Alexander Lonquich e Leif Ove Andsnes, due “pianisti direttori”
17 Mag 2014
Alexander Lonquich e Leif Ove Andsnes, due “pianisti direttori”

Cari Lettori bentornati,

se siete sopravvissuti alle bellissime cinque ore della versione integrale del “Guglielmo Tell” di Rossini (esecuzione ed allestimento di grande impatto scenico e di notevole maestria) ancora in scena al Teatro Regio di Torino fino a Domenica 18 Maggio, potete cambiare scenario storico e passare dai “boschi”
della Svizzera tardo medioevale alla magia delle note di fine ‘700 del genio salisburghese Wolfgang Amadeus Mozart (Salisburgo1756-Vienna1791). Giovedì 22 e Venerdì 23 Maggio alle ore 20.30 presso l’Auditorium della Rai di Torino, l’ Orchestra Sinfonica Nazionale della Rai diretta da Alexander Lonquich, nel duplice ruolo di direttore e di pianista, presenterà 2 sinfonie e 4 concerti per pianoforte e orchestra di Mozart, punto più alto e inarrivabile della perfezione sinfonica settecentesca. Il maestro Alexander Lonquich, a metà
strada tra il grande pianista, esecutore sensibile, e l’intellettuale divulgatore saprà condurvi nelle vette del classicismo viennese. Domenica 18 Maggio alle ore 20.30 presso l’Auditorium del Lingotto a Torino si chiude il “Beethoven Journey” (giornata dedicata a Beethoven) l’integrale dei
cinque concerti per pianoforte e orchestra programmata tra il 2012 e il 2014.
Il protagonista della serata sarà il norvegese Leif Ove Andsnes anche lui come per il collega maestro Lonquich nella doppia veste di direttore e solista alla testa della Mahler Chamber Orchestra (fondata da Claudio Abbado nel 1997). La sua lettura di Beethoven è sempre sorprendente ed entrerete ancora di più nello spirito della serata se riuscirete a partecipare alle 18, un’ora e mezza prima del concerto, alla conferenza introduttiva tenuta dal professor Giorgio Pestelli.
Lunedì 19 Maggio alle ore 20.45 all’Educatorio della Provvidenza, nell’isola pedonale della crocetta a Torino, il soprano Barbara Samogyiova con Orietta Cassini presenteranno “La voix Humaine” (la voce umana) tragedia lirica in atto
composta nel 1958 dal musicista francese Francis Poulenc (1899-1963).
Buona settimana musicale a tutti voi!

DOMENICA 18 MAGGIO ORE 20.30
AUDITORIUM DEL LINGOTTO, VIA NIZZA 280 TORINO
Stravinskij, Messiaen, Beethoven
MAHLER CHAMBER ORCHESTRA
PRAGUE PHILARMONIC CHOIR
Direttore e pianoforte: LEIF OVE ANDSNES
Biglietti numerati in vendita nei giorni 16,17 e 18 maggio da euro 52 a euro 25.
In vendita, secondo disponibilità un quarto d’ora prima del concerto a euro 20 e 13.
ORE 18.00 IN SALA LONDRA, A INGRESSO LIBERO CONFERENZA INTRODUTTIVS TENUTA DAL GIORGIO PESTELLI.

LUNEDI’ 19 MAGGIO ORE 20.45
EDUCATORIO DELLA PROVVIDENZA-AUDITORIUM ORPHEUS
ISOLA PEDONALE DELLA CROCETTA-TORINO
“LA VOIX HUMAINE” di POULENC
Con Barbara Samogyiova e Orietta Cassini
Ingresso libero sino ad esaurimento posti

GIOVEDI’ 22 MAGGIO ORE 20.30
VENERDI’ 23 MAGGIO ORE20.30
AUDITORIUM RAI PIAZZA ROSSARO-TORINO
ORCHESTRA SINFONICA NAZIONALE DELLA RAI
ALEXANDER LONQUICH pianoforte e direzione
MOZART: Sinfone e concerti per pianoforte e orchestra
GIOVEDI’:
Concerto in sol maggiore per pianoforte e orchestra K.453
Sinfonia in do maggiore K. 425 (Linz)
Concerto in mi bemolle maggio re K.482
VENERDI’
Concerto in mi bemolle maggiore per pianoforte e orchestra K.491
Sinfonia in re maggiore K. 504 (Praga)
Concerto in do minore per pianoforte e orchestra K.491
Poltrone numerate, in vendita presso la biglietteria dell’Auditorium a euro 30, 28,26.
Ingressi ridotti e per i giovani in vendita un’ora prima del concerto a euro 20 e 9.

A
A
A
ULTIME NOTIZIE
A Vercelli c’è Risò
Vercelli diventerà da venerdì 12 a domenica 14 settembre 2025 il palcoscenico di Risò - Festival Internazionale del Riso, che trasformerà la città nel...
Settembre 11, 2025