Error with device mobile widget id reference_widget-71
Error with device mobile widget id reference_widget-71
Scarica la nostra App per iOS Scarica la nostra App per Android
GIORNALE LOGIN
Scarica la nostra App per iOS Scarica la nostra App per iOS
GIORNALE LOGIN
  • Pagine
    • Prima pagina
    • Cronaca nera
    • Cronaca bianca
    • Economia e Lavoro
    • Ambiente
    • Cultura
    • Calcio
    • Sport vari
    • Musica e spettacolo
    • Istruzione
    • Alimentazione e Benessere
  • Comuni
  • Media
    • Video
    • Gallerie
  • Servizi
    • Meteo
    • Info traffico
  • Aziende in vetrina
  • Annunci
  • Contatti
  • ABBONAMENTI
    • Pagine
      • Prima pagina
      • Cronaca nera
      • Cronaca bianca
      • Economia e Lavoro
      • Ambiente
      • Cultura
      • Calcio
      • Sport vari
      • Musica e spettacolo
      • Istruzione
      • Alimentazione e Benessere
    • Comuni
    • Media
      • Video
      • Gallerie
    • Servizi
      • Meteo
      • Info traffico
    • Aziende in vetrina
    • Annunci
    • Contatti
    • ABBONAMENTI
Error with device mobile widget id ads_slot-21
Error with device mobile widget id ads_slot-21
L’ex Ecolinea è ancora da bonificare
Cronaca bianca
27 Gen 2012
Leinì
L’ex Ecolinea è ancora da bonificare

«A nostro avviso la Provincia non può rilasciare una nuova autorizzazione all’Ecolinea per il trattamento di rifiuti se prima non ha effettuato la bonifica dell’area di via Torino».
A parlare è Renato Patti, presidente della Co.Reiss, la società proprietaria dell’area sita in via Torino 127/129 su cui l’Ecolinea, per 19 anni (dal 1982 al 2001), ha smaltito rifiuti tossici, oli esausti e molto altro. «In questi anni – prosegue Patti – il sottosuolo dell’area e delle falde sono state inquinate da sostanze altamente tossiche, come decaliti, solventi clorurati, idrocarburi, metalli, pcb. Sostanze cancerogene, i cui dati sono confermati dalle molteplici analisi effettuate dall’Arpa e dal piano di caratterizzazione. Sostanze tutt’ora presenti in falda, e che continuano a minare la salute dei cittadini.
Esisteva un impegno da parte dell’Ecolinea, oltre a una fidejussione, rilasciata alla Provincia di Torino, come garanzia nel caso, al momento del rilascio dell’area, fossero insorte delle tracce di inquinamento. L’Ecolinea, a fronte di quell’impegno avrebbe dovuto bonificare, a propria cura e spese, il sito. Anche le concessioni per lo smaltimento erano subordinate alla bonifica. L’Ecolinea, invece, ha lasciato via Torino e si è ricollocata, ma della bonifica non si è mai interessata. Ha svincolato la fidejussione e ora si accinge ad iniziare nuovamente l’attività in altra zona. Ma la cosa più preoccupante è che la Provincia sa esattamente cos’è successo. Nonostante ciò ha rilasciato le autorizzazioni.
