Error with device mobile widget id reference_widget-71
Error with device mobile widget id reference_widget-71
Scarica la nostra App per iOS Scarica la nostra App per Android
GIORNALE LOGIN
Scarica la nostra App per iOS Scarica la nostra App per iOS
GIORNALE LOGIN
  • Pagine
    • Prima pagina
    • Cronaca nera
    • Cronaca bianca
    • Economia e Lavoro
    • Ambiente
    • Cultura
    • Calcio
    • Sport vari
    • Musica e spettacolo
    • Istruzione
    • Alimentazione e Benessere
  • Comuni
  • Media
    • Video
    • Gallerie
  • Servizi
    • Meteo
    • Info traffico
  • Aziende in vetrina
  • Annunci
  • Contatti
  • ABBONAMENTI
    • Pagine
      • Prima pagina
      • Cronaca nera
      • Cronaca bianca
      • Economia e Lavoro
      • Ambiente
      • Cultura
      • Calcio
      • Sport vari
      • Musica e spettacolo
      • Istruzione
      • Alimentazione e Benessere
    • Comuni
    • Media
      • Video
      • Gallerie
    • Servizi
      • Meteo
      • Info traffico
    • Aziende in vetrina
    • Annunci
    • Contatti
    • ABBONAMENTI
Error with device mobile widget id ads_slot-21
Error with device mobile widget id ads_slot-21
Saitta, critiche e apprezzamenti dopo la visita a Lanzo
Cronaca bianca
17 Feb 2015
Saitta, critiche e apprezzamenti dopo la visita a Lanzo

I consiglieri regionali di opposizione Porchietto e Vignale hanno commentato la visita dell’assessore regionale alla Sanità a Lanzo, dove ha incontrato i sindaci delle Valli di Lanzo e del Ciriacese. “Se Saitta fosse andato a visitare gli ospedali prima – commentano i due – si sarebbe reso conto che la delibera di revisione della rete ospedaliera e i tagli approvati sono sbagliati e dannosi per il territorio. In ogni caso meglio tardi che mai -commentano. Ora l’augurio è che Saitta passi finalmente dalle dichiarazioni ai fatti e modifichi nuovamente la rete ospedaliera. L’unica soluzione- aggiungono i due consiglieri, che sul tema hanno avviato anche una raccolta firme – è quanto chiediamo da tempo ovvero il presidio unico Ciriè–Lanzo. In questo modo non solo si salverebbe l’ospedale di Lanzo ma si permetterebbe anche una migliore organizzazione e gestione delle risorse umane ed economiche delle valli. Per salvare le strutture complesse dell’ospedale di Ciriè, la giunta Chiamparino può evitare di creare una nuova struttura complessa di cardiologia a Ivrea e quella di neurologia a Chivasso, che non porterebbero alcun servizio aggiuntivo ai cittadini ma che determinerebbero invece il taglio di strutture importanti per Ciriè”.

Il deputato locale, l’esponente del Partito democratico Bonomo, si dice soddisfatta delle rassicurazioni ascoltate dall’esponente del Governo regionale: Saitta ha spiegato che Lanzo non perderà nessuna delle offerte sanitarie, che ho visto funzionare in una struttura accogliente e pienamente operativa.
Assente all’incontro perché impegnata nelle votazioni alla Camera dei Deputati della riforma Costituzionale, Bonomo ha commentato così: “Siamo molto soddisfatti che l’assessore Saitta abbia capito quanto sia importante questa struttura ospedaliera per il territorio. Con il Partito Democratico delle Valli di Lanzo, con gli amministratori locali del territorio, ma soprattutto grazie all’attento monitoraggio della situazione da parte del Comitato per la difesa dell’Ospedale di Lanzo, abbiamo seguito passo dopo passo gli sviluppi della vicenda, anche quando la Giunta Cota cercava di smantellare la struttura.
Nonostante il Bilancio disastrato lasciato da quell’amministrazione e che rende oggi delicatissima la situazione della Regione Piemonte, dispiace assistere ad azioni inopportune, come la raccolta firme per chiedere la modifica di una delibera che una volta cambiata andrebbe contro una legge dello Stato, quindi successivamente annullata, da parte di esponenti di quella stessa maggioranza e di quella stessa Giunta Cota, adottando il vecchio e stanco teatrino della strumentalizzazione politica dei problemi dei cittadini. Il Partito Democratico vuole invece attivarsi in modo concreto per mantenere i servizi essenziali per i cittadini, mantenendo alta la guardia ed i contatti con i rappresentanti locali dei cittadini, affinchè gli impegni presi dalle istituzioni vengano rispettati.
Apprezziamo in oltre l’impegno dell’Assessore Saitta a proporre, con specifici strumenti e opportunità, il potenziamento dei servizi sanitari e assistenziali nelle aree montane. Saitta ha annunciato la necessità di rafforzare e riorganizzare l’attività del 118 nelle aree alpine e appenniniche, individuando una rete di basi di atterraggio anche nelle ore notturne, nella cui attuazione spero si possa sfruttare anche la base degli elicotteristi AVES “TORO” di Venaria.
Siamo convinti, come sostenuto dallo stesso Assessore, che la soluzione per confermare Lanzo passa da Ciriè. Sono due strutture complementari e questo consentirà anche alla Regione Piemonte di superare i vincoli stringenti dei parametri nazionali, perchè non si tratta di doppioni ma di strutture integrate tra loro.

