Da Nole una “app” rivoluzionaria che piace ai musicisti
06 Mar 2013
Da Nole una “app” rivoluzionaria che piace ai musicisti

Avevamo parlato di lui l’anno scorso perché aveva vinto il Premio Nazionale dell’Innovazione – Working Capital di Telecom Italia.
Ebbene, da allora, Andrea Motto, 32 anni, di Nole, di strada ne ha fatta: un anno di esperimenti, due nuovi soci (Adriano Marconetto e Carlo Capello) e un lungo viaggio nella Silicon Valley lo hanno portato a lanciare ProxToMe, un’applicazione rivoluzionaria già uscita in tutto il mondo, con migliaia di utenti iscritti e nelle classifiche di 76 nazioni tra le app più scaricate.
Funziona per prossimità, mettendo in contatto tramite rete wireless i dispositivi iPhone o Android vicini. Consente di scambiare ogni tipo di file digitale, senza problemi di dimensione o formato, con le persone che si trovano in un raggio di 80 metri e, una volta salvato il contatto, in ogni momento e in ogni luogo. Si tratta di un’applicazione versatile ed estremamente comoda: si può condividere, con una o mille persone, qualsiasi contenuto, in collegamento con il proprio account Dropbox, senza lunghi passaggi di registrazione. ProxToMe si connette, ricerca i dispositivi vicini e lascia spazio a differenti possibilità, dalla chat al passaggio di file. Un vero esempio di interazione in tempo reale.
La gamma di possibilità offerta da questo nuovo tipo di tecnologia è sorprendente. Tra i primi utilizzatori di ProxToMe ci sono i Motel Connection. Samuel, Pisti e Pierfunk hanno appena annunciato di voler usare l’applicazione durante il prossimo tour per stringere i contatti con il pubblico. Tramite l’app, i fan potranno vedere cosa succede in tempo reale nel backstage, registrare e condividere immagini e video del concerto e tenersi in contatto tra loro anche dopo. Lo stesso sta accadendo in Australia, nel tour dei Djs From Mars, per i quali ProxToMe è già realtà.

(Il servizio completo sul giornale in edicola giovedì 7 marzo)

A
A
A
ULTIME NOTIZIE