Scarica la nostra App per iOS Scarica la nostra App per Android
GIORNALE LOGIN
Scarica la nostra App per iOS Scarica la nostra App per iOS
GIORNALE LOGIN
  • Pagine
    • Prima pagina
    • Cronaca nera
    • Cronaca bianca
    • Economia e Lavoro
    • Ambiente
    • Cultura
    • Calcio
    • Sport vari
    • Musica e spettacolo
    • Istruzione
    • Alimentazione e Benessere
  • Comuni
  • Media
    • Video
    • Gallerie
  • Servizi
    • Meteo
    • Info traffico
  • Aziende in vetrina
  • Annunci
  • Contatti
  • ABBONAMENTI
    • Pagine
      • Prima pagina
      • Cronaca nera
      • Cronaca bianca
      • Economia e Lavoro
      • Ambiente
      • Cultura
      • Calcio
      • Sport vari
      • Musica e spettacolo
      • Istruzione
      • Alimentazione e Benessere
    • Comuni
    • Media
      • Video
      • Gallerie
    • Servizi
      • Meteo
      • Info traffico
    • Aziende in vetrina
    • Annunci
    • Contatti
    • ABBONAMENTI
Error with device mobile widget id ads_slot-21
Error with device mobile widget id ads_slot-21
Perse le tracce della falda acquifera
Cronaca bianca
Gianni Giacomino
20 Mar 2013
Lanzo
Perse le tracce della falda acquifera

LANZO — Niente da fare. I giorni passano, ma non si riesce ancora a trovare la falda sotterranea che ha messo in allarme gli amministratori di Lanzo. E anche i residenti del centro storico, preoccupati di vedersi zampillare in salotto una fontanella di acqua purissima. Come è capitato nell’edificio delle suore Albertine. Dove, da giorni, in un piano seminterrato, una pompa preleva l’acqua da una bacinella e la scarica all’esterno. «L’acqua è sbucata, improvvisamente da un muro portante – mostra suor Maria Fabiana, l’economa – pensi che, prima usciva pure dagli scalini». Dove i tecnici del Comune sono stati costretti a tamponare i rigagnoli con dei tappi di sughero come soluzione provvisoria. «Adesso, per fortuna, va un po’ meglio – spiega suor Maria Fabiana – ma, alcuni giorni fa, ci siamo trovate acqua dappertutto e, stracci alla mano, siamo state costrette a ripulire tutto l’ambiente». Il getto della fontanella, con il passare del tempo, è diminuito. Ma, solo all’inizio della settimana, i tecnici della Smat (che gestisce l’acquedotto per conto del Comune di Lanzo), i geologi e i tecnici dell’amministrazione hanno continuato nella ricerca della falda sotterranea. Un lavoro lungo e meticoloso. «Eppure, da qualche parte l’acqua deve uscire, è naturale che abbia uno sfogo» – spiega Cesare Lamberto, l’assessore ai Lavori Pubblici, mentre consulta una planimetria che mostra la dislocazione di una quarantina di pozzi nel centro storico e delle grosse vasche che hanno sempre garantito l’approvvigionamento idrico della cittadella. Tutto l’intoppo sarebbe partito in seguito a dei lavori di manutenzione alla rete fognaria della città. «È stata depositata una guaina per bloccare delle perdite – continua Lamberto – probabilmente è stato questo a far deviare il percorso del rio sotterraneo». Ma questa resta soltanto un’ipotesi.
E così è iniziata la caccia alla “falda fantasma”. Che, forse, tenendo conto di quello che è successo nella struttura abitata dalle Albertine, tanto fantasma non è. Anche perché, proprio sotto la “piazza del Collegio”, dalla volta di una chintana (le strette e suggestive viuzze che tagliano il cuore di Lanzo), si sono iniziati a staccare una serie di mattoni, E ci sono tracce evidenti di umidità. «Siamo pure stati costretti a chiudere il passaggio, prima che qualche sfortunato rimanesse colpito da del materiale» – riflette Lamberto mentre controlla l’arco della chintana, la prima che si incontra scendendo dalla piazza.
E, proprio dal giardinetto, dedicato alla Madonna Immacolata, sono partite e ricerche di operai, tecnici e geologi. Che hanno scandagliato le condotte e le vecchie vasche di raccolta, praticato carotaggi, riaperto vecchi tombini in diversi punti del territorio, usato traccianti e liquidi coloranti per cercare di individuare il nuovo percorso della falda. Poi si sono infilati nell’intricato reticolo di passaggi sotterranei che tagliano Lanzo vecchia. Torce alla mano hanno percorso il labirinto che corre sotto le case di una parte della città, carico di storia e di leggende. Tutto inutile.
«Comunque è necessario accelerare i tempi perché il flusso prodotto dalla sorgente potrebbe provocare danni da qualunque parte, non solo ai privati, ma anche agli arredi e agli edifici pubblici» – non nasconde Lamberto.
L’articolo completo sul giornale in edicola)

