Error with device mobile widget id reference_widget-71
Error with device mobile widget id reference_widget-71
Scarica la nostra App per iOS Scarica la nostra App per Android
GIORNALE LOGIN
Scarica la nostra App per iOS Scarica la nostra App per iOS
GIORNALE LOGIN
  • Pagine
    • Prima pagina
    • Cronaca nera
    • Cronaca bianca
    • Economia e Lavoro
    • Ambiente
    • Cultura
    • Calcio
    • Sport vari
    • Musica e spettacolo
    • Istruzione
    • Alimentazione e Benessere
  • Comuni
  • Media
    • Video
    • Gallerie
  • Servizi
    • Meteo
    • Info traffico
  • Aziende in vetrina
  • Annunci
  • Contatti
  • ABBONAMENTI
    • Pagine
      • Prima pagina
      • Cronaca nera
      • Cronaca bianca
      • Economia e Lavoro
      • Ambiente
      • Cultura
      • Calcio
      • Sport vari
      • Musica e spettacolo
      • Istruzione
      • Alimentazione e Benessere
    • Comuni
    • Media
      • Video
      • Gallerie
    • Servizi
      • Meteo
      • Info traffico
    • Aziende in vetrina
    • Annunci
    • Contatti
    • ABBONAMENTI
Error with device mobile widget id ads_slot-21
Error with device mobile widget id ads_slot-21
Lasciano la città per trasferirsi ad Ala di Stura
Cronaca bianca
14 Mar 2012
Ala di Stura
Lasciano la città per trasferirsi ad Ala di Stura

ALA DI STURA — Montanari si diventa! Dopo che per decenni si è parlato di spopolamento, cominciano ad avvertirsi timidi segnali di inversione. La montagna non è più solo un luogo di solitari alpigiani ma può diventare il posto in cui scelgono di viverci cittadini che intendano dare una svolta alla propria vita. È un po’ quello che è successo alla famiglia Graziano, che dal centro di Torino ha fatto un gran balzo verso le alte valli. Sergio, dottore forestale, la moglie Rosaria, agronoma e i figli Sofia e Roberto della città erano stanchi: «Ci stava stretta, mancavano i contatti sociali, il nervosismo era quotidiano, non eravamo che un dato anagrafico. Era difficile persino scambiare due parole coi vicini di pianerottolo».
Nel 2009 Sergio, assieme ad alcuni colleghi, si lancia nell’impresa di realizzare e gestire il parco avventura di Balme, l’ “Ecocampus L’Aghièri”. La dimensione paesana coinvolge presto il resto della famiglia, che non esita a trasferirsi definitivamente in valle: «È stata una decisione consapevole, non si andava a vivere in una baita sperduta ma in un’alloggio con tutti i comfort moderni. Semplicemente alcuni servizi sono più distanti di prima, per andare al cinema o in piscina ora impieghiamo magari un’ ora in viaggio. Ma precedentemente impiegavamo lo stesso tempo, mezz’ora per spostarci e altrettanto per trovare parcheggio! A guadagnarci è la qualità della vita, la salute e, in definitiva, anche l’aspetto economico non è da sottovalutare: i costi di affitto in montagna sono accettabili, come lo sono quelli della vita quotidiana, riscaldamento incluso».
In questo tipo di scelte la componente femminile è indispensabile e per Rosaria, dipendente del Servizio Agricoltura della Provincia di Torino, la nuova vita ha comportato qualche sacrificio in più: «Prima raggiungevo l’ufficio in dieci minuti, ora mi occorrono due ore, trasbordando su più mezzi. Ma il treno che parte e torna a Ceres è un servizio eccezionale. È una ferrovia che meriterebbe di essere valorizzata, anche turisticamente. E poi io sono innamorata dell’ambiente della Val d’Ala, delle sue espressioni botaniche, della ricchezza panoramica, di un’antropizzazione ridotta che, vissuta da molti come un problema, rappresenterà la vera risorsa per il futuro».Nemmeno i figli hanno patito il cambiamento e si trovano a loro agio nella frequentazione delle scuole, Sofia alla secondaria di primo grado di Ceres e Roberto alla primaria di Ala di Stura: «Siamo stati accolti bene dagli insegnanti e dai nostri nuovi compagni, in classi poco numerose dove si comprendono meglio le nostre esigenze. E poi fuori da scuola siamo veramente all’aria aperta. Anche i piccoli inconvenienti quotidiani, il freddo, le improvvise nevicate, per noi sono solo delle simpatiche avventure». Sofia ormai, col pensiero è già proiettata alle scuole superiori, quando dovrà recarsi a Venaria per frequentare il liceo classico, ma non si spaventa per l’impegno aggiuntivo che il viaggio comporta. Il papà intanto, è affaccendato a preparare nuove attrattive estive nel suo parco avventura, oltre a progettare iniziative per l’avvio di coltivazioni orto-frutticole biologiche in quota, per autoconsumo e per la vendita diretta. «La città – ci dice – non soffre solo del crollo dell’economia, ma è principalmente in crisi di valori. Noi ce la siamo lasciata alle spalle, e non siamo gli unici. Forse è finito il tempo dei montanari che emigravano in città, o forse è solo cominciato quello dei cittadini che vanno a vivere in montagna, alla ricerca di una vita che sia, i, davvero sostenibile”.

