Error with device mobile widget id reference_widget-71
Error with device mobile widget id reference_widget-71
Scarica la nostra App per iOS Scarica la nostra App per Android
GIORNALE LOGIN
Scarica la nostra App per iOS Scarica la nostra App per iOS
GIORNALE LOGIN
  • Pagine
    • Prima pagina
    • Cronaca nera
    • Cronaca bianca
    • Economia e Lavoro
    • Ambiente
    • Cultura
    • Calcio
    • Sport vari
    • Musica e spettacolo
    • Istruzione
    • Alimentazione e Benessere
  • Comuni
  • Media
    • Video
    • Gallerie
  • Servizi
    • Meteo
    • Info traffico
  • Aziende in vetrina
  • Annunci
  • Contatti
  • ABBONAMENTI
    • Pagine
      • Prima pagina
      • Cronaca nera
      • Cronaca bianca
      • Economia e Lavoro
      • Ambiente
      • Cultura
      • Calcio
      • Sport vari
      • Musica e spettacolo
      • Istruzione
      • Alimentazione e Benessere
    • Comuni
    • Media
      • Video
      • Gallerie
    • Servizi
      • Meteo
      • Info traffico
    • Aziende in vetrina
    • Annunci
    • Contatti
    • ABBONAMENTI
Error with device mobile widget id ads_slot-21
Error with device mobile widget id ads_slot-21
Le contraddizioni di un sito naturalistico tra passato e futuro
Cronaca bianca
Antonello Micali
05 Set 2016
San Carlo
Le contraddizioni di un sito naturalistico tra passato e futuro

Mentre si attende di conoscere quando e in che maniera potrà essere resa fruibile per scopi di utilità pubblica, la Riserva naturale delle Vaude, di fatto, continua ad essere vietata ai più (agricoltori compresi, come è noto per il presunto inquinamento delle zone interessate dalle esercitazioni di tiro, ndr) ma frequentata da vandali e inquinatori senza scrupoli, rendendo sempre più importante il lavoro svolto dal volontariato ambientalista e soprattutto dai guardia parco della Mandria, sotto la cui giurisdizione è passata l’area. E non va meglio qualche chilometro più in là, a Nole, sulla pista ciclabile, dove l’ultimo episodio, senz’altro il più “visibilmente” eclatante, ha riguardato l’abbandono, nei giorni scorsi, di un grosso quantitativo di rifiuti: schermi televisivi, elettrodomestici vari e carcasse di vecchi computer, per fortuna già rimossi. Contestualmente i guardiaparco sono invece risaliti alle due associazioni torinesi, una ippica, l’altra di Soft-air, che hanno lasciato abbandonati sul terreno, in territorio di Lombardore, i rifiuti provocati dalle loro seppur “ecologiche” attività. Nel primo caso qualche chilometro di nastro in plastica con il quale era stato segnato il percorso di una escursione a cavallo tra i boschi delle Vaude; nel secondo pallini di gomma, strutture ad hoc e altra spazzatura. Entrambe le associazioni in questione – conferma il comandante dei guardiaparco Paolo Debernardi -sono state convocate e saranno sanzionate.

Così, sostanzialmente, continuano i paradossi della Riserva: da sempre un’area complicata, se non controversa, a cominciare dall’antica convivenza con il poligono militare di San Carlo, per il quale esisteva il diniego, anche per motivi di sicurezza, all’utilizzo dell’area da parte di turisti, ma non ai contadini; per poi continuare con il “pericolo” scampato della vicenda del maxi campo fotovoltaico che ha però messo a nudo il problema dei metalli pesanti nei terreni che venivano comunque concessi agli agricoltori per ricavarne fieno per gli animali o per condurre piccole attività agricole. Peccato però, come si evince dalle centinaia di atti, tra cui interrogazioni, tra Regione e Provincia nel periodo dell’opposizione al progetto del fotovoltaico, che Ministero e Demanio non abbiano mai ammesso che esistessero contratti di locazione con alcun imprenditori agricoli e che anzi abbiano proprio negato categoricamente tali suggestioni.

