Error with device mobile widget id reference_widget-71
Error with device mobile widget id reference_widget-71
Scarica la nostra App per iOS Scarica la nostra App per Android
GIORNALE LOGIN
Scarica la nostra App per iOS Scarica la nostra App per iOS
GIORNALE LOGIN
  • Pagine
    • Prima pagina
    • Cronaca nera
    • Cronaca bianca
    • Economia e Lavoro
    • Ambiente
    • Cultura
    • Calcio
    • Sport vari
    • Musica e spettacolo
    • Istruzione
    • Alimentazione e Benessere
  • Comuni
  • Media
    • Video
    • Gallerie
  • Servizi
    • Meteo
    • Info traffico
  • Aziende in vetrina
  • Annunci
  • Contatti
  • ABBONAMENTI
    • Pagine
      • Prima pagina
      • Cronaca nera
      • Cronaca bianca
      • Economia e Lavoro
      • Ambiente
      • Cultura
      • Calcio
      • Sport vari
      • Musica e spettacolo
      • Istruzione
      • Alimentazione e Benessere
    • Comuni
    • Media
      • Video
      • Gallerie
    • Servizi
      • Meteo
      • Info traffico
    • Aziende in vetrina
    • Annunci
    • Contatti
    • ABBONAMENTI
Error with device mobile widget id ads_slot-21
Error with device mobile widget id ads_slot-21
Caos Torino-Ceres: «Vi spieghiamo perchè così non può continuare», la lettera-report di una classe di studenti dell’Albert
Economia e Lavoro, Prima pagina
Redazione
12 Dic 2024
CiriaceseCirièLanzoPiemonteValli di Lanzo
Dopo l'ennesima empasse sulla linea ferroviaria (guasto alla linea elettrica) che anche oggi ha causato disagi e ritardi
Caos Torino-Ceres: «Vi spieghiamo perchè così non può continuare», la lettera-report di una classe di studenti dell’Albert
Critiche anche alle condizioni di viaggio per studenti e pendolari

Anche stamattina lungo la linea della Torino Ceres è andata in scena l’ennesima empasse della ferrovia locale, con tante persone ad aspettare, ad ammassarsi e ad arrivare tardi a scuola o al lavoro. a causa di un guasto alla linea elettrica per il quale molti ragazzi alla fine non sono nemmeno andati a scuola: in merito pubblichiamo l’ampia ed esaustiva “lettera-report” inviataci da una classe del Liceo delle Scienze Umane Albert di Lanzo, la IVC e in coda lo stesso commento di una loro insegnante, la Professoressa Fabiana Cescon.

