Scarica la nostra App per iOS Scarica la nostra App per Android
GIORNALE LOGIN
Scarica la nostra App per iOS Scarica la nostra App per iOS
GIORNALE LOGIN
  • Pagine
    • Prima pagina
    • Cronaca nera
    • Cronaca bianca
    • Economia e Lavoro
    • Ambiente
    • Cultura
    • Calcio
    • Sport vari
    • Musica e spettacolo
    • Istruzione
    • Alimentazione e Benessere
  • Comuni
  • Media
    • Video
    • Gallerie
  • Servizi
    • Meteo
    • Info traffico
  • Aziende in vetrina
  • Annunci
  • Contatti
  • ABBONAMENTI
    • Pagine
      • Prima pagina
      • Cronaca nera
      • Cronaca bianca
      • Economia e Lavoro
      • Ambiente
      • Cultura
      • Calcio
      • Sport vari
      • Musica e spettacolo
      • Istruzione
      • Alimentazione e Benessere
    • Comuni
    • Media
      • Video
      • Gallerie
    • Servizi
      • Meteo
      • Info traffico
    • Aziende in vetrina
    • Annunci
    • Contatti
    • ABBONAMENTI
Error with device mobile widget id ads_slot-21
Error with device mobile widget id ads_slot-21
Biblioteca Alvaro Corghi: bilancio 2011 positivoNovità ed eventi, nonostante la crisi attuale
Cultura
Domenica Calza
21 Feb 2012
Ciriè
Biblioteca Alvaro Corghi: bilancio 2011 positivoNovità ed eventi, nonostante la crisi attuale

Un luogo in cui accedere alla lettura e alla consultazione di ben 33mila volumi, ma anche dove ritrovarsi per studiare, leggere giornali e riviste, gustare il piacere dell’ascolto di musica classica e jazz, dove poter accedere ad Internet e talvolta assistere a proiezioni cinematografiche, partecipare a serate e ad iniziative culturali, completamente gratuite.
La biblioteca civica Alvaro Corghi è tutto questo e forse anche qualcosa in più, visto l’alto gradimento che il pubblico continua a dimostrare quotidianamente. Eppure questa bella struttura inaugurata pochi anni fa nell’edificio storico di Ciriè 2000, in via Andrea D’Oria, oggi, deve fare i conti con il personale dimezzato, che nel giro di un anno è passato da 6 a 3 elementi, e con i tagli che la crisi ha imposto un po’ a tutti. Ma la “macchina funziona” grazie alla dedizione e all’impegno dei dipendenti e del responsabile del settore Cultura, Guido Antonioli, che commenta: «La nostra biblioteca non si svuota mai, dal martedì al sabato mattina c’è un via vai ininterrotto di pubblico e la chiave di volta di questo successo va ricercata anche nel fatto che è stato introdotto l’orario continuato: siamo aperti infatti dal martedì al venerdì dalle 9,30 alle 18,45 e il sabato dalle 9,30 alle 12,45, tempo che consente di fruire della biblioteca anche nella pausa pranzo. Inoltre – prosegue- la nostra struttura si è aperta a 360° a tutte le esperienze culturali, puntando sempre più sul coinvolgimento del pubblico e questa carta si è rivelata vincente».
Tra le novità dell’anno appena concluso l’attivazione della sezione fumetti e della fonoteca di musica classica a e jazz, la pubblicazione sul sito del Comune di Liber, un periodico on-line che informa su novità librarie e varie iniziative e l’introduzione del servizio di volontariato, che oggi conta su una quindicina di persone, in grado di supportare l’attività dei dipendenti nel prestito libri, nel riordino scaffali e nell’inventario. Il numero degli iscritti al servizio continua ad aumentare: anche nel 2011 è cresciuto di 582 unità e così pure quello degli iscritti ad Internet. In calo di circa mille unità i prestiti librari, che raggiungono comunque la bella cifra di 18.881.
In testa alla classifica dei libri preferiti dai ciriacesi la narrativa italiana e straniera che raggiunge quota 8.040, seguita dai 5.790 prestiti nel settore ragazzi e dagli 898 nella neonata sezione fumetti. Tuttavia anche i libri di storia, arte, economia, sociologia e scienza rivelano un buon indice di gradimento I mesi in cui i ciriacesi leggono di più, stando alle rilevazioni, sono quelli invernali e primaverili, a ridosso anche dell’iniziativa di Legenda, che propone diversi incontri con gli autori. Anche per quest’anno è prevista una nuova edizione della manifestazione letteraria che negli anni scorsi ha raccolto sempre ampi consensi. Tra aprile e maggio, a ridosso della Fiera del Libro di Torino, la biblioteca porterà in città con Legenda diversi autori e personaggi di fama, ancora rigorosamente top secret.
Intanto nelle scuole superiori ciriacesi centinaia di studenti si preparano ad affrontare le battute finali di Legenda Giovani, altra iniziativa nata lo scorso anno e subito accolta con favore dal pubblico giovanile. «Legenda Giovani è nata per avvicinare il pubblico giovane e i ragazzi alla lettura – spiega Antonioli – e i risultati sono stati molto positivi in termini di numeri e di qualità degli elaborati».
«La biblioteca è uno dei fiori all’occhiello del settore Cultura della città – sostiene l’assessore Ruggero Vesco – e nonostante la riduzione di personale, la struttura riesce a proporre numerose iniziative che vanno al di là dei compiti istituzionali di una biblioteca. Un grazie va sicuramente anche ai volontari che supportano i dipendenti. Intanto, stiamo valutando l’ipotesi di incrementare il personale di una unità, crisi permettendo – conclude.