E ci sarebbe altro a rendere ancora più contorta la vicenda se è vero invece che qualcuno in questi anni avrebbe presenta- to al fisco i cosiddetti moduli F24 per autocertificare la conduzione di appezzamenti in affitto, per poi eventualmente concorrere ad ottenere fondi pubblici rivolti all’agricoltura. Anche su tale aspetto sarebbero in corso controlli incrociati da parte delle autorità preposte competenti.

Aziende agricole nel Poligono quindi? Un segreto di Pulcinella? Del resto da almeno tre anni i contadini che operano nella zona non hanno nascosto le loro rimostranze sul divieto che non consente più loro di approvigionarsi di fieno nella Vauda, visto che in attesa delle contro analisi dell’Arpa restano in vigore i divieti d’accesso all’area a fronte di, almeno, un paio di aziende la cui economia invernale si basava unicamente su quei terreni, soprattutto quando il loro bestiame tornava dagli alpeggi.

Tanto che anche la Coldiretti, interpellata a suo tempo sul tema, attraverso il fiduciario di zona, Piermario Barbero, aveva tuonato a riguardo «terreni rimasti abbandonati», sui quali auspicava, una volta sciolto il nodo inquinamento, che «venga fatto un percorso che ne valorizzi i terreni, prevedendone l’accessibilità ». Disciplinare meglio, con più tutele per la natura e nello specifico per la preziosa biodiversità che caratterizza la Riserva Orientata, e per contro, meno “ambiguità” normative, è ora tutta “roba” nell’agenda dell’Ente Aree Protette Metropolitane, dei referenti del Parco e dei rappresentanti dei Comuni interessati: tutti con l’obiettivo di farne una zona di interesse comunitario.
(Altro servizio sul giornale in edicola questa settimana)

