Scarica la nostra App per iOS Scarica la nostra App per Android
GIORNALE LOGIN
Scarica la nostra App per iOS Scarica la nostra App per iOS
GIORNALE LOGIN
  • Pagine
    • Prima pagina
    • Cronaca nera
    • Cronaca bianca
    • Economia e Lavoro
    • Ambiente
    • Cultura
    • Calcio
    • Sport vari
    • Musica e spettacolo
    • Istruzione
    • Alimentazione e Benessere
  • Comuni
  • Media
    • Video
    • Gallerie
  • Servizi
    • Meteo
    • Info traffico
  • Aziende in vetrina
  • Annunci
  • Contatti
  • ABBONAMENTI
    • Pagine
      • Prima pagina
      • Cronaca nera
      • Cronaca bianca
      • Economia e Lavoro
      • Ambiente
      • Cultura
      • Calcio
      • Sport vari
      • Musica e spettacolo
      • Istruzione
      • Alimentazione e Benessere
    • Comuni
    • Media
      • Video
      • Gallerie
    • Servizi
      • Meteo
      • Info traffico
    • Aziende in vetrina
    • Annunci
    • Contatti
    • ABBONAMENTI
Error with device mobile widget id ads_slot-21
Error with device mobile widget id ads_slot-21
Due donne rilanciano il Camussot
Cronaca bianca
Gianni Giacomino
12 Set 2012
Balme
Due donne rilanciano il Camussot

BALME — Il rilancio dello storico albergo «Camussot» di Balme, nido d’amore di Gabriele D’Annunzio ed Eleonora Duse, passerà attraverso due donne. Sono Antonella Reinero e Valentina Bonacorsi. La prima, originaria di Torino, con un passato da educatrice per i ragazzi in difficoltà, l’altra con un’esperienza di ristorazione in Val Seriana, nel bergamasco. L’obiettivo è quello di riaprire il locale chiuso, per l’ennesima volta, dal gennaio scorso, entro la prossima primavera. Con il chiaro intento di ripercorrere i fasti e i successi del secolo scorso. Un’età d’oro quando in Val d’Ala arrivavano i più bei nomi della nobiltà italiana e gli ufficiali legati a Casa Savoia per trascorrere dei periodi di vacanza. Basti pensare al poeta Giosuè Carducci, in esilio a Balme, per tentare di dimenticare la «bionda fata» Annie Vivanti, al tenore Francesco Tamagno che godeva dell’aria buona per rinforzare i polmoni oppure a Vittorio Emanuele III che, insieme alla sua corte, partiva dal«Camussot» per delle battute di caccia al camoscio in Val Servin. È rimasta pure la stanza austera e sobria dove soggiornava il cardinale Achille Ratti, diventato poi papa Pio XI. Ma questi sono solo alcuni dei personaggi che spendevano l’estate ai piedi dell’Uja di Bessanese. «La nostra è una scommessa che vogliamo vincere perché il “Camussot” non può restare con le sale e le camere vuote, rappresenta una fetta importante di storia delle Valli di Lanzo» – ammette Enzo Cristoforo, imprenditore di Ala di Stura e marito della Reinero che, a Balme, ha deciso di investire con il restilyng delle sciovie del Pakinò, con l’apertura del pattinaggio su ghiaccio, e l’acquisto della storica Trattoria Alpina, al Piano della Mussa. Spiega: «Certo, per i lavori di ristrutturazione, abbiamo calcolato che ci vorranno almeno 800mila euro, speriamo di poter usufruire di qualche contributo da parte del Gal». «Il nostro scopo è quello di mantenere le caratteristiche originali dell’albergo, magari ampliandolo con qualche camera in più delle cinque attuali e realizzare degli alloggi per soggiorni un po’ più lunghi, vorremmo arrivare almeno a 25 posti letto» – rivela ancora l’imprenditore di Ala di Stura. Uno dei primi interventi sarà quello di recuperare il piazzale antistante al vecchio edificio che dovrà essere completamnte rivestito con del materiale isolante per resistere alle intemperie del lungo inverno. «All’esterno il mio sogno è quello di creare un giardino gradevole, con delle panchine, una fontana, insomma di creare un’area di relax dove chi viene può godere del sole e dell’aria buona – continua ancora Cristoforo – insomma di renderlo più fruibile al pubblico». Una volta al «Camussot» c’erano più di cinquanta stanze, 200 coperti e decine di camerieri in livrea. Ritornare a quei livelli, sarà impossibile. «L’importante è ripartire e creare comunque delle strutture ricettive che possano accogliere i turisti nelle Valli di Lanzo – dice entusiasta Mauro Marucco, il sindaco di Balme – anche perché il mercato delle seconde case è in netto calo e, da qualche parte, la gente deve pur soggiornare, anche per brevi periodi». «Vorremmo anche ingrandire il salone delle feste – termina Cristoforo – dove, una volta, si tenevano i grandi balli e si festeggiavano i capodanni». Di quei tempi sono rimaste vecchie fotografie in bianco e nero, con la gente che si accalcava davanti all’obbiettivo, sorridente e spensierata. E questi ricordi, insieme a tanti altri, sono stati raccolti dallo storico Giorgio Inaudi, e verranno esposti in una parte del nuovo «Camussot», pronto ad affacciarsi sulla sua terza vita, senza dimenticare il passato.