Il 24 novembre 2010, inoltre, è stata emessa una sentenza da parte del Tribunale di Torino, dopo 10 anni, nella quale si condanna l’Ecolinea a pagare immediatamente alla Co.Reiss la somma di 882mila euro. Cifra indispensabile al prosieguo e al termine della bonifica. Noi, infatti, abbiamo già effettuato una prima parte dell’intervento con una spesa di 1 milione e 800mila euro. Ma grazie ai numerosi cavilli legali – afferma Patti – l’Ecolinea è riuscita a rinviare, a chissà quando, l’eventuale risarcimento dei danni. Se per la prima sentenza la giustizia ha impiegato 10 anni, per l’appello e la cassazione ne occorreranno altri 10, con sospensioni varie. Nel frattempo l’Ecolinea non pagherà né provvederà a bonificare quanto lasciato in via Torino. In compenso aumenteranno i tumori o altre malattie tra i cittadini della zona del Borgonuovo, senza sapere perché avranno contratto tali malattie. Se l’Ecolinea sostenesse le spese dovute, oltre a rendere salubre quel sito, in quel lotto potrebbe nascere un piccolo centro commerciale in grado di garantire molto lavoro ai residenti. E, invece, è tutto fermo perché noi non abbiamo più risorse da investire anche per la bonifica della falda. E poi, non è giusto che siamo noi a doverci sobbarcare di tutte le spese. Addirittura, nel contratto di locazione, noi avevamo una dichiarazione di manleva da qualsiasi danno. E, invece, ci troviamo in questa situazione: con il sito inquinato e l’Ecolinea che ritorna ad operare nell’ambito dello smaltimento di rifiuti tossico-nocivi».
«Da parte nostra – afferma il presidente Ecolinea, oggi controllata al 100% dalla Sereco (facente parte del gruppo Unieco), Piero Monnati – c’è sempre stata la massima disponibilità a un confronto sullo stato del sito di via Torino. Trovare, però, chi abbia inquinato quell’area non è cosa semplice visto che, prima di noi, per anni, ha operato un’azienda che effettuava lo stoccaggio di idrocarburi. In merito, comunque, nel novembre dell’anno scorso c’è stata una sentenza e, per quanto ci riguarda, abbiamo già messo a disposizione del Tribunale, la somma a noi comminata quale cifra risarcitoria. Abbiamo ricorso in appello e, come ben sa il signor Patti, se verremo ancora condannati al pagamento, faremo fronte all’impegno. Attendiamo, comunque, fiduciosi, la conclusione dell’iter giudiziario. Nel frattempo, pensiamo entro i primi di settembre, di ripartire con il trattamento dei rifiuti, nel nuovo sito di via Lonna».

A
A
A
Error with device mobile widget id ads_slot-25
Error with device mobile widget id ads_slot-25
ULTIME NOTIZIE
Il festival “Fili Sottili”, tra cultura, arte e inclusione
Cultura...
Il festival “Fili Sottili”, tra cultura, arte e inclusione
È tutto pronto per la prima edizione di “Fili Sottili”, il festival di Arte, Salute e Inclusione. La manifestazione - che è un nuovo progetto di Lunat...
Maggio 9, 2025
“Luci Parsons e il coraggio dell’internazionalismo”
Cultura...
“Luci Parsons e il coraggio dell’internazionalismo”
Domani, sabato 10 maggio alle 17 si terrà nel Salone Bossetto della Società Operaia di Ciriè, via Matteotti, 16, l'incontro a ingresso libero dal tito...
Maggio 9, 2025
Riaperta la strada che sale al Pian della Mussa
Prima pagina...
Riaperta la strada che sale al Pian della Mussa
Si sono concluse nei giorni scorsi le operazioni di pulizia della sede stradale e sono state effettuate le necessarie verifiche tecniche per riaprire ...
Maggio 8, 2025
Peressotti, sport e memoria
Judo...
Peressotti, sport e memoria
Ritorna il “Memorial Valerio e Manuela Peressotti”, il trofeo allestito dal Centro Judo di San Francesco al Campo per ricordare due grandi promesse de...
Maggio 8, 2025
“I guardiani del futuro”: si presenta domani il progetto con cui i bambini di Balangero sono diventati attori di un film
Ambiente...
“I guardiani del futuro”: si presenta domani il progetto con cui i bambini di Balangero sono diventati attori di un film
BAL’Istituto Comprensivo ha vinto il bando Ministeriale CIPS 2024-2025 Il Cinema e Immagini per la scuola - Piano nazionale di educazione all’immagine...
