Storia, cultura e un pizzico di mistero saranno gli ingredienti principali del fine settimana dedicato al mondo vichingo e celtico a Rivara, organizzato dalla Pro Loco, dagli Alpini, dal Gruppo dell’Artiglio e dalle Streghe, in collaborazione con il Comune di Rivara.
Sabato 11 ottobre, il Parco di Villa Ogliani aprirà le sue porte per accogliere grandi e piccoli con un campo storico e un mercatino vichingo, dove artigiani e appassionati proporranno prodotti e oggetti a tema. Presso il Palazzo Comunale, il Centro Culturale “Carlin Bergoglio” ospiterà una mostra di pittura, mentre il Gruppo Doppio Uno guiderà i visitatori attraverso un’Escape Room Celtica e dimostrazioni di giochi da tavolo. La giornata si concluderà in Piazza Martiri della Libertà con un’esibizione vichinga accompagnata da musica celtica e giochi, e con una sfilata per le vie del paese che terminerà con l’accensione del Fuoco Sacro nel Vecchio Campo Sportivo. I bar e i ristoranti del paese proporranno menù speciali dedicati all’evento.
Domenica 12 ottobre, le attività proseguiranno nel Parco di Villa Ogliani con esibizioni e giochi per tutta la famiglia. In piazza sarà possibile visitare il mercatino di prodotti artigianali e gustare le specialità locali: dalle famose “Frittelle di mele degli Strassapapè” ai piatti tradizionali come fagioli in tofeja, polenta con salsiccia e spezzatino, anche disponibili da asporto, fino alla distribuzione di caldarroste e vin brulé nel pomeriggio.
«Sarà un’occasione unica per vivere la cultura, la tradizione e il divertimento nella nostra Rivara», dichiara l’Assessore Marisa Basolo. «Invitiamo cittadini e visitatori a partecipare a questo fine settimana speciale, per scoprire i sapori, i suoni e le atmosfere dei mondi vichingo e celtico, insieme alle associazioni che rendono possibile questo evento».