Error with device mobile widget id reference_widget-71
Error with device mobile widget id reference_widget-71
Scarica la nostra App per iOS Scarica la nostra App per Android
GIORNALE LOGIN
Scarica la nostra App per iOS Scarica la nostra App per iOS
GIORNALE LOGIN
  • Pagine
    • Prima pagina
    • Cronaca nera
    • Cronaca bianca
    • Economia e Lavoro
    • Ambiente
    • Cultura
    • Calcio
    • Sport vari
    • Musica e spettacolo
    • Istruzione
    • Alimentazione e Benessere
  • Comuni
  • Media
    • Video
    • Gallerie
  • Servizi
    • Meteo
    • Info traffico
  • Aziende in vetrina
  • Annunci
  • Contatti
  • ABBONAMENTI
    • Pagine
      • Prima pagina
      • Cronaca nera
      • Cronaca bianca
      • Economia e Lavoro
      • Ambiente
      • Cultura
      • Calcio
      • Sport vari
      • Musica e spettacolo
      • Istruzione
      • Alimentazione e Benessere
    • Comuni
    • Media
      • Video
      • Gallerie
    • Servizi
      • Meteo
      • Info traffico
    • Aziende in vetrina
    • Annunci
    • Contatti
    • ABBONAMENTI
Error with device mobile widget id ads_slot-21
Error with device mobile widget id ads_slot-21
Progetto del Centro Italiano Lions Raccolta Occhiali Usati Onlus e ASL TO4 per le scuole materne
Cronaca bianca
22 Apr 2015
Ciriacese
Progetto del Centro Italiano Lions Raccolta Occhiali Usati Onlus e ASL TO4 per le scuole materne

COMUNICATO STAMPA: “Con una delibera della Direzione Generale dell’ASL TO4 dello scorso 16 aprile è stato approvato un accordo tra l’Azienda e il Centro Italiano Lions Raccolta Occhiali Usati Onlus, che ha sede a Chivasso, per un progetto di screening e di prevenzione dell’ambliopia nelle scuole materne del chivassese e del ciriacese. Nello screening saranno coinvolte 50 scuole materne, per un totale di circa 1.500-1.600 bambini di 4 anni.
L’ambliopia, cioè la “pigrizia” funzionale dell’occhio del bambino, è causata da strabismo, da difetti refrattivi (ipermetropia, astigmatismo e, meno frequentemente, miopia), da anisometropia (difetto refrattivo diverso tra i due occhi) o da sindrome da monofissazione (congenita “preferenza” attribuita dal cervello alle immagini fornite da un occhio rispetto all’altro).
La prevenzione dell’ambliopia è di tipo secondario, cioè si basa sulla diagnosi precoce, in tempo utile per poterla curare. Poiché la capacità del sistema visivo umano di recuperare dall’ambliopia si esaurisce intorno all’età di 6-7 anni e poiché i bambini riescono a collaborare dai 3-4 anni in poi ai test di base per evidenziare l’ambliopia, le campagne di screening sono solitamente eseguite sulla popolazione infantile all’età di 4 anni, nelle scuole materne.
“L’Azienda – dichiara il Direttore Generale dell’ASL TO4, dottor Flavio Boraso –, in applicazione del piano sanitario nazionale e regionale e del piano locale della prevenzione, ha tra i propri compiti istituzionali il mandato di promuovere la salute della propria comunità di riferimento, riducendo i fattori di rischio delle malattie cronico-degenerative e attivando percorsi di prevenzione delle stesse, accessibili a tutti i cittadini”. “Da parte nostra, quindi, – aggiunge il dottor Boraso – abbiamo prontamente aderito alla richiesta di collaborazione per questo progetto, a testimonianza del fatto che la sinergia e l’integrazione delle amministrazioni pubbliche con le realtà territoriali rappresentano una delle strategie vincenti per garantire ai cittadini servizi efficaci, efficienti e vicini ai luoghi di vita. A questo fine, fin dal nostro insediamento, abbiamo cercato un dialogo costruttivo con il territorio, che ha sempre premiato il nostro impegno. Questo progetto, insomma, costituisce un esempio di capacità di fare rete tra enti e associazioni e di efficiente medicina territoriale nel segno della prevenzione”.