A
A
A
Error with device mobile widget id ads_slot-25
Error with device mobile widget id ads_slot-25
ULTIME NOTIZIE
Le Fiamme Gialle sequestrano 300mila euro a un imprenditore delle Valli di Lanzo
Cronaca nera...
Le Fiamme Gialle sequestrano 300mila euro a un imprenditore delle Valli di Lanzo
Le Fiamme Gialle di Torino hanno sequestrato beni per 300mila euro a un imprenditore delle Valli di Lanzo. Bloccati conti correnti, quote societarie, ...
Settembre 22, 2023
Striscione contro le Frecce Tricolori: denunciati
Cronaca nera...
Striscione contro le Frecce Tricolori: denunciati
Risultato essere denunciati gli autori dello striscione appeso questa notte sotto il monumento alle Frecce Tricolori sulla rotonda all'ingresso della ...
Settembre 22, 2023
Striscione antimilitarista sulla freccia tricolore monumento a Caselle: azione rivendicata da Potere al Popolo
Politica...
Striscione antimilitarista sulla freccia tricolore monumento a Caselle: azione rivendicata da Potere al Popolo
Potere al Popolo ha appena rivendicato l'affissione dello striscione apparso questa mattina sulla freccia tricolore posta come monumento su una rotond...
Settembre 22, 2023
Lo scuolabus passerà vicino alla casa dei quattro minori che non andavano a scuola
Cronaca bianca...
Lo scuolabus passerà vicino alla casa dei quattro minori che non andavano a scuola
Lo scuolabus passerà a pochi metri dall'abitazione dei bambini e non sarà più necessario compiere il tragitto lungo e pericoloso che li aveva costrett...
Settembre 22, 2023
2 km a piedi in una strada buia e pericolosa per raggiungere il bus: «Aiutateci a mandare i bimbi a scuola»
Istruzione...
2 km a piedi in una strada buia e pericolosa per raggiungere il bus: «Aiutateci a mandare i bimbi a scuola»
«Quei bambini devono assolutamente tornare a scuola, è nel loro sacrosanto diritto ed è nella nostra Costituzione. Appena conosciuta la situazione mi ...
Settembre 21, 2023
Non ce l’ha fatta il ciclista investito la scorsa settimana a San Maurizio
Cronaca nera...
Non ce l’ha fatta il ciclista investito la scorsa settimana a San Maurizio
Non ce l’ha fatta ed è morto Roberto Laconi, l’uomo che intorno alle 9 di lunedì 11 settembre in sella alla sua bicicletta stava passando per il centr...
Settembre 20, 2023
versione sfogliabile
ePaper
coogle_play
app_store
Notizie più lette
Freccia Tricolore precipita a Caselle: c’è una vittima
Cronaca nera, Cronaca nera/Prima pagina...
L'incidente è avvenuto al fondo della pista dell'aeroporto Sandro Pertini, a San Francesco al Campo
Freccia Tricolore precipita a Caselle: c’è una vittima
Una bimba di 5 anni è morta per le fiamme causate dallo schianto. In ospedale anche altre tre persone, oltre al pilota dell'aereo
Redazione 
Settembre 16, 2023
Una fatalità ha tolto la vita a una bambina di 5 anni di San Francesco al Campo. Nel pomeriggio di oggi, sabato 16 settembre, la piccola, Laura Origli...
this is a test
Schianto di un aereo delle Frecce Tricolori, la testimonianza di chi ha visto la tragedia
Cronaca nera, Prima pagina...
L'uomo abita a pochi passi dalla pista
Schianto di un aereo delle Frecce Tricolori, la testimonianza di chi ha visto la tragedia
Redazione 
Settembre 16, 2023
https://youtu.be/WTqCBUBaJS4
this is a test
Il dolore di San Francesco al Campo per la morte della piccola Laura
Cronaca nera/Prima pagina, Prima pagina...
Fiori e momenti di preghiera per la bambina di 5 anni perita nell'incidente con l'aereo delle Frecce Tricolori
Il dolore di San Francesco al Campo per la morte della piccola Laura
Filippo Vernetti 
Settembre 17, 2023
San Francesco al Campo è un paese ferito al cuore. Ieri la morte della piccola Laura Origliasso, deceduta dopo che un aereo delle Frecce Tricolori sch...
this is a test
Argomenti recenti
  • Disagio giovanile
  • Economia e Lavoro
  • Solidarietà
  • Coronavirus
  • Scuola
  • Bullismo
  • Integrazione
  • Salute
  • Sicurezza
  • Alta Velocità
I NOSTRI MEDIA PRESS
  • Il Risveglio di Venaria
  • Il Risveglio del Canavese
  • Notizie da Val della Torre
  • Notizie da Givoletto
  • Notizie da Fiano
  • Guida al campionato Juve
  • Guida al campionato Toro
  • Guida Formula1
  • Guida Moto GP
  • Le Valli in Vetrina _ Ceres
  • La Spada nella Rocca _ Ciriè
  • Fumetto Misteri in Valle
  • Agenda/Gustappunto
  • Calendario

TESTI E FOTO QUI PUBBLICATI SONO PROPRIETÀ IL RISVEGLIO; TUTTI I DIRITTI SONO RISERVATI. L'UTILIZZO DEI TESTI E DELLE FOTO ON LINE È, SENZA AUTORIZZAZIONE SCRITTA, VIETATO (LEGGE 633/1941). EDITORI "IL RISVEGLIO" SRL PARTITA IVA E CODICE FISCALE: 02707610016

  • Privacy
  • Contributi ricevuti
  • Pubblicità e annunci
  • La nostra storia
  • I nostri giornalisti
  • W3C
img
https://www.ilrisveglio-online.it/