Nel settembre 2021 la Giunta allora guidata dal sindaco Diego Coriasco aveva portato il limite di velocità a 30 all’ora nell’area attorno alla scuola elementare “Italo Calvino” e istituito ben nove sensi unici. Le modifiche avevano scatenato un vespaio di polemiche: molti abitanti avevano lamentato di dover impiegare più tempo per raggiungere l’abitazione. Proteste anche da parte dei commercianti, avevano accusato perdite di clienti e fatturato. Lo scontro è poi arrivato tra i banchi della politica, con l’opposizione consigliare, oggi maggioranza, nettamente contraria alle modifiche.
A giugno di quest’anno la Giunta Demaria ha affidato alla Samep Mondo Engineering, società specializzata in mobilità urbana, di valutare la possibilità di rivedere la circolazione nel cuore del paese. Ora è arrivata la decisione: si torna a una situazione pre 2021. La novità più importante è l’eliminazione della maggior parte dei sensi unici, con l’obiettivo di «consentire un traffico veicolare più logico e fluido, sempre tenendo conto della normativa e delle misure imposte dal Codice della Strada», annuncia l’Amministrazione. Torna a doppio senso di marcia circa un chilometro di strade oggi a senso unico, riportando alle origini – ma adeguandola alle normative attuali – la maggior parte della viabilità del Capoluogo. I cambiamenti sono però stati oggetto di rilevo da parte della polizia municipale di San Francesco al Campo, all’epoca aveva seguito direttamente l’intero iter procedurale.
Nelle prossime settimane la nuova viabilità troverà progressivamente attuazione con la modifica della segnaletica orizzontale e verticale. Quando partiranno i lavori il Comune ne darà comunicazione sui canali web e social, ma fino a quel momento resta in vigore quella attuale. «Ogni variazione sarà segnalata nel modo più visibile ed efficace possibile – affermano dal Comune – l’invito alla popolazione è di prestare la massima attenzione ai nuovi sensi di marcia sui percorsi abituali».
«La revisione della viabilità nel Capoluogo era un’esigenza particolarmente sentita dalla popolazione e l’avevamo promessa fin dalla campagna elettorale che aveva preceduto il nostro insediamento alla guida del Comune un anno fa – commenta il sindaco Enrico Demaria – Abbiamo voluto affidarne lo studio a una ditta specializzata per non limitarci a semplici “misure di buon senso” ma per avere la certezza che la nuova viabilità sia assolutamente efficace e risponda a tutte le normative, garantendo al tempo stesso la massima razionalità e fluidità del traffico sulle nostre strade. Naturalmente invitiamo tutti a prestare la massima attenzione non soltanto ai nuovi sensi di marcia ma anche alla segnaletica orizzontale che indicherà inevitabili cambiamenti anche nelle precedenze da rispettare. Quando saranno apportate le modifiche lo comunicheremo sui nostri canali: è importante ribadire che fino ad allora resta in vigore la viabilità attuale».
La necessità di intervenire a Capoluogo era stato uno dei temi caldi della campagna elettorale a San Francesco: i tre schieramenti in lizza avevano promesso che in caso di vittoria avrebbero rimesso mano alla circolazione. «Siamo favorevoli a una viabilità più razionale, ma al momento non abbiamo ancora visto il progetto definitivo con le modifiche annunciate – spiegano i consiglieri della lista San Francesco In Campo – forse in questo primo anno di Giunta chi ha militato nella precedente Amministrazione ha cambiato idea, tornando sui suoi passi, peccato per lo spreco di tempo e risorse pagate dalla cittadinanza».