Maggio 7, 2025
Rintracciato e denunciato il pensionato che ha investito il ciclista nella galleria di Lanzo
Cronaca nera...
Rintracciato e denunciato il pensionato che ha investito il ciclista nella galleria di Lanzo
Nonostante il divieto di transito di pedoni e ciclisti nella galleria sotto il monte Buriasco e collega Lanzo con Germagnano, il 1 maggio un ciclista ...
Maggio 7, 2025
versione sfogliabile
ePaper
coogle_play
app_store
Notizie più lette
Usava i biglietti augurali di nota azienda ciriacese per false donazioni benefiche: smascherato dagli stessi titolari di Origamo con l’aiuto di Striscia la Notizia
Cronaca nera, Il Caso...
L'attività dei Ceciliato, nota a livello internazionale, è situata tra Ciriè e San Maurizio
Usava i biglietti augurali di nota azienda ciriacese per false donazioni benefiche: smascherato dagli stessi titolari di Origamo con l’aiuto di Striscia la Notizia
Redazione 
Maggio 7, 2025
Utilizzava, fuori da un famoso teatro italiano, quello degli Arcimboldi di Milano, biglietti della ditta Origamo, eccellenza internazionale nostrana, ...
this is a test
Dopo 28 anni a Ceres va pensione il comandante Gianluca Di Giulio:«Grazie»
Cronaca nera, Prima pagina...
Il sindaco Eboli: «Ma siamo ancora più contenti perché ha deciso di restare qui con la sua famiglia»
Dopo 28 anni a Ceres va pensione il comandante Gianluca Di Giulio:«Grazie»
In questo trentennio ha anche comandato interinalmente ed in contemporanea la stazione di Chialamberto
Redazione 
Maggio 5, 2025
Forse per inquadrare la figura del maresciallo Gianluca Di Giulio servono le parole che il sindaco di Ceres Davide Eboli ha detto al momento della con...
this is a test
Kevin Amadio ed Edoardo Michele Russo sono medaglia d’oro ai campionati italiani cadetti A1 di judo
Cronaca bianca, Cronaca bianca/Sport...
Due titoli per l'asd Centro Judo
Kevin Amadio ed Edoardo Michele Russo sono medaglia d’oro ai campionati italiani cadetti A1 di judo
Filippo Vernetti 
Maggio 5, 2025
Sabato 3 maggio a Bari per i campionati italiani cadetti A1 l'asd Centro Judo ha portato a casa due medaglie d'oro: Kevin Amadio ed Edoardo Michele Ru...
this is a test
Argomenti recenti
  • incidente
  • Disagio giovanile
  • Solidarietà
  • Sicurezza
  • tragedia
  • Salute
  • Scuola
  • Economia e Lavoro
  • viabilità
  • Regione Piemonte
I NOSTRI MEDIA PRESS
  • Il Risveglio di Venaria
  • Il Risveglio del Canavese
  • Notizie da Val della Torre
  • Notizie da Givoletto
  • Notizie da Fiano
  • Guida al campionato Juve
  • Guida al campionato Toro
  • Guida Formula1
  • Guida Moto GP
  • Le Valli in Vetrina _ Ceres
  • La Spada nella Rocca _ Ciriè
  • Fumetto Misteri in Valle
  • Agenda/Gustappunto
  • Calendario

TESTI E FOTO QUI PUBBLICATI SONO PROPRIETÀ IL RISVEGLIO; TUTTI I DIRITTI SONO RISERVATI. L'UTILIZZO DEI TESTI E DELLE FOTO ON LINE È, SENZA AUTORIZZAZIONE SCRITTA, VIETATO (LEGGE 633/1941). EDITORI "IL RISVEGLIO" SRL PARTITA IVA E CODICE FISCALE: 02707610016

  • Privacy
  • Contributi ricevuti
  • Pubblicità e annunci
  • La nostra storia
  • I nostri giornalisti
  • W3C
img
https://www.ilrisveglio-online.it/