Gli Hikers in doc vincono il concorso “I giovani muovono la montagna”
Gli Hikers in doc vincono il concorso “I giovani muovono la montagna”

LANZO — Si chiamano Hikers in doc (Federico Gonzo, Rodrigo Dutra e Angela Pastore) i vincitori del concorso “I Giovani Muovono la Montagna”. Con il video-documentario “Sopra la città sotto la montagna”, si sono aggiudicati il premio in palio di 1000 euro. La premiazione è avvenuta sabato 26 gennaio presso l’Istituto Albert e il premio è stato consegnato da Manuela Barboni della Cooperativa Crisalide, alla presenza dell’assessore della Comunità montana Nicola Ferroglia. Partito a maggio 2012 e rivolto ai giovani tra i 15 e i 29 anni – spiega Alberto Ressia della cooperativa Crisalide – il concorso chiedeva ai giovani di esprimere le loro idee sul tema “Come i giovani vivono il territorio delle Valli di Lanzo, come vorrebbero viverlo, come guardano al suo passato e come immaginano il suo futuro”.
I ragazzi erano liberi di utilizzare qualsiasi forma espressiva purché desse origine ad un prodotto consegnabile su supporto elettronico. Gli elaborati sono stati giudicati in base a criteri di originalità e capacità di descrivere/interpretare l’esistente e immaginare quello che ancora non c’è». La giuria composta da Mauro Tenaglia e Alessandra Franchino dell’Ufficio Giovani della Provincia di Torino; Nicoletta Borla, responsabile del Servizio Socio-assistenziale della Comunità Montana; Roberto Innarella responsabile del Centro per l’Impiego di Ciriè, Mauro Garbano, vicepresidente del Gal Valli di Lanzo, Ceronda e Casternone; Marco Bussone dell’Uncem, Massimiliano Brignone, amministratore della Crisalide ha esaminato i lavori a metà gennaio esprimendo il suo verdetto sabato scorso. Cinque, i gruppi partecipanti, per un totale di circa 20 giovani, che hanno presentato al pubblico i loro lavori: i “Persipin” per il progetto “una montagna di turismo” con la proposta di un corso gratuito per guide turistiche; i “C2K” per un video-documentario che descrive la loro passione per lo skateboard, diventata anche lavoro grazie ai corsi che propongono a Cafasse e a Torino; i “Progetto Landa” per gli “itinerari per la rinascita di Lanzo e delle sue Valli”, una serie di percorsi culturali pensati in particolare per le scuole; i “Torre di Aymone “ per “Il mercatino della Torre”, un mercato di prodotti tipici delle Valli di Lanzo. Il documentario vincitore, girato tra le valli lanzesi e la Torino by night, presenta le testimonianze di Roberta, 28enne torinese che appena può scappa in montagna, Federico, 24enne balangerese che in montagna trova il suo divertimento, tra trekking e freeclimbing, Francesca e Löic, di 29 e 27 anni, che, assieme ai loro bambini, hanno scelto di trasferirsi vicino a Lemie per dedicarsi all’allevamento delle capre. Gli Hikers in Doc faranno conoscere il loro documentario ad un pubblico più vasto giovedì 31 gennaio alle 21 al Circolo Soce di Ciriè. I 5 gruppi si riuniranno per valutare, assieme agli operatori del Piano Locale Giovani, la possibilità di trasformare le loro idee in proposte realizzabili, da sottoporre alle amministrazioni.

A
A
A
ULTIME NOTIZIE