A
A
A
Error with device mobile widget id ads_slot-25
Error with device mobile widget id ads_slot-25
ULTIME NOTIZIE
Le Fiamme Gialle sequestrano 300mila euro a un imprenditore delle Valli di Lanzo
Cronaca nera...
Le Fiamme Gialle sequestrano 300mila euro a un imprenditore delle Valli di Lanzo
Le Fiamme Gialle di Torino hanno sequestrato beni per 300mila euro a un imprenditore delle Valli di Lanzo. Bloccati conti correnti, quote societarie, ...
Settembre 22, 2023
Striscione contro le Frecce Tricolori: denunciati
Cronaca nera...
Striscione contro le Frecce Tricolori: denunciati
Risultato essere denunciati gli autori dello striscione appeso questa notte sotto il monumento alle Frecce Tricolori sulla rotonda all'ingresso della ...
Settembre 22, 2023
Striscione antimilitarista sulla freccia tricolore monumento a Caselle: azione rivendicata da Potere al Popolo
Politica...
Striscione antimilitarista sulla freccia tricolore monumento a Caselle: azione rivendicata da Potere al Popolo
Potere al Popolo ha appena rivendicato l'affissione dello striscione apparso questa mattina sulla freccia tricolore posta come monumento su una rotond...
Settembre 22, 2023
Lo scuolabus passerà vicino alla casa dei quattro minori che non andavano a scuola
Cronaca bianca...
Lo scuolabus passerà vicino alla casa dei quattro minori che non andavano a scuola
Lo scuolabus passerà a pochi metri dall'abitazione dei bambini e non sarà più necessario compiere il tragitto lungo e pericoloso che li aveva costrett...
Settembre 22, 2023
2 km a piedi in una strada buia e pericolosa per raggiungere il bus: «Aiutateci a mandare i bimbi a scuola»
Istruzione...
2 km a piedi in una strada buia e pericolosa per raggiungere il bus: «Aiutateci a mandare i bimbi a scuola»
«Quei bambini devono assolutamente tornare a scuola, è nel loro sacrosanto diritto ed è nella nostra Costituzione. Appena conosciuta la situazione mi ...
Settembre 21, 2023
Non ce l’ha fatta il ciclista investito la scorsa settimana a San Maurizio
Cronaca nera...
Non ce l’ha fatta il ciclista investito la scorsa settimana a San Maurizio
Non ce l’ha fatta ed è morto Roberto Laconi, l’uomo che intorno alle 9 di lunedì 11 settembre in sella alla sua bicicletta stava passando per il centr...
Settembre 20, 2023
versione sfogliabile
ePaper
coogle_play
app_store
Notizie più lette
Il dolore di San Francesco al Campo per la morte della piccola Laura
Cronaca nera/Prima pagina, Prima pagina...
Fiori e momenti di preghiera per la bambina di 5 anni perita nell'incidente con l'aereo delle Frecce Tricolori
Il dolore di San Francesco al Campo per la morte della piccola Laura
Filippo Vernetti 
Settembre 17, 2023
San Francesco al Campo è un paese ferito al cuore. Ieri la morte della piccola Laura Origliasso, deceduta dopo che un aereo delle Frecce Tricolori sch...
this is a test
L’abbraccio dei compagni d’asilo a Laura che non c’è più
Cronaca nera, Prima pagina...
Lo striscione appeso davanti alla scuola di San Francesco al Campo
L’abbraccio dei compagni d’asilo a Laura che non c’è più
Filippo Vernetti 
Settembre 18, 2023
Un grande cuore rosso, con la scritta "fino a te" e ancora tanti cuoricini con i nomi dei bambini. E' stato disegnato dai compagni dell'asilo frequent...
this is a test
Non ce l’ha fatta il ciclista investito la scorsa settimana a San Maurizio
Cronaca nera, Prima pagina...
Roberto Laconi, 64 anni, era stato trasportato d’urgenza all’ospedale di Ciriè ma nei giorni successivi la situazione è precipitata
Non ce l’ha fatta il ciclista investito la scorsa settimana a San Maurizio
L'uomo era residente a San Francesco al Campo
Filippo Vernetti 
Settembre 20, 2023
Non ce l’ha fatta ed è morto Roberto Laconi, l’uomo che intorno alle 9 di lunedì 11 settembre in sella alla sua bicicletta stava passando per il centr...
this is a test
Argomenti recenti
  • Disagio giovanile
  • Economia e Lavoro
  • Solidarietà
  • Coronavirus
  • Scuola
  • Bullismo
  • Integrazione
  • Salute
  • Sicurezza
  • Alta Velocità
I NOSTRI MEDIA PRESS
  • Il Risveglio di Venaria
  • Il Risveglio del Canavese
  • Notizie da Val della Torre
  • Notizie da Givoletto
  • Notizie da Fiano
  • Guida al campionato Juve
  • Guida al campionato Toro
  • Guida Formula1
  • Guida Moto GP
  • Le Valli in Vetrina _ Ceres
  • La Spada nella Rocca _ Ciriè
  • Fumetto Misteri in Valle
  • Agenda/Gustappunto
  • Calendario

TESTI E FOTO QUI PUBBLICATI SONO PROPRIETÀ IL RISVEGLIO; TUTTI I DIRITTI SONO RISERVATI. L'UTILIZZO DEI TESTI E DELLE FOTO ON LINE È, SENZA AUTORIZZAZIONE SCRITTA, VIETATO (LEGGE 633/1941). EDITORI "IL RISVEGLIO" SRL PARTITA IVA E CODICE FISCALE: 02707610016

  • Privacy
  • Contributi ricevuti
  • Pubblicità e annunci
  • La nostra storia
  • I nostri giornalisti
  • W3C
img
https://www.ilrisveglio-online.it/