L’Uncem (Unione nazionale Comuni, Comunità ed Enti montani) ha intanto fatto sapere di aver “molto apprezzato l’impegno dell’assessore regionale alla Sanità Antonio Saitta, espresso a Lanzo, per riorganizzare, con specifici strumenti e opportunità, i servizi sanitari e assistenziali nelle aree montane”.
“Incontrando prima i cittadini che risiedono nelle Valli e poi i sindaci del territorio -continua il comunicato Uncem- Saitta ha annunciato la necessità di potenziare e riorganizzare il 118 nelle aree alpine e appenniniche, individuando una rete di basi di atterraggio anche nelle ore notturne (quattro gli elicotteri attrezzati per il volo di notte).
Sono molti i Sindaci che negli ultimi anni avevano espresso esigenze in questa direzione, già localizzando specifiche aree, e dato la disponibilità a lavorare. Si apre con questa intenzione politica, tecnica e operativa dell’assessorato un nuovo orizzonte positivo, già individuato da altre Regioni. Ne abbiamo bisogno anche qui, per dare maggiori garanzie di sicurezza a chi vive e lavora nelle Terre Alte”.
Infine una proposta: “Ho recentemente proposto all’assessore Saitta – afferma Lido Riba, presidente Uncem – di redigere un piano che individui in ciascuna delle 40 vallate e aree omogenee alpine un polo di servizi di base, con i medici di famiglia e degli infermiere, dove si possono fare esami semplici ma importanti, come la misurazione della pressione del sangue, richiedere impegnative mediche, avere un dispensario farmaceutico per i Comuni dove non vi sono farmacie. Saitta ha fatto sua questa proposta sulla quale stava già lavorando e ne ha parlato con gli Amministratori a Lanzo.
I sindaci e Uncem sono disponibili a lavorare con l’assessorato, con la Giunta e con Il Consiglio nel declinare questo piano. Che ovviamente deve tenere conto in primo luogo della presenza importane e preziosa degli ospedali di territorio nei Comuni capoluogo delle vallate, come Lanzo, Domodossola, Susa, Pomaretto.
A questa necessità si deve unire un nuovo piano, moderno e in linea con quanto fatto in altri Paesi alpini europei”. Obiettivo: potenziare servizi e opportunità nelle Terre Alte, ottimizzando la spesa. “Ci sono già valide esperienze in corso – prosegue Riba – che garantiscono la continuità assistenziale. Come la telemedicina. Vanno mappate e diffuse. È un segno della modernità anche in campo sanitario e assistenziale”.

