Scarica la nostra App per iOS Scarica la nostra App per Android
GIORNALE LOGIN
Scarica la nostra App per iOS Scarica la nostra App per iOS
GIORNALE LOGIN
  • Pagine
    • Prima pagina
    • Cronaca nera
    • Cronaca bianca
    • Economia e Lavoro
    • Ambiente
    • Cultura
    • Calcio
    • Sport vari
    • Musica e spettacolo
    • Istruzione
    • Alimentazione e Benessere
  • Comuni
  • Media
    • Video
    • Gallerie
  • Servizi
    • Meteo
    • Info traffico
  • Aziende in vetrina
  • Annunci
  • Contatti
  • ABBONAMENTI
    • Pagine
      • Prima pagina
      • Cronaca nera
      • Cronaca bianca
      • Economia e Lavoro
      • Ambiente
      • Cultura
      • Calcio
      • Sport vari
      • Musica e spettacolo
      • Istruzione
      • Alimentazione e Benessere
    • Comuni
    • Media
      • Video
      • Gallerie
    • Servizi
      • Meteo
      • Info traffico
    • Aziende in vetrina
    • Annunci
    • Contatti
    • ABBONAMENTI
Error with device mobile widget id ads_slot-21
Error with device mobile widget id ads_slot-21
Nei giorni dell’Ilva e del tragico anniversario della ThyssenKrupp, la pièce Le “Sacre Sindoni” dell’Ipca
Cultura, Cultura/Economia e Lavoro, Cultura/Musica e spettacolo, Musica e spettacolo, Musica e spettacolo/Cultura, Musica e spettacolo/Economia e Lavoro, Prima pagina
Antonello Micali
06 Dic 2019
Ciriè
Successo per l'esordio dello spettacolo teatrale firmato dalla giovane regista ciriacese Elisa Macario Ban
Nei giorni dell’Ilva e del tragico anniversario della ThyssenKrupp, la pièce Le “Sacre Sindoni” dell’Ipca
L’attore Federico Lapo Bidoglio impersona Paolo Randi, operaio superstite e testimone della vicenda

Successo per le “Sacre Sindoni” della attrice e regista Elisa Macario Ban, andato in scena al Teatro Bellarte di Torino (rassegna Fertili Terreni Teatro di Tedacà). Lo scenario, come un girone infernale, è l’Ipca di Ciriè (circa 150 morti) e la sua drammatica storia.

Ma lo spettacolo, con la Macario Ban e Federico Lapo Bidoglio nei panni del ciriacese Paolo Randi (nella foro con Macario Ban e l’attore che lo ha impersonato), è anche la storia del coraggio della denuncia e della testimonianza di chi è sopravvissuto. Randi, insieme alla famiglia di Benito Franza (leggendario sindacalista che denunciò la situazione prima di ammalarsi e morine a sua volta), fra il pubblico di sabato.

 La trasposizione drammaturgica di una delle tragedie industriali più gravi e a noi vicine
in uno spettacolo che è soprattutto la storia di un uomo, la storia di una denuncia, la storia
di una fabbrica che ha portato alla morte tantissimi operai. Il protagonista si chiama Paolo Randi
(impersonato dall’attore Federico Lapo Bidoglio) ed è uno di quei lavoratori che in quell’inferno
ha lavorato a lungo e conosce bene le quasi assenti tutele dei lavoratori e del lavoro, tossico, pericoloso, inumano. Lui è però anche uno dei pochi supestiti e ha voglia di parlare, di raccontare.
E da qui la possibilità di fare di questa testimonianza una preziosa e nuova pagina di teatro
impegnato, quello sociale come si amava dire qualche tempo fa.

«Grazie alla testimonianza di Paolo ripercorriamo la storia di un caso di fabbrica – spiega l’autrice della pièce – di carnefici e operai innocenti arrivando finoal processo che ha condannato i proprietari, i dirigenti e lo stesso medico curante, collaboratore dell’indifferenza e delle morti.
Con questa storia però c’è anche il racconto di una vita, di esperienze di un uomo che sceglie
di non tacere ma di rendersi testimone vivo, che ci guarda  negli occhi e ci chiede di non arrenderci».

Una storia che rimanda alla drammatica attualità del caso Ilva dove, nonostante lazione dell’Ipca di oltre 40 anni fa, siamo ancora sotto l’ossimorico ricatto tra diritto al lavoro e quello alla salute o alla tragicità di questi giorni in cui ricorre l’anniversario della strage alla ThysseKrupp di Torino 12 anni fa.

La fabbrica di colori di Cirièi – come è noto -metteva gli operai a stretto contatto e senza protezioni con amine aromatiche, la cui esposizione nel lungo periodo portava alla manifestazione del cancro alla vescica. Nella sua performance attoriale Paolo chiede al pubblico di non essere indifferenti, di
stare con lui dalla parte più scomoda, scegliendo parole ed azioni che per questo e altri casi possono
fare la differenza.
La drammaturgia di Elisa Macario Ban nasce dal progetto di tesi di laurea magistrale con il
relatore Alessandro Perissinotto nel 2016. Nel 2017 partecipa e viene riconosciuta a dei Concorsi
di Drammaturgia fino alla necessità di una messa in scena vera e propria. Così Federico Lapo
Bidoglio ed Elisa Macario Ban, colleghi di lavoro in Tournée con “Cavalleria Rusticana” di Mascagni, diretta da Emma Dante, iniziano a collaborare e a lavorare ad un progetto che ha già avuto importanti riconoscimenti.