“Fedeli allo scopo “We serve” – spiega il Presidente del Centro Italiano Lions Raccolta Occhiali Usati Onlus, Luigi Tavano –, i Lions si propongono di servire la propria comunità e di soddisfarne i bisogni umanitari, con particolare attenzione ai problemi della vista. Per dare concretezza a questa missione abbiamo organizzato, presso il Centro Italiano Lions Raccolta Occhiali Usati, situato a Chivasso nel Campus delle Associazioni in località Baraggino, uno studio oculistico mobile e uno fisso. Abbiamo, quindi, offerto le nostre capacità e le nostre tecnologie all’ASL per questo importante progetto”.
Il progetto si articola in due step. Il primo step è legato allo screening per la prevenzione dell’ambliopia, che si svolgerà nelle scuole materne del chivassese e del ciriacese, in un periodo di 12-14 settimane, nei mesi di ottobre, novembre e dicembre 2015 e nei mesi di marzo, aprile e maggio 2016. Nelle settimane precedenti l’esecuzione dello screening, i genitori, tramite i dirigenti scolastici, riceveranno materiale informativo e la proposta di adesione/consenso. Del primo step si fa carico il Centro Occhiali Lions, che mette a disposizione i fondi per le risorse umane (due ortottisti) e la tecnologia necessaria per realizzare l’attività legata allo screening, con il supporto organizzativo dell’ASL. Saranno effettuati, in un locale idoneo di ciascuna scuola, per ogni singolo bambino, i test. Tutti test assolutamente non invasivi, che consistono in una misurazione dell’acuità visiva di ciascun occhio con le E di Albini e in alcuni test ortottici.
Il secondo step è legato al successivo follow up, cioè ai controlli più approfonditi che interessano i casi positivi allo screening (cioè i casi in cui sarà stato riscontrato un sospetto di ambliopia); il Responsabile di questa fase del progetto è il dottor Luca Chiadò Piat, Direttore delle strutture di Oculistica di Ciriè e di Ivrea. Ai bambini risultati positivi allo screening sarà consigliato un controllo di secondo livello presso il Servizio di Oftalmologia Infantile dell’Ospedale di Ciriè o di Ivrea, dove saranno loro riservati dei posti, o presso l’oculista di fiducia per un eventuale proseguimento delle cure.
“I reparti di Oculistica degli Ospedali di Ciriè e di Ivrea – riferisce il dottor Chiadò Piat – mettono a disposizione le loro risorse umane e strumentali per ampliare il progetto di screening dell’ambliopia, già esistente nell’eporediese e gestito dall’Azienda, a tutto il territorio dell’ASL TO4. La partecipazione al progetto si estenderà dalla fase organizzativa e di coordinazione dello screening nelle scuole materne fino al follow up di secondo livello presso i nostri Ospedali per i bimbi che risulteranno positivi ai test”.

A
A
A
Error with device mobile widget id ads_slot-25
Error with device mobile widget id ads_slot-25
ULTIME NOTIZIE
Il festival “Fili Sottili”, tra cultura, arte e inclusione
Cultura...
Il festival “Fili Sottili”, tra cultura, arte e inclusione
È tutto pronto per la prima edizione di “Fili Sottili”, il festival di Arte, Salute e Inclusione. La manifestazione - che è un nuovo progetto di Lunat...
Maggio 9, 2025
“Luci Parsons e il coraggio dell’internazionalismo”
Cultura...
“Luci Parsons e il coraggio dell’internazionalismo”
Domani, sabato 10 maggio alle 17 si terrà nel Salone Bossetto della Società Operaia di Ciriè, via Matteotti, 16, l'incontro a ingresso libero dal tito...
Maggio 9, 2025
Riaperta la strada che sale al Pian della Mussa
Prima pagina...
Riaperta la strada che sale al Pian della Mussa
Si sono concluse nei giorni scorsi le operazioni di pulizia della sede stradale e sono state effettuate le necessarie verifiche tecniche per riaprire ...
Maggio 8, 2025
Peressotti, sport e memoria
Judo...
Peressotti, sport e memoria
Ritorna il “Memorial Valerio e Manuela Peressotti”, il trofeo allestito dal Centro Judo di San Francesco al Campo per ricordare due grandi promesse de...
Maggio 8, 2025
“I guardiani del futuro”: si presenta domani il progetto con cui i bambini di Balangero sono diventati attori di un film
Ambiente...
