Error with device mobile widget id reference_widget-71
Error with device mobile widget id reference_widget-71
Scarica la nostra App per iOS Scarica la nostra App per Android
GIORNALE LOGIN
Scarica la nostra App per iOS Scarica la nostra App per iOS
GIORNALE LOGIN
  • Pagine
    • Prima pagina
    • Cronaca nera
    • Cronaca bianca
    • Economia e Lavoro
    • Ambiente
    • Cultura
    • Calcio
    • Sport vari
    • Musica e spettacolo
    • Istruzione
    • Alimentazione e Benessere
  • Comuni
  • Media
    • Video
    • Gallerie
  • Servizi
    • Meteo
    • Info traffico
  • Aziende in vetrina
  • Annunci
  • Contatti
  • ABBONAMENTI
    • Pagine
      • Prima pagina
      • Cronaca nera
      • Cronaca bianca
      • Economia e Lavoro
      • Ambiente
      • Cultura
      • Calcio
      • Sport vari
      • Musica e spettacolo
      • Istruzione
      • Alimentazione e Benessere
    • Comuni
    • Media
      • Video
      • Gallerie
    • Servizi
      • Meteo
      • Info traffico
    • Aziende in vetrina
    • Annunci
    • Contatti
    • ABBONAMENTI
Error with device mobile widget id ads_slot-21
Error with device mobile widget id ads_slot-21
L’ultimo saluto al partigiano Guido
Cronaca bianca
Andrea Trovato
27 Gen 2012
Val della Torre
L’ultimo saluto al partigiano Guido

Se ne è andato lasciando un vuoto davvero incolmabile nel cuore di chi, da sempre, cerca di portare avanti e diffondere i valori della Resistenza, ma anche nel cuore di tutti quei valtorresi e non solo, che in questi anni hanno potuto conoscerlo, apprezzando le sue doti umane, specie con i bambini.
Guido Carbi, partigiano combattente nella guerra di Liberazione, è morto nella notte tra sabato 14 e domenica 15 gennaio: aveva quasi 86 anni. Nato a Brione il 29 aprile 1926, visse la sua infanzia dentro al Fascismo. «Ero un balilla, come tutti i miei coetanei, ma non fu mai iscritto al partito. A casa era diverso, perché mio papà era socialista e quindi un perseguitato politico». Prima di diventare partigiano, Guido era un fresatore alla ditta Fiore di via Villarbasse a Torino, che poi si trasferì a Givoletto durante i bombardamenti. All’inizio di aprile del ’44, i tedeschi entrarono nell’officina con l’intento di prenderlo e farlo lavorare per loro. Ma Carbi fu lesto a scappare, rifugiandosi nei boschi di frazione Pragranero, al freddo e nella neve, evitando di dare il suo contributo ai nemici tedeschi. Divenne partigiano nei giorni successivi l’8 settembre, giorno dell’Armistizio, salendo in montagna al Colle del Lys, aggregandosi ai compagni di Collegno e Val della Torre, formando il distaccamento Mondiglio, dal nome di un partigiano ucciso. Tra i momenti cupi e tristi che Guido Carbi ricordava sempre, in ogni circostanza, specie quando si trovava al Cippo di Givoletto, era l’uccisione dei martiri il 23 febbraio del 1945, tra cui Luciano Domenico detto “Undici”, trucidato, appunto, a soli 11 anni. «Ho la pelle d’oca ancora adesso a parlarne – disse in un’intervista del 2003 – perché rivivo quei momenti e non auguro a nessuno di passare quello che ho passato io. Speriamo che queste cose non accadano più. Parlano di rappacificazione, ma per me non è possibile rappacificarsi con quella gente. Se avessero fatto la guerra contro di noi io avrei accettato la loro posizione, ma i comportamenti non sono stati quelli che dovevano essere. E allora la rappacificazione non esiste, non potrei mai dare la mano a un fascista di Salò, neanche dopo sessanta anni».
