Scarica la nostra App per iOS Scarica la nostra App per Android
GIORNALE LOGIN
Scarica la nostra App per iOS Scarica la nostra App per iOS
GIORNALE LOGIN
  • Pagine
    • Prima pagina
    • Cronaca nera
    • Cronaca bianca
    • Economia e Lavoro
    • Ambiente
    • Cultura
    • Calcio
    • Sport vari
    • Musica e spettacolo
    • Istruzione
    • Alimentazione e Benessere
  • Comuni
  • Media
    • Video
    • Gallerie
  • Servizi
    • Meteo
    • Info traffico
  • Aziende in vetrina
  • Annunci
  • Contatti
  • ABBONAMENTI
    • Pagine
      • Prima pagina
      • Cronaca nera
      • Cronaca bianca
      • Economia e Lavoro
      • Ambiente
      • Cultura
      • Calcio
      • Sport vari
      • Musica e spettacolo
      • Istruzione
      • Alimentazione e Benessere
    • Comuni
    • Media
      • Video
      • Gallerie
    • Servizi
      • Meteo
      • Info traffico
    • Aziende in vetrina
    • Annunci
    • Contatti
    • ABBONAMENTI
Error with device mobile widget id ads_slot-21
Error with device mobile widget id ads_slot-21
Venaria Racconta, si parte giovedì 22 marzo
Appuntamenti
21 Mar 2012
Venaria Reale
Venaria Racconta, si parte giovedì 22 marzo

VENARIA REALE — Prende il via la quarta edizione di Venaria Racconta: la kermesse si aprirà questa sera, giovedì 22 marzo alle 21,15 al teatro Concordia, con Luca Mercalli e la presentazione del suo libro “Prepariamoci a vivere in un mondo con meno risorse, meno energia, meno abbondanza… e forse più felicità”.
Grandi personaggi e temi scottanti sono solo alcune delle novità della rassegna, che si preannuncia più attuale e rigenerata dall’organizzazione del nuovo direttivo della fondazione. «Abbiamo voluto conferire una veste più moderna alla manifestazione – afferma Giorgio Irtino, presidente di Via Maestra – slegandola dalla dimensione cittadina che la rendeva autoreferenziale. Ecco quindi che quest’anno Venaria Racconta si estende in un contesto tematico e territoriale più ampio, pur rimanendo radicata laddove è nata, qui in città». “Sotto ogni pietra c’è una parola e infine tutte si fondono in un unico racconto di luoghi, personaggi e memorie”, recita lo slogan dell’iniziativa. Ed è proprio questa la filosofia dell’iniziativa, che lega insieme testimonianze di tradizione, storia e personaggi della Reale in otto incontri in cui si parla di statuti storici, di tradizioni militari, di grandi persone, di mestieri antichi e di una città in trasformazione insieme ad altri sette incontri in cui si parla di giustizia, di sostenibilità ambientale e di risorse naturali, di Druento e del parco La Mandria. Non mancano gli appuntamenti dedicati ai libri, alla scienza e alla letteratura – sei in tutto – che si svolgeranno in concomitanza con la festa delle Rose del 26 e 27 maggio e comprenderanno la giornata mondiale del libro, in programma il 23 aprile. Luoghi e personaggi locali e non, che si dispiegano dal 22 marzo al teatro Concordia fino al 30 novembre, per raccontare e raccontarsi sempre alle 21,15, a titolo gratuito, quest’anno anche scelte in coerenza con il tema degli incontri stessi. Interverranno nel corso della kermesse Luca Mercalli (22 marzo); Massimo Crovini, Renato Sabidussi e Lorenzo Ghirardi (29 marzo); Patrizia Varetto (30 marzo); Luciano De Biasi (13 aprile); Giovanni Tesio (23 aprile); Monica Barbaro e Giovanni Bergagna (4 maggio); il procuratore Gian Carlo Caselli (21 maggio); Guido Pavan e Antonio Lo Campo, su introduzione di Giorgio Broglio (8 giugno); Emilio Lanza e Maurizio Dematteis (15 giugno); Albino Suppo ed Alberto Montersino (6 luglio); Felice Bertolone, Giovanni Segato e Fabio Scibetta (19 settembre); Patrick Stocco, Giancarlo Chiarle e Armando Crivelli (21 settembre), Paolo Anzile (19 ottobre); Manuela Podio (23 novembre); Erika Battisti (23 novembre); Giulia Tessa, Stefano Bovero, Marco Favelli, Gianluigi Scoditti, Gianni Valente (30 novembre); nell’ambito della Festa delle Rose: Stefania Orsini, Cralo Pagani, Paola Violani (26 maggio); Michele Ruggiero e Osvaldo Guerrieri (27 maggio). «Un cartellone per una Venaria che non è solo Reggia – conclude l’assessore alla Cultura, Fosca Gennari – e ama raccontarsi, viversi ed allargarsi al futuro che è domani, reinventando la cultura anche in chiave turistica».