La lettera dei ragazzi

«Siamo esausti! Le tratte di Gtt e Rfi presentano gravi problematiche in quanto ritardi e scioperi hanno frequenza elevata, ossia tutte le settimane almeno una o due giornate sicuramente sappiamo che o arriveremo in ritardo a scuola o dovremo sperare che i nostri genitori possano accompagnarci a scuola o venirci a prendere, con tutti i problemi annessi: sperare che possano chiedere un permesso al lavoro per esempio, o il traffico che si congestiona ancora di più. Come se non bastasse, in occasione di scioperi, non ci viene sempre garantito nemmeno il servizio nelle fasce cosiddette protette che protette non sono; i bus sostitutivi, anche in occasione di guasti, non passano mai secondo la frequenza indicata e comunque non sono mai sufficienti a contenerci tutti, proprio come è successo oggi: il treno in arrivo a Ciriè è arrivato in ritardo di 10 minuti e, ancora fermi in stazione, poco dopo si sono spente le luci e stati rimasti fermi sul treno senza sapere nulla per almeno 30 minuti; qualcuno ha preso il bus sostitutivo, ma aveva capienza di soli 50 posti, noi invece abbiamo chiamato i nostri genitori portando a scuola anche altri ragazzi. Quindi, in sostanza, il problema è stato risolto da noi, se avessimo atteso l’altro bus sostitutivo saremmo arrivati a Lanzo alle 10. Ma questo è uno dei problemi più urgenti: anche quando la linea non presenta guasti e non c’è sciopero, lo spazio è risicato, anzi, non è sufficiente a ospitare tutti i passeggeri: ci tocca stare in piedi nei corridoi del treno e davanti alle uscite, venendo pure ripresi malamente dai controllori proprio perché siamo in piedi! Ma dove possiamo stare? Per salire la gente spinge, ma non c’è spazio; per scendere, a volte, rischiamo di dover scendere alla fermata sbagliata o di non poter affatto scendere per quanta calca c’è davanti alle Uscite. Problema che è ulteriormente aggravato alle fermate principali, dove alcune persone hanno anche subito “piccoli” incidenti, come cadute fra la banchina e il treno (è successo a due di noi) o all’interno del treno, e tutto questo perché l’unico vagone (sì, un solo vagone!) che passa chiaramente non può contenere tutti e tutti si accalcano pur di salire e venire a scuola. E non stiamo a parlare di quando i passeggeri che vogliono prendere il treno sono anziani o mamme con il passeggino… Quando anche i vagoni sono 2, le porte di uno non si aprono e quindi la situazione è grave ugualmente. Quando piove, filtra acqua all’interno del treno, tra l’altro vicino alle luci.  Inoltre, una volta a settimana mediamente, il treno viene soppresso, ma l’app non lo comunica oppure parla di generico ritardo, con la conseguenza che stiamo fermi sulla banchina ad aspettare Godot e gli stessi operatori non sanno dare informazioni. E per finire, i biglietti: quando capita di prendere il treno con il semplice biglietto cartaceo, se il treno poi non passa, non c’è possibilità di rimborso. Tutto questo disservizio a fronte di abbonamenti che costano veramente tanto, e i controlli comunque sul possesso del biglietto non vengono fatti».

E questo invece è il commento della docente

«Ci avevano detto che con il passaggio a Trenitalia, il servizio non avrebbe subito variazioni, e invece il disservizio sta raggiungendo punte di una gravità quasi assurda. Continuano a garantire, in tutti i tavoli, maggior attenzione, ma quello che è previsto è una linea in più per collegare Torino con l’aeroporto. E il resto della linea? Nessuno mette in discussione l’importanza dell’aeroporto (e ci mancherebbe), ma ci sono altri paesi e servizi che gravitano intorno alla linea Torino-Ceres, scuole, aziende, ospedali! È inconcepibile che non ci si attivi finalmente per risolvere la situazione».

 