Nel corso degli ultimi anni Guido ha abbracciato la causa dei “No Tav”. Il movimento lo ricorda con un pizzico di emozione. «Guido era una persona stupenda, un partigiano combattente, ambientalista No Tav, corretto, stimato e molto conosciuto anche in Val di Susa e nelle Valli di Lanzo, collaborando con il Comitato Col del Lys con cui portava avanti le iniziative commemorative e ne seguiva l’Ecomuseo, e soprattutto seguiva le iniziative che amava di più: far conoscere ai giovani i luoghi della Resistenza, i valori dei partigiani e della lotta antifascista». Perché Carbi amava stare in mezzo ai ragazzi, poco più giovani di quelli con cui, negli anni della guerra, ha combattuto sulle montagne attorno al suo paese natale. «Aveva una vitalità al di fuori di ogni immaginazione – racconta con la voce rotta dall’emozione Maria Grazia La Monica, vicepresidente interzonale dell’Anpi – era ancora un giovanotto. Non potrò mai ringraziarlo per l’entusiasmo che mi ha trasmesso in questi anni e la certezza di credere in questi valori che non passano mai. Sapeva attrarre l’attenzione dei ragazzi, era come se avesse ancora tra le braccia i giovani compagni della Resistenza. Ho ancora l’emozione in gola: Guido ci ha dato una grande lezione, di vita e di morte. Voleva che le sue ceneri venissero sparse al Col del Lys, un luogo che gli è rimasto nel cuore».
Alle esequie, celebrate nell’area spettacoli della Pro Loco in forma laica, erano presenti gli amministratori di zona, con la fascia tricolore ed il labaro listato a lutto, i rappresentanti dell’Anpi e centinaia di cittadini. In tanti hanno voluto ricordarlo: toccanti le lettere scritte dai giovani che Guido ha incontrato negli ultimi anni, cercando di trasmettere loro quei valori che, più di sessant’anni fa, hanno ridato la libertà al nostro Paese. C’era anche l’ex assessore regionale, Gianni Oliva, che non è riuscito a trattenere le lacrime dall’emozione. Il corteo funebre ha proseguito la sua marcia al suono di “Bella Ciao”, la canzone che amava e che voleva fortemente per il suo funerale.

A
A
A
Error with device mobile widget id ads_slot-25
Error with device mobile widget id ads_slot-25
ULTIME NOTIZIE
Il festival “Fili Sottili”, tra cultura, arte e inclusione
Cultura...
Il festival “Fili Sottili”, tra cultura, arte e inclusione
È tutto pronto per la prima edizione di “Fili Sottili”, il festival di Arte, Salute e Inclusione. La manifestazione - che è un nuovo progetto di Lunat...
Maggio 9, 2025
“Luci Parsons e il coraggio dell’internazionalismo”
Cultura...
“Luci Parsons e il coraggio dell’internazionalismo”
Domani, sabato 10 maggio alle 17 si terrà nel Salone Bossetto della Società Operaia di Ciriè, via Matteotti, 16, l'incontro a ingresso libero dal tito...
Maggio 9, 2025
Riaperta la strada che sale al Pian della Mussa
Prima pagina...
Riaperta la strada che sale al Pian della Mussa
Si sono concluse nei giorni scorsi le operazioni di pulizia della sede stradale e sono state effettuate le necessarie verifiche tecniche per riaprire ...
Maggio 8, 2025
Peressotti, sport e memoria
Judo...
Peressotti, sport e memoria
Ritorna il “Memorial Valerio e Manuela Peressotti”, il trofeo allestito dal Centro Judo di San Francesco al Campo per ricordare due grandi promesse de...
Maggio 8, 2025
“I guardiani del futuro”: si presenta domani il progetto con cui i bambini di Balangero sono diventati attori di un film
Ambiente...
“I guardiani del futuro”: si presenta domani il progetto con cui i bambini di Balangero sono diventati attori di un film
BAL’Istituto Comprensivo ha vinto il bando Ministeriale CIPS 2024-2025 Il Cinema e Immagini per la scuola - Piano nazionale di educazione all’immagine...
