Ticronometro.com mappa le connessioni a Internet
I primi dati restituiscono una mediana di download di appena 46,9 Mbps
Ticronometro.com mappa le connessioni a Internet

La data fatidica per la realizzazione nelle Aree Ata di un data center hyperscale, dopo l’approvazione del Consiglio Comunale, è martedì 30 settembre, quando si riunirà la Conferenza dei Servizi con gli enti coinvolti.

Per restare in ambito digitale, il portale Ticronometro.com gestito dal blogger e giornalista Paolo Barberi ha lanciato negli scorsi giorni un sondaggio per capire di quali connessioni a Internet siano dotate le case dei cittadini. Il data center, scrive Barberi, sarà «capace di far viaggiare trilioni di dati alla velocità della luce. Eppure, paradossalmente, molte famiglie casellesi sono ancora ferme alla vecchia Adsl, o al massimo alla Fttc (Fibra fino al cabinet). Un controsenso evidente».

Per aiutare i cittadini a partecipare al “Tecnosondaggio” vengono riepilogati in una tabella di facile consultazione i diversi tipi di connessione: Adsl, Fwa, Fttc, 4G, 5G, Ftth (Fiber To The Home) e Satellite. Sono quattro i tipi di dati che sono richiesti agli utenti, ai quali è garantito l’anonimato: la posizione, il tipo di connessione, i dati di un test di velocità (in download e upload) ed eventuali note esplicative relative, per esempio, all’operatore e a problemi frequenti.

Dalle prime segnalazioni emergono dati non incoraggianti: il download medio è di 194,6 Mbps; l’upload medio di 92,6 Mbps; la mediana del download è di appena 46,9 Mbps, mentre i valori da ultrafibra, superiori ai 600 Mbps, sono dei casi isolati.

«Il tecnosondaggio – spiega Barberi – non è un semplice gioco di numeri: aiuta a fotografare la realtà, quartiere per quartiere; può fornire ai cittadini uno strumento di pressione concreta verso gli operatori e le istituzioni; permette di capire se e dove le promesse di “Città smart” e “data center all’avanguardia” si scontrano con la quotidianità delle famiglie; ci dà anche un’informazione in più su ciò che gli operatori ci vendono come fi- bra».

A
A
A
ULTIME NOTIZIE