A
A
A
Error with device mobile widget id ads_slot-25
Error with device mobile widget id ads_slot-25
ULTIME NOTIZIE
Le Fiamme Gialle sequestrano 300mila euro a un imprenditore delle Valli di Lanzo
Cronaca nera...
Le Fiamme Gialle sequestrano 300mila euro a un imprenditore delle Valli di Lanzo
Le Fiamme Gialle di Torino hanno sequestrato beni per 300mila euro a un imprenditore delle Valli di Lanzo. Bloccati conti correnti, quote societarie, ...
Settembre 22, 2023
Striscione contro le Frecce Tricolori: denunciati
Cronaca nera...
Striscione contro le Frecce Tricolori: denunciati
Risultato essere denunciati gli autori dello striscione appeso questa notte sotto il monumento alle Frecce Tricolori sulla rotonda all'ingresso della ...
Settembre 22, 2023
Striscione antimilitarista sulla freccia tricolore monumento a Caselle: azione rivendicata da Potere al Popolo
Politica...
Striscione antimilitarista sulla freccia tricolore monumento a Caselle: azione rivendicata da Potere al Popolo
Potere al Popolo ha appena rivendicato l'affissione dello striscione apparso questa mattina sulla freccia tricolore posta come monumento su una rotond...
Settembre 22, 2023
Lo scuolabus passerà vicino alla casa dei quattro minori che non andavano a scuola
Cronaca bianca...
Lo scuolabus passerà vicino alla casa dei quattro minori che non andavano a scuola
Lo scuolabus passerà a pochi metri dall'abitazione dei bambini e non sarà più necessario compiere il tragitto lungo e pericoloso che li aveva costrett...
Settembre 22, 2023
2 km a piedi in una strada buia e pericolosa per raggiungere il bus: «Aiutateci a mandare i bimbi a scuola»
Istruzione...
2 km a piedi in una strada buia e pericolosa per raggiungere il bus: «Aiutateci a mandare i bimbi a scuola»
«Quei bambini devono assolutamente tornare a scuola, è nel loro sacrosanto diritto ed è nella nostra Costituzione. Appena conosciuta la situazione mi ...
Settembre 21, 2023
Non ce l’ha fatta il ciclista investito la scorsa settimana a San Maurizio
Cronaca nera...
Non ce l’ha fatta il ciclista investito la scorsa settimana a San Maurizio
Non ce l’ha fatta ed è morto Roberto Laconi, l’uomo che intorno alle 9 di lunedì 11 settembre in sella alla sua bicicletta stava passando per il centr...
Settembre 20, 2023
versione sfogliabile
ePaper
coogle_play
app_store
Notizie più lette
Freccia Tricolore precipita a Caselle: c’è una vittima
Cronaca nera, Cronaca nera/Prima pagina...
L'incidente è avvenuto al fondo della pista dell'aeroporto Sandro Pertini, a San Francesco al Campo
Freccia Tricolore precipita a Caselle: c’è una vittima
Una bimba di 5 anni è morta per le fiamme causate dallo schianto. In ospedale anche altre tre persone, oltre al pilota dell'aereo
Redazione 
Settembre 16, 2023
Una fatalità ha tolto la vita a una bambina di 5 anni di San Francesco al Campo. Nel pomeriggio di oggi, sabato 16 settembre, la piccola, Laura Origli...
this is a test
Schianto di un aereo delle Frecce Tricolori, la testimonianza di chi ha visto la tragedia
Cronaca nera, Prima pagina...
L'uomo abita a pochi passi dalla pista
Schianto di un aereo delle Frecce Tricolori, la testimonianza di chi ha visto la tragedia
Redazione 
Settembre 16, 2023
https://youtu.be/WTqCBUBaJS4
this is a test
Il dolore di San Francesco al Campo per la morte della piccola Laura
Cronaca nera/Prima pagina, Prima pagina...
Fiori e momenti di preghiera per la bambina di 5 anni perita nell'incidente con l'aereo delle Frecce Tricolori
Il dolore di San Francesco al Campo per la morte della piccola Laura
Filippo Vernetti 
Settembre 17, 2023
San Francesco al Campo è un paese ferito al cuore. Ieri la morte della piccola Laura Origliasso, deceduta dopo che un aereo delle Frecce Tricolori sch...
this is a test
Argomenti recenti
  • Disagio giovanile
  • Economia e Lavoro
  • Solidarietà
  • Coronavirus
  • Scuola
  • Bullismo
  • Integrazione
  • Salute
  • Sicurezza
  • Alta Velocità
I NOSTRI MEDIA PRESS
  • Il Risveglio di Venaria
  • Il Risveglio del Canavese
  • Notizie da Val della Torre
  • Notizie da Givoletto
  • Notizie da Fiano
  • Guida al campionato Juve
  • Guida al campionato Toro
  • Guida Formula1
  • Guida Moto GP
  • Le Valli in Vetrina _ Ceres
  • La Spada nella Rocca _ Ciriè
  • Fumetto Misteri in Valle
  • Agenda/Gustappunto
  • Calendario

TESTI E FOTO QUI PUBBLICATI SONO PROPRIETÀ IL RISVEGLIO; TUTTI I DIRITTI SONO RISERVATI. L'UTILIZZO DEI TESTI E DELLE FOTO ON LINE È, SENZA AUTORIZZAZIONE SCRITTA, VIETATO (LEGGE 633/1941). EDITORI "IL RISVEGLIO" SRL PARTITA IVA E CODICE FISCALE: 02707610016

  • Privacy
  • Contributi ricevuti
  • Pubblicità e annunci
  • La nostra storia
  • I nostri giornalisti
  • W3C
img
https://www.ilrisveglio-online.it/