Maltempo, nuove nevicate in arrivo nel fine settimana
Le precipitazioni sono attese sopra i 1.500/1.700 metri di quota, ma in graduale calo fino sui 1.200/1.400 metri durante i rovesci più intensi
Maltempo, nuove nevicate in arrivo nel fine settimana
La settimana di Natale sarà caratterizzata invece da condizioni più stabili e soleggiate, con temperature di qualche grado sopra la media

Nuove nevicate in arrivo, nelle Valli di Lanzo, durante il fine settimana che precede il Natale. «Già nella giornata di venerdì 