A
A
A
Error with device mobile widget id ads_slot-25
Error with device mobile widget id ads_slot-25
ULTIME NOTIZIE
Il festival “Fili Sottili”, tra cultura, arte e inclusione
Cultura...
Il festival “Fili Sottili”, tra cultura, arte e inclusione
È tutto pronto per la prima edizione di “Fili Sottili”, il festival di Arte, Salute e Inclusione. La manifestazione - che è un nuovo progetto di Lunat...
Maggio 9, 2025
“Luci Parsons e il coraggio dell’internazionalismo”
Cultura...
“Luci Parsons e il coraggio dell’internazionalismo”
Domani, sabato 10 maggio alle 17 si terrà nel Salone Bossetto della Società Operaia di Ciriè, via Matteotti, 16, l'incontro a ingresso libero dal tito...
Maggio 9, 2025
Riaperta la strada che sale al Pian della Mussa
Prima pagina...
Riaperta la strada che sale al Pian della Mussa
Si sono concluse nei giorni scorsi le operazioni di pulizia della sede stradale e sono state effettuate le necessarie verifiche tecniche per riaprire ...
Maggio 8, 2025
Peressotti, sport e memoria
Judo...
Peressotti, sport e memoria
Ritorna il “Memorial Valerio e Manuela Peressotti”, il trofeo allestito dal Centro Judo di San Francesco al Campo per ricordare due grandi promesse de...
Maggio 8, 2025
“I guardiani del futuro”: si presenta domani il progetto con cui i bambini di Balangero sono diventati attori di un film
Ambiente...
“I guardiani del futuro”: si presenta domani il progetto con cui i bambini di Balangero sono diventati attori di un film
BAL’Istituto Comprensivo ha vinto il bando Ministeriale CIPS 2024-2025 Il Cinema e Immagini per la scuola - Piano nazionale di educazione all’immagine...
Maggio 7, 2025
Rintracciato e denunciato il pensionato che ha investito il ciclista nella galleria di Lanzo
Cronaca nera...
Rintracciato e denunciato il pensionato che ha investito il ciclista nella galleria di Lanzo
Nonostante il divieto di transito di pedoni e ciclisti nella galleria sotto il monte Buriasco e collega Lanzo con Germagnano, il 1 maggio un ciclista ...
Maggio 7, 2025
versione sfogliabile
ePaper
coogle_play
app_store
Notizie più lette
Usava i biglietti augurali di nota azienda ciriacese per false donazioni benefiche: smascherato dagli stessi titolari di Origamo con l’aiuto di Striscia la Notizia
Cronaca nera, Il Caso...
L'attività dei Ceciliato, nota a livello internazionale, è situata tra Ciriè e San Maurizio
Usava i biglietti augurali di nota azienda ciriacese per false donazioni benefiche: smascherato dagli stessi titolari di Origamo con l’aiuto di Striscia la Notizia
Redazione 
Maggio 7, 2025
Utilizzava, fuori da un famoso teatro italiano, quello degli Arcimboldi di Milano, biglietti della ditta Origamo, eccellenza internazionale nostrana, ...
this is a test
Dopo 28 anni a Ceres va pensione il comandante Gianluca Di Giulio:«Grazie»
Cronaca nera, Prima pagina...
Il sindaco Eboli: «Ma siamo ancora più contenti perché ha deciso di restare qui con la sua famiglia»
Dopo 28 anni a Ceres va pensione il comandante Gianluca Di Giulio:«Grazie»
In questo trentennio ha anche comandato interinalmente ed in contemporanea la stazione di Chialamberto
Redazione 
Maggio 5, 2025
Forse per inquadrare la figura del maresciallo Gianluca Di Giulio servono le parole che il sindaco di Ceres Davide Eboli ha detto al momento della con...
this is a test
Kevin Amadio ed Edoardo Michele Russo sono medaglia d’oro ai campionati italiani cadetti A1 di judo
Cronaca bianca, Cronaca bianca/Sport...
Due titoli per l'asd Centro Judo
Kevin Amadio ed Edoardo Michele Russo sono medaglia d’oro ai campionati italiani cadetti A1 di judo
Filippo Vernetti 
Maggio 5, 2025
Sabato 3 maggio a Bari per i campionati italiani cadetti A1 l'asd Centro Judo ha portato a casa due medaglie d'oro: Kevin Amadio ed Edoardo Michele Ru...
this is a test
Argomenti recenti
  • incidente
  • Disagio giovanile
  • Solidarietà
  • Sicurezza
  • tragedia
  • Salute
  • Scuola
  • Economia e Lavoro
  • viabilità
  • Regione Piemonte
I NOSTRI MEDIA PRESS
  • Il Risveglio di Venaria
  • Il Risveglio del Canavese
  • Notizie da Val della Torre
  • Notizie da Givoletto
  • Notizie da Fiano
  • Guida al campionato Juve
  • Guida al campionato Toro
  • Guida Formula1
  • Guida Moto GP
  • Le Valli in Vetrina _ Ceres
  • La Spada nella Rocca _ Ciriè
  • Fumetto Misteri in Valle
  • Agenda/Gustappunto
  • Calendario

TESTI E FOTO QUI PUBBLICATI SONO PROPRIETÀ IL RISVEGLIO; TUTTI I DIRITTI SONO RISERVATI. L'UTILIZZO DEI TESTI E DELLE FOTO ON LINE È, SENZA AUTORIZZAZIONE SCRITTA, VIETATO (LEGGE 633/1941). EDITORI "IL RISVEGLIO" SRL PARTITA IVA E CODICE FISCALE: 02707610016

  • Privacy
  • Contributi ricevuti
  • Pubblicità e annunci
  • La nostra storia
  • I nostri giornalisti
  • W3C
img
https://www.ilrisveglio-online.it/