A
A
A
Error with device mobile widget id ads_slot-25
Error with device mobile widget id ads_slot-25
ULTIME NOTIZIE
Il festival “Fili Sottili”, tra cultura, arte e inclusione
Cultura...
Il festival “Fili Sottili”, tra cultura, arte e inclusione
È tutto pronto per la prima edizione di “Fili Sottili”, il festival di Arte, Salute e Inclusione. La manifestazione - che è un nuovo progetto di Lunat...
Maggio 9, 2025
“Luci Parsons e il coraggio dell’internazionalismo”
Cultura...
“Luci Parsons e il coraggio dell’internazionalismo”
Domani, sabato 10 maggio alle 17 si terrà nel Salone Bossetto della Società Operaia di Ciriè, via Matteotti, 16, l'incontro a ingresso libero dal tito...
Maggio 9, 2025
Riaperta la strada che sale al Pian della Mussa
Prima pagina...
Riaperta la strada che sale al Pian della Mussa
Si sono concluse nei giorni scorsi le operazioni di pulizia della sede stradale e sono state effettuate le necessarie verifiche tecniche per riaprire ...
Maggio 8, 2025
Peressotti, sport e memoria
Judo...
Peressotti, sport e memoria
Ritorna il “Memorial Valerio e Manuela Peressotti”, il trofeo allestito dal Centro Judo di San Francesco al Campo per ricordare due grandi promesse de...
Maggio 8, 2025
“I guardiani del futuro”: si presenta domani il progetto con cui i bambini di Balangero sono diventati attori di un film
Ambiente...
“I guardiani del futuro”: si presenta domani il progetto con cui i bambini di Balangero sono diventati attori di un film
BAL’Istituto Comprensivo ha vinto il bando Ministeriale CIPS 2024-2025 Il Cinema e Immagini per la scuola - Piano nazionale di educazione all’immagine...
Maggio 7, 2025
Rintracciato e denunciato il pensionato che ha investito il ciclista nella galleria di Lanzo
Cronaca nera...
Rintracciato e denunciato il pensionato che ha investito il ciclista nella galleria di Lanzo
Nonostante il divieto di transito di pedoni e ciclisti nella galleria sotto il monte Buriasco e collega Lanzo con Germagnano, il 1 maggio un ciclista ...
Maggio 7, 2025
versione sfogliabile
ePaper
coogle_play
app_store
Notizie più lette
Usava i biglietti augurali di nota azienda ciriacese per false donazioni benefiche: smascherato dagli stessi titolari di Origamo con l’aiuto di Striscia la Notizia
Cronaca nera, Il Caso...
L'attività dei Ceciliato, nota a livello internazionale, è situata tra Ciriè e San Maurizio
Usava i biglietti augurali di nota azienda ciriacese per false donazioni benefiche: smascherato dagli stessi titolari di Origamo con l’aiuto di Striscia la Notizia
Redazione 
Maggio 7, 2025
Utilizzava, fuori da un famoso teatro italiano, quello degli Arcimboldi di Milano, biglietti della ditta Origamo, eccellenza internazionale nostrana, ...
this is a test
Dopo 28 anni a Ceres va pensione il comandante Gianluca Di Giulio:«Grazie»
Cronaca nera, Prima pagina...
Il sindaco Eboli: «Ma siamo ancora più contenti perché ha deciso di restare qui con la sua famiglia»
Dopo 28 anni a Ceres va pensione il comandante Gianluca Di Giulio:«Grazie»
In questo trentennio ha anche comandato interinalmente ed in contemporanea la stazione di Chialamberto
Redazione 
Maggio 5, 2025
Forse per inquadrare la figura del maresciallo Gianluca Di Giulio servono le parole che il sindaco di Ceres Davide Eboli ha detto al momento della con...
this is a test
Kevin Amadio ed Edoardo Michele Russo sono medaglia d’oro ai campionati italiani cadetti A1 di judo
Cronaca bianca, Cronaca bianca/Sport...
Due titoli per l'asd Centro Judo
Kevin Amadio ed Edoardo Michele Russo sono medaglia d’oro ai campionati italiani cadetti A1 di judo
Filippo Vernetti 
Maggio 5, 2025
Sabato 3 maggio a Bari per i campionati italiani cadetti A1 l'asd Centro Judo ha portato a casa due medaglie d'oro: Kevin Amadio ed Edoardo Michele Ru...
this is a test
Argomenti recenti
  • incidente
  • Disagio giovanile
  • Solidarietà
  • Sicurezza
  • tragedia
  • Salute
  • Scuola
  • Economia e Lavoro
  • viabilità
  • Regione Piemonte
I NOSTRI MEDIA PRESS
  • Il Risveglio di Venaria
  • Il Risveglio del Canavese
  • Notizie da Val della Torre
  • Notizie da Givoletto
  • Notizie da Fiano
  • Guida al campionato Juve
  • Guida al campionato Toro
  • Guida Formula1
  • Guida Moto GP
  • Le Valli in Vetrina _ Ceres
  • La Spada nella Rocca _ Ciriè
  • Fumetto Misteri in Valle
  • Agenda/Gustappunto
  • Calendario

TESTI E FOTO QUI PUBBLICATI SONO PROPRIETÀ IL RISVEGLIO; TUTTI I DIRITTI SONO RISERVATI. L'UTILIZZO DEI TESTI E DELLE FOTO ON LINE È, SENZA AUTORIZZAZIONE SCRITTA, VIETATO (LEGGE 633/1941). EDITORI "IL RISVEGLIO" SRL PARTITA IVA E CODICE FISCALE: 02707610016

  • Privacy
  • Contributi ricevuti
  • Pubblicità e annunci
  • La nostra storia
  • I nostri giornalisti
  • W3C
img
https://www.ilrisveglio-online.it/