Argomenti

trasporti
A
A
A
Error with device mobile widget id ads_slot-25
Error with device mobile widget id ads_slot-25
ULTIME NOTIZIE
Il primato di San Carlo su Ciriè: da 180 anni è Comune
Cultura...
Il primato di San Carlo su Ciriè: da 180 anni è Comune
San Carlo batte Ciriè. Nello speciale “derby” tra i due Comuni per una volta è il piccolo paese delle Vaude a superare la città dei D’Oria e lo fa su ...
Maggio 16, 2025
Ciriè Calcio e Banca del Piemonte: «Insieme per la crescita dei bambini»
Calcio...
Ciriè Calcio e Banca del Piemonte: «Insieme per la crescita dei bambini»
Da sempre punto di riferimento per le comunità locali, Banca del Piemonte continua a dimostrare quanto il concetto di “territorialità” possa essere un...
Maggio 16, 2025
Un solo sacerdote per quattro parrocchie: arriva don Roberto Milanesio
Cronaca bianca...
Un solo sacerdote per quattro parrocchie: arriva don Roberto Milanesio
La notizia era ormai nell’aria da qualche settimana e adesso è diventata ufficiale: sarà don Roberto Milanesio, classe 1964, a guidare le quattro parr...
Maggio 16, 2025
Olimpiadi di Meccanica Industriale: due medaglie d’oro per il Ciac
Economia e Lavoro...
Olimpiadi di Meccanica Industriale: due medaglie d’oro per il Ciac
I ragazzi dell'istituto professionale canavesano Ciac si sono fatti onore alle Olimpiadi di Fanuc  svoltesi il 12 e il 13 maggio a Lainate, nel Milane...
Maggio 15, 2025
La direzione della Cuki all’ex Ozella
Economia e Lavoro...
La direzione della Cuki all’ex Ozella
Un altro passo in avanti per la riqualificazione dell’ex manifattura Ozella. Domenica durante “Aziende in piazza”, la manifestazione voluta dall’Ammin...
Maggio 15, 2025
L’ultimo saluto a Gianpiero Cresto Lobia, ex capo distaccamento dei vigili del fuoco
Lutto...
L’ultimo saluto a Gianpiero Cresto Lobia, ex capo distaccamento dei vigili del fuoco
In tanti oggi, mercoledì 14 maggio, per dare l’ultimo saluto a Gianpiero Cresto Lobia nella chiesa parrocchiale San Giacomo Maggiore di Balangero. Con...
Maggio 14, 2025
versione sfogliabile
ePaper
coogle_play
app_store
Notizie più lette
Bisarca perde auto, caos alla rotonda
Cronaca nera, Prima pagina...
L'incidente ieri nel tardo pomeriggio sulla provinciale a San Maurizio
Bisarca perde auto, caos alla rotonda
Nessun altro veicolo coinvolto, non si registrano feriti
Redazione 
Maggio 13, 2025
Una bisarca perde un'auto che stava trasportando, disagi al traffico e per fortuna nessun altro veicolo coinvolto, non si registrano feriti. L'inciden...
this is a test
Incidente mortale a Druento, muore nell’auto ribaltata
Cronaca nera, Prima pagina...
Vittima un 80enne del posto
Incidente mortale a Druento, muore nell’auto ribaltata
Il tragico sinistro in via Papa Giovanni
Redazione 
Maggio 13, 2025
Incidente fatale per un 80enne questa sera a Druento. L'uomo, che si chiamava Andreino Zanaglio,  stava percorrendo via Papa Giovanni quando per cause...
this is a test
L’ultimo saluto a Gianpiero Cresto Lobia, ex capo distaccamento dei vigili del fuoco
Lutto, Prima pagina...
Aveva 61 anni, lavorava alla Mustad e dal 1997 era volontario a Lanzo
L’ultimo saluto a Gianpiero Cresto Lobia, ex capo distaccamento dei vigili del fuoco
In tanti, commossi, hanno partecipato alle esequie nella chiesa parrocchiale San Giacomo Maggiore di Balangero
Redazione 
Maggio 14, 2025
In tanti oggi, mercoledì 14 maggio, per dare l’ultimo saluto a Gianpiero Cresto Lobia nella chiesa parrocchiale San Giacomo Maggiore di Balangero. Con...
this is a test
Argomenti recenti
  • incidente
  • Disagio giovanile
  • Solidarietà
  • Sicurezza
  • tragedia
  • Salute
  • Scuola
  • Economia e Lavoro
  • viabilità
  • Regione Piemonte
I NOSTRI MEDIA PRESS
  • Il Risveglio di Venaria
  • Il Risveglio del Canavese
  • Notizie da Val della Torre
  • Notizie da Givoletto
  • Notizie da Fiano
  • Guida al campionato Juve
  • Guida al campionato Toro
  • Guida Formula1
  • Guida Moto GP
  • Le Valli in Vetrina _ Ceres
  • La Spada nella Rocca _ Ciriè
  • Fumetto Misteri in Valle
  • Agenda/Gustappunto
  • Calendario

TESTI E FOTO QUI PUBBLICATI SONO PROPRIETÀ IL RISVEGLIO; TUTTI I DIRITTI SONO RISERVATI. L'UTILIZZO DEI TESTI E DELLE FOTO ON LINE È, SENZA AUTORIZZAZIONE SCRITTA, VIETATO (LEGGE 633/1941). EDITORI "IL RISVEGLIO" SRL PARTITA IVA E CODICE FISCALE: 02707610016

  • Privacy
  • Contributi ricevuti
  • Pubblicità e annunci
  • La nostra storia
  • I nostri giornalisti
  • W3C
img
https://www.ilrisveglio-online.it/