A1 di judo
Cronaca bianca, Cronaca bianca/Sport...
Due titoli per l'asd Centro Judo
Kevin Amadio ed Edoardo Michele Russo sono medaglia d’oro ai campionati italiani cadetti A1 di judo
Filippo Vernetti 
Maggio 5, 2025
Sabato 3 maggio a Bari per i campionati italiani cadetti A1 l'asd Centro Judo ha portato a casa due medaglie d'oro: Kevin Amadio ed Edoardo Michele Ru...
this is a test
Argomenti recenti
  • incidente
  • Disagio giovanile
  • Solidarietà
  • Sicurezza
  • tragedia
  • Salute
  • Scuola
  • Economia e Lavoro
  • viabilità
  • Regione Piemonte
I NOSTRI MEDIA PRESS
  • Il Risveglio di Venaria
  • Il Risveglio del Canavese
  • Notizie da Val della Torre
  • Notizie da Givoletto
  • Notizie da Fiano
  • Guida al campionato Juve
  • Guida al campionato Toro
  • Guida Formula1
  • Guida Moto GP
  • Le Valli in Vetrina _ Ceres
  • La Spada nella Rocca _ Ciriè
  • Fumetto Misteri in Valle
  • Agenda/Gustappunto
  • Calendario

TESTI E FOTO QUI PUBBLICATI SONO PROPRIETÀ IL RISVEGLIO; TUTTI I DIRITTI SONO RISERVATI. L'UTILIZZO DEI TESTI E DELLE FOTO ON LINE È, SENZA AUTORIZZAZIONE SCRITTA, VIETATO (LEGGE 633/1941). EDITORI "IL RISVEGLIO" SRL PARTITA IVA E CODICE FISCALE: 02707610016

  • Privacy
  • Contributi ricevuti
  • Pubblicità e annunci
  • La nostra storia
  • I nostri giornalisti
  • W3C
img
https://www.ilrisveglio-online.it/