A
A
A
Error with device mobile widget id ads_slot-25
Error with device mobile widget id ads_slot-25
ULTIME NOTIZIE
Il festival “Fili Sottili”, tra cultura, arte e inclusione
Cultura...
Il festival “Fili Sottili”, tra cultura, arte e inclusione
È tutto pronto per la prima edizione di “Fili Sottili”, il festival di Arte, Salute e Inclusione. La manifestazione - che è un nuovo progetto di Lunat...
Maggio 9, 2025
“Luci Parsons e il coraggio dell’internazionalismo”
Cultura...
“Luci Parsons e il coraggio dell’internazionalismo”
Domani, sabato 10 maggio alle 17 si terrà nel Salone Bossetto della Società Operaia di Ciriè, via Matteotti, 16, l'incontro a ingresso libero dal tito...
Maggio 9, 2025
Riaperta la strada che sale al Pian della Mussa
Prima pagina...
Riaperta la strada che sale al Pian della Mussa
Si sono concluse nei giorni scorsi le operazioni di pulizia della sede stradale e sono state effettuate le necessarie verifiche tecniche per riaprire ...
Maggio 8, 2025
Peressotti, sport e memoria
Judo...
Peressotti, sport e memoria
Ritorna il “Memorial Valerio e Manuela Peressotti”, il trofeo allestito dal Centro Judo di San Francesco al Campo per ricordare due grandi promesse de...
Maggio 8, 2025
“I guardiani del futuro”: si presenta domani il progetto con cui i bambini di Balangero sono diventati attori di un film
Ambiente...
“I guardiani del futuro”: si presenta domani il progetto con cui i bambini di Balangero sono diventati attori di un film
BAL’Istituto Comprensivo ha vinto il bando Ministeriale CIPS 2024-2025 Il Cinema e Immagini per la scuola - Piano nazionale di educazione all’immagine...
Maggio 7, 2025
Rintracciato e denunciato il pensionato che ha investito il ciclista nella galleria di Lanzo
Cronaca nera...
Rintracciato e denunciato il pensionato che ha investito il ciclista nella galleria di Lanzo
Nonostante il divieto di transito di pedoni e ciclisti nella galleria sotto il monte Buriasco e collega Lanzo con Germagnano, il 1 maggio un ciclista ...
Maggio 7, 2025
versione sfogliabile
ePaper
coogle_play
app_store
Notizie più lette
Usava i biglietti augurali di nota azienda ciriacese per false donazioni benefiche: smascherato dagli stessi titolari di Origamo con l’aiuto di Striscia la Notizia
Cronaca nera, Il Caso...
L'attività dei Ceciliato, nota a livello internazionale, è situata tra Ciriè e San Maurizio
Usava i biglietti augurali di nota azienda ciriacese per false donazioni benefiche: smascherato dagli stessi titolari di Origamo con l’aiuto di Striscia la Notizia
Redazione 
Maggio 7, 2025
Utilizzava, fuori da un famoso teatro italiano, quello degli Arcimboldi di Milano, biglietti della ditta Origamo, eccellenza internazionale nostrana, ...
this is a test
Dopo 28 anni a Ceres va pensione il comandante Gianluca Di Giulio:«Grazie»
Cronaca nera, Prima pagina...
Il sindaco Eboli: «Ma siamo ancora più contenti perché ha deciso di restare qui con la sua famiglia»
Dopo 28 anni a Ceres va pensione il comandante Gianluca Di Giulio:«Grazie»
In questo trentennio ha anche comandato interinalmente ed in contemporanea la stazione di Chialamberto
Redazione 
Maggio 5, 2025
Forse per inquadrare la figura del maresciallo Gianluca Di Giulio servono le parole che il sindaco di Ceres Davide Eboli ha detto al momento della con...
this is a test
Kevin Amadio ed Edoardo Michele Russo sono medaglia d’oro ai campionati italiani cadetti A1 di judo
Cronaca bianca, Cronaca bianca/Sport...
Due titoli per l'asd Centro Judo
Kevin Amadio ed Edoardo Michele Russo sono medaglia d’oro ai campionati italiani cadetti A1 di judo
Filippo Vernetti 
Maggio 5, 2025
Sabato 3 maggio a Bari per i campionati italiani cadetti A1 l'asd Centro Judo ha portato a casa due medaglie d'oro: Kevin Amadio ed Edoardo Michele Ru...
this is a test
Argomenti recenti
  • incidente
  • Disagio giovanile
  • Solidarietà
  • Sicurezza
  • tragedia
  • Salute
  • Scuola
  • Economia e Lavoro
  • viabilità
  • Regione Piemonte
I NOSTRI MEDIA PRESS
  • Il Risveglio di Venaria
  • Il Risveglio del Canavese
  • Notizie da Val della Torre
  • Notizie da Givoletto
  • Notizie da Fiano
  • Guida al campionato Juve
  • Guida al campionato Toro
  • Guida Formula1
  • Guida Moto GP
  • Le Valli in Vetrina _ Ceres
  • La Spada nella Rocca _ Ciriè
  • Fumetto Misteri in Valle
  • Agenda/Gustappunto
  • Calendario

TESTI E FOTO QUI PUBBLICATI SONO PROPRIETÀ IL RISVEGLIO; TUTTI I DIRITTI SONO RISERVATI. L'UTILIZZO DEI TESTI E DELLE FOTO ON LINE È, SENZA AUTORIZZAZIONE SCRITTA, VIETATO (LEGGE 633/1941). EDITORI "IL RISVEGLIO" SRL PARTITA IVA E CODICE FISCALE: 02707610016

  • Privacy
  • Contributi ricevuti
  • Pubblicità e annunci
  • La nostra storia
  • I nostri giornalisti
  • W3C
img
https://www.ilrisveglio-online.it/