A
A
A
Error with device mobile widget id ads_slot-25
Error with device mobile widget id ads_slot-25
ULTIME NOTIZIE
Le Fiamme Gialle sequestrano 300mila euro a un imprenditore delle Valli di Lanzo
Cronaca nera...
Le Fiamme Gialle sequestrano 300mila euro a un imprenditore delle Valli di Lanzo
Le Fiamme Gialle di Torino hanno sequestrato beni per 300mila euro a un imprenditore delle Valli di Lanzo. Bloccati conti correnti, quote societarie, ...
Settembre 22, 2023
Striscione contro le Frecce Tricolori: denunciati
Cronaca nera...
Striscione contro le Frecce Tricolori: denunciati
Risultato essere denunciati gli autori dello striscione appeso questa notte sotto il monumento alle Frecce Tricolori sulla rotonda all'ingresso della ...
Settembre 22, 2023
Striscione antimilitarista sulla freccia tricolore monumento a Caselle: azione rivendicata da Potere al Popolo
Politica...
Striscione antimilitarista sulla freccia tricolore monumento a Caselle: azione rivendicata da Potere al Popolo
Potere al Popolo ha appena rivendicato l'affissione dello striscione apparso questa mattina sulla freccia tricolore posta come monumento su una rotond...
Settembre 22, 2023
Lo scuolabus passerà vicino alla casa dei quattro minori che non andavano a scuola
Cronaca bianca...
Lo scuolabus passerà vicino alla casa dei quattro minori che non andavano a scuola
Lo scuolabus passerà a pochi metri dall'abitazione dei bambini e non sarà più necessario compiere il tragitto lungo e pericoloso che li aveva costrett...
Settembre 22, 2023
2 km a piedi in una strada buia e pericolosa per raggiungere il bus: «Aiutateci a mandare i bimbi a scuola»
Istruzione...
2 km a piedi in una strada buia e pericolosa per raggiungere il bus: «Aiutateci a mandare i bimbi a scuola»
«Quei bambini devono assolutamente tornare a scuola, è nel loro sacrosanto diritto ed è nella nostra Costituzione. Appena conosciuta la situazione mi ...
Settembre 21, 2023
Non ce l’ha fatta il ciclista investito la scorsa settimana a San Maurizio
Cronaca nera...
Non ce l’ha fatta il ciclista investito la scorsa settimana a San Maurizio
Non ce l’ha fatta ed è morto Roberto Laconi, l’uomo che intorno alle 9 di lunedì 11 settembre in sella alla sua bicicletta stava passando per il centr...
Settembre 20, 2023
versione sfogliabile
ePaper
coogle_play
app_store
Notizie più lette
Il dolore di San Francesco al Campo per la morte della piccola Laura
Cronaca nera/Prima pagina, Prima pagina...
Fiori e momenti di preghiera per la bambina di 5 anni perita nell'incidente con l'aereo delle Frecce Tricolori
Il dolore di San Francesco al Campo per la morte della piccola Laura
Filippo Vernetti 
Settembre 17, 2023
San Francesco al Campo è un paese ferito al cuore. Ieri la morte della piccola Laura Origliasso, deceduta dopo che un aereo delle Frecce Tricolori sch...
this is a test
L’abbraccio dei compagni d’asilo a Laura che non c’è più
Cronaca nera, Prima pagina...
Lo striscione appeso davanti alla scuola di San Francesco al Campo
L’abbraccio dei compagni d’asilo a Laura che non c’è più
Filippo Vernetti 
Settembre 18, 2023
Un grande cuore rosso, con la scritta "fino a te" e ancora tanti cuoricini con i nomi dei bambini. E' stato disegnato dai compagni dell'asilo frequent...
this is a test
Non ce l’ha fatta il ciclista investito la scorsa settimana a San Maurizio
Cronaca nera, Prima pagina...
Roberto Laconi, 64 anni, era stato trasportato d’urgenza all’ospedale di Ciriè ma nei giorni successivi la situazione è precipitata
Non ce l’ha fatta il ciclista investito la scorsa settimana a San Maurizio
L'uomo era residente a San Francesco al Campo
Filippo Vernetti 
Settembre 20, 2023
Non ce l’ha fatta ed è morto Roberto Laconi, l’uomo che intorno alle 9 di lunedì 11 settembre in sella alla sua bicicletta stava passando per il centr...
this is a test
Argomenti recenti
  • Disagio giovanile
  • Economia e Lavoro
  • Solidarietà
  • Coronavirus
  • Scuola
  • Bullismo
  • Integrazione
  • Salute
  • Sicurezza
  • Alta Velocità
I NOSTRI MEDIA PRESS
  • Il Risveglio di Venaria
  • Il Risveglio del Canavese
  • Notizie da Val della Torre
  • Notizie da Givoletto
  • Notizie da Fiano
  • Guida al campionato Juve
  • Guida al campionato Toro
  • Guida Formula1
  • Guida Moto GP
  • Le Valli in Vetrina _ Ceres
  • La Spada nella Rocca _ Ciriè
  • Fumetto Misteri in Valle
  • Agenda/Gustappunto
  • Calendario

TESTI E FOTO QUI PUBBLICATI SONO PROPRIETÀ IL RISVEGLIO; TUTTI I DIRITTI SONO RISERVATI. L'UTILIZZO DEI TESTI E DELLE FOTO ON LINE È, SENZA AUTORIZZAZIONE SCRITTA, VIETATO (LEGGE 633/1941). EDITORI "IL RISVEGLIO" SRL PARTITA IVA E CODICE FISCALE: 02707610016

  • Privacy
  • Contributi ricevuti
  • Pubblicità e annunci
  • La nostra storia
  • I nostri giornalisti
  • W3C
img
https://www.ilrisveglio-online.it/