Maggio 7, 2025
Rintracciato e denunciato il pensionato che ha investito il ciclista nella galleria di Lanzo
Cronaca nera...
Rintracciato e denunciato il pensionato che ha investito il ciclista nella galleria di Lanzo
Nonostante il divieto di transito di pedoni e ciclisti nella galleria sotto il monte Buriasco e collega Lanzo con Germagnano, il 1 maggio un ciclista ...
Maggio 7, 2025
versione sfogliabile
ePaper
coogle_play
app_store
Notizie più lette
Usava i biglietti augurali di nota azienda ciriacese per false donazioni benefiche: smascherato dagli stessi titolari di Origamo con l’aiuto di Striscia la Notizia
Cronaca nera, Il Caso...
L'attività dei Ceciliato, nota a livello internazionale, è situata tra Ciriè e San Maurizio
Usava i biglietti augurali di nota azienda ciriacese per false donazioni benefiche: smascherato dagli stessi titolari di Origamo con l’aiuto di Striscia la Notizia
Redazione 
Maggio 7, 2025
Utilizzava, fuori da un famoso teatro italiano, quello degli Arcimboldi di Milano, biglietti della ditta Origamo, eccellenza internazionale nostrana, ...
this is a test
Dopo 28 anni a Ceres va pensione il comandante Gianluca Di Giulio:«Grazie»
Cronaca nera, Prima pagina...
Il sindaco Eboli: «Ma siamo ancora più contenti perché ha deciso di restare qui con la sua famiglia»
Dopo 28 anni a Ceres va pensione il comandante Gianluca Di Giulio:«Grazie»
In questo trentennio ha anche comandato interinalmente ed in contemporanea la stazione di Chialamberto
Redazione 
Maggio 5, 2025
Forse per inquadrare la figura del maresciallo Gianluca Di Giulio servono le parole che il sindaco di Ceres Davide Eboli ha detto al momento della con...
this is a test
Kevin Amadio ed Edoardo Michele Russo sono medaglia d’oro ai campionati italiani cadetti A1 di judo
Cronaca bianca, Cronaca bianca/Sport...
Due titoli per l'asd Centro Judo
Kevin Amadio ed Edoardo Michele Russo sono medaglia d’oro ai campionati italiani cadetti A1 di judo
Filippo Vernetti 
Maggio 5, 2025
Sabato 3 maggio a Bari per i campionati italiani cadetti A1 l'asd Centro Judo ha portato a casa due medaglie d'oro: Kevin Amadio ed Edoardo Michele Ru...
this is a test
Argomenti recenti
  • incidente
  • Disagio giovanile
  • Solidarietà
  • Sicurezza
  • tragedia
  • Salute
  • Scuola
  • Economia e Lavoro
  • viabilità
  • Regione Piemonte
I NOSTRI MEDIA PRESS
  • Il Risveglio di Venaria
  • Il Risveglio del Canavese
  • Notizie da Val della Torre
  • Notizie da Givoletto
  • Notizie da Fiano
  • Guida al campionato Juve
  • Guida al campionato Toro
  • Guida Formula1
  • Guida Moto GP
  • Le Valli in Vetrina _ Ceres
  • La Spada nella Rocca _ Ciriè
  • Fumetto Misteri in Valle
  • Agenda/Gustappunto
  • Calendario

TESTI E FOTO QUI PUBBLICATI SONO PROPRIETÀ IL RISVEGLIO; TUTTI I DIRITTI SONO RISERVATI. L'UTILIZZO DEI TESTI E DELLE FOTO ON LINE È, SENZA AUTORIZZAZIONE SCRITTA, VIETATO (LEGGE 633/1941). EDITORI "IL RISVEGLIO" SRL PARTITA IVA E CODICE FISCALE: 02707610016

  • Privacy
  • Contributi ricevuti
  • Pubblicità e annunci
  • La nostra storia
  • I nostri giornalisti
  • W3C
img
https://www.ilrisveglio-online.it/