“Il Poli in musica” la 23esima edizione di concerti nell’Aula Magna del Politecnico di Torino
Marco Delizzos
29 Set 2014
“Il Poli in musica” la 23esima edizione di concerti nell’Aula Magna del Politecnico di Torino

Bentornati, di fronte ai giardinetti del “Fante” in corso Duca degli Abruzzi, dove fino al secondo dopoguerra sorgeva il gigantesco Stadium realizzato a inizio ‘900 per i caroselli reali e le grandi manifestazioni sportive di massa ( pensate che occupava lo spazio che va dall’attuale corso Peschiera sino a corso Monte Vecchio) ora campeggia noto a tutti il Politenico di Torino, fucina di ingegneri e di meravigliose “competenze sabaude” aperte al mondo. In questa fantastica “fabbrica” tecnico scientifica da oltre 23 anni si è affiancata la passione per la musica e la sua diffusione a tutti gli appassionati.
Lunedì 22 settembre alle 18 si è inaugurata la 23esima edizione dei concerti di Polincontri Classica, che si svolgono nell’Aula Magna del Politecnico, in corso Duca degli Abruzzi 24. Anche questa 23esima edizione è divisa in due scaglioni che potremmo definire stagionali. Uno autunnale fino a metà dicembre e uno primaverile dal 9 marzo in poi, per un totale di 22 appuntamenti concertistici.
La 23esima edizione ospiterà una serie di pianisti di nota fama, a partire da Mariangela Vacatello, grande interprete di Chopin; a Roberto Prosseda con Mendelssohn, Anna Kravtchenko (Busoni e Liszt). Francesco Manara e Claudio Voghera continueranno la rivisitazione delle Sonate di Beethoven per violino e pianoforte e in dicembre ci sarà una performance dell’Aldo Rindone Jazz Trio.
Vi anticipo, ma sarete avvisati per tempo, che il 27 ottobre, il maestro Gianandrea Noseda, direttore dell’Orchestra del Teatro Regio, terrà a ingresso libero una conferenza concerto sul «Mestiere del direttore d’orchestra».
L’ingresso è gratuito per i giovani fino a 28 anni e per i dipendenti del Poli, 7 euro il costo per gli tutti gli altri appasionati di musica; informazioni al 011 / 090.79.26, polincontri@polito.it.
Buona Polincontri a tutti.

Marco Delizzos

APPUNTAMENTI AUTUNNALI:

22 SETTEMBRE. Giacomo Fuga pf; Mauro Tortorelli, Alessandro Milani, Sergio Lamberto, violini: Fuga.

29 SETTEMBRE. Mariangela Vacatello, pf: Chopin, Rachmaninov.

6 OTTOBRE. Roberto Prosseda, pf: «Ritratto di Mendelssohn.

13 OTTOBRE. Anna Kravtchenko, pianoforte: Bach-Busoni,Busoni, Liszt,Schumann.

20 OTTOBRE. Trio Carbonare; Mario Brusa, voce recitante: Poulenc, Gershwin-Russel, Priolo,Kuttenberger, Stravinskij.

27 OTTOBRE. Gianandrea Noseda, direttore d’orchestra: «Il “mestiere” del direttore»

3 NOVEMBRE. Francesco Manara, violino; Claudio Voghera, pianoforte: Beethoven.

10 NOVEMBRE. Viotti Ensemble, archi; Claudio Pasceri, cello; Massimiliano Génot, piano

A
A
A
ULTIME NOTIZIE