A
A
A
Error with device mobile widget id ads_slot-25
Error with device mobile widget id ads_slot-25
ULTIME NOTIZIE
Le Fiamme Gialle sequestrano 300mila euro a un imprenditore delle Valli di Lanzo
Cronaca nera...
Le Fiamme Gialle sequestrano 300mila euro a un imprenditore delle Valli di Lanzo
Le Fiamme Gialle di Torino hanno sequestrato beni per 300mila euro a un imprenditore delle Valli di Lanzo. Bloccati conti correnti, quote societarie, ...
Settembre 22, 2023
Striscione contro le Frecce Tricolori: denunciati
Cronaca nera...
Striscione contro le Frecce Tricolori: denunciati
Risultato essere denunciati gli autori dello striscione appeso questa notte sotto il monumento alle Frecce Tricolori sulla rotonda all'ingresso della ...
Settembre 22, 2023
Striscione antimilitarista sulla freccia tricolore monumento a Caselle: azione rivendicata da Potere al Popolo
Politica...
Striscione antimilitarista sulla freccia tricolore monumento a Caselle: azione rivendicata da Potere al Popolo
Potere al Popolo ha appena rivendicato l'affissione dello striscione apparso questa mattina sulla freccia tricolore posta come monumento su una rotond...
Settembre 22, 2023
Lo scuolabus passerà vicino alla casa dei quattro minori che non andavano a scuola
Cronaca bianca...
Lo scuolabus passerà vicino alla casa dei quattro minori che non andavano a scuola
Lo scuolabus passerà a pochi metri dall'abitazione dei bambini e non sarà più necessario compiere il tragitto lungo e pericoloso che li aveva costrett...
Settembre 22, 2023
2 km a piedi in una strada buia e pericolosa per raggiungere il bus: «Aiutateci a mandare i bimbi a scuola»
Istruzione...
2 km a piedi in una strada buia e pericolosa per raggiungere il bus: «Aiutateci a mandare i bimbi a scuola»
«Quei bambini devono assolutamente tornare a scuola, è nel loro sacrosanto diritto ed è nella nostra Costituzione. Appena conosciuta la situazione mi ...
Settembre 21, 2023
Non ce l’ha fatta il ciclista investito la scorsa settimana a San Maurizio
Cronaca nera...
Non ce l’ha fatta il ciclista investito la scorsa settimana a San Maurizio
Non ce l’ha fatta ed è morto Roberto Laconi, l’uomo che intorno alle 9 di lunedì 11 settembre in sella alla sua bicicletta stava passando per il centr...
Settembre 20, 2023
versione sfogliabile
ePaper
coogle_play
app_store
Notizie più lette
Il dolore di San Francesco al Campo per la morte della piccola Laura
Cronaca nera/Prima pagina, Prima pagina...
Fiori e momenti di preghiera per la bambina di 5 anni perita nell'incidente con l'aereo delle Frecce Tricolori
Il dolore di San Francesco al Campo per la morte della piccola Laura
Filippo Vernetti 
Settembre 17, 2023
San Francesco al Campo è un paese ferito al cuore. Ieri la morte della piccola Laura Origliasso, deceduta dopo che un aereo delle Frecce Tricolori sch...
this is a test
L’abbraccio dei compagni d’asilo a Laura che non c’è più
Cronaca nera, Prima pagina...
Lo striscione appeso davanti alla scuola di San Francesco al Campo
L’abbraccio dei compagni d’asilo a Laura che non c’è più
Filippo Vernetti 
Settembre 18, 2023
Un grande cuore rosso, con la scritta "fino a te" e ancora tanti cuoricini con i nomi dei bambini. E' stato disegnato dai compagni dell'asilo frequent...
this is a test
Non ce l’ha fatta il ciclista investito la scorsa settimana a San Maurizio
Cronaca nera, Prima pagina...
Roberto Laconi, 64 anni, era stato trasportato d’urgenza all’ospedale di Ciriè ma nei giorni successivi la situazione è precipitata
Non ce l’ha fatta il ciclista investito la scorsa settimana a San Maurizio
L'uomo era residente a San Francesco al Campo
Filippo Vernetti 
Settembre 20, 2023
Non ce l’ha fatta ed è morto Roberto Laconi, l’uomo che intorno alle 9 di lunedì 11 settembre in sella alla sua bicicletta stava passando per il centr...
this is a test
Argomenti recenti
  • Disagio giovanile
  • Economia e Lavoro
  • Solidarietà
  • Coronavirus
  • Scuola
  • Bullismo
  • Integrazione
  • Salute
  • Sicurezza
  • Alta Velocità
I NOSTRI MEDIA PRESS
  • Il Risveglio di Venaria
  • Il Risveglio del Canavese
  • Notizie da Val della Torre
  • Notizie da Givoletto
  • Notizie da Fiano
  • Guida al campionato Juve
  • Guida al campionato Toro
  • Guida Formula1
  • Guida Moto GP
  • Le Valli in Vetrina _ Ceres
  • La Spada nella Rocca _ Ciriè
  • Fumetto Misteri in Valle
  • Agenda/Gustappunto
  • Calendario

TESTI E FOTO QUI PUBBLICATI SONO PROPRIETÀ IL RISVEGLIO; TUTTI I DIRITTI SONO RISERVATI. L'UTILIZZO DEI TESTI E DELLE FOTO ON LINE È, SENZA AUTORIZZAZIONE SCRITTA, VIETATO (LEGGE 633/1941). EDITORI "IL RISVEGLIO" SRL PARTITA IVA E CODICE FISCALE: 02707610016

  • Privacy
  • Contributi ricevuti
  • Pubblicità e annunci
  • La nostra storia
  • I nostri giornalisti
  • W3C
img
https://www.ilrisveglio-online.it/