“I guardiani del futuro”: si presenta domani il progetto con cui i bambini di Balangero sono diventati attori di un film
BAL’Istituto Comprensivo ha vinto il bando Ministeriale CIPS 2024-2025 Il Cinema e Immagini per la scuola - Piano nazionale di educazione all’immagine...
Maggio 7, 2025
Rintracciato e denunciato il pensionato che ha investito il ciclista nella galleria di Lanzo
Cronaca nera...
Rintracciato e denunciato il pensionato che ha investito il ciclista nella galleria di Lanzo
Nonostante il divieto di transito di pedoni e ciclisti nella galleria sotto il monte Buriasco e collega Lanzo con Germagnano, il 1 maggio un ciclista ...
Maggio 7, 2025
versione sfogliabile
ePaper
coogle_play
app_store
Notizie più lette
Usava i biglietti augurali di nota azienda ciriacese per false donazioni benefiche: smascherato dagli stessi titolari di Origamo con l’aiuto di Striscia la Notizia
Cronaca nera, Il Caso...
L'attività dei Ceciliato, nota a livello internazionale, è situata tra Ciriè e San Maurizio
Usava i biglietti augurali di nota azienda ciriacese per false donazioni benefiche: smascherato dagli stessi titolari di Origamo con l’aiuto di Striscia la Notizia
Redazione 
Maggio 7, 2025
Utilizzava, fuori da un famoso teatro italiano, quello degli Arcimboldi di Milano, biglietti della ditta Origamo, eccellenza internazionale nostrana, ...
this is a test
Dopo 28 anni a Ceres va pensione il comandante Gianluca Di Giulio:«Grazie»
Cronaca nera, Prima pagina...
Il sindaco Eboli: «Ma siamo ancora più contenti perché ha deciso di restare qui con la sua famiglia»
Dopo 28 anni a Ceres va pensione il comandante Gianluca Di Giulio:«Grazie»
In questo trentennio ha anche comandato interinalmente ed in contemporanea la stazione di Chialamberto
Redazione 
Maggio 5, 2025
Forse per inquadrare la figura del maresciallo Gianluca Di Giulio servono le parole che il sindaco di Ceres Davide Eboli ha detto al momento della con...
this is a test
Kevin Amadio ed Edoardo Michele Russo sono medaglia d’oro ai campionati italiani cadetti A1 di judo
Cronaca bianca, Cronaca bianca/Sport...
Due titoli per l'asd Centro Judo
Kevin Amadio ed Edoardo Michele Russo sono medaglia d’oro ai campionati italiani cadetti A1 di judo
Filippo Vernetti 
Maggio 5, 2025
Sabato 3 maggio a Bari per i campionati italiani cadetti A1 l'asd Centro Judo ha portato a casa due medaglie d'oro: Kevin Amadio ed Edoardo Michele Ru...
this is a test
Argomenti recenti
  • incidente
  • Disagio giovanile
  • Solidarietà
  • Sicurezza
  • tragedia
  • Salute
  • Scuola
  • Economia e Lavoro
  • viabilità
  • Regione Piemonte
I NOSTRI MEDIA PRESS
  • Il Risveglio di Venaria
  • Il Risveglio del Canavese
  • Notizie da Val della Torre
  • Notizie da Givoletto
  • Notizie da Fiano
  • Guida al campionato Juve
  • Guida al campionato Toro
  • Guida Formula1
  • Guida Moto GP
  • Le Valli in Vetrina _ Ceres
  • La Spada nella Rocca _ Ciriè
  • Fumetto Misteri in Valle
  • Agenda/Gustappunto
  • Calendario

TESTI E FOTO QUI PUBBLICATI SONO PROPRIETÀ IL RISVEGLIO; TUTTI I DIRITTI SONO RISERVATI. L'UTILIZZO DEI TESTI E DELLE FOTO ON LINE È, SENZA AUTORIZZAZIONE SCRITTA, VIETATO (LEGGE 633/1941). EDITORI "IL RISVEGLIO" SRL PARTITA IVA E CODICE FISCALE: 02707610016

  • Privacy
  • Contributi ricevuti
  • Pubblicità e annunci
  • La nostra storia
  • I nostri giornalisti
  • W3C
img
https://www.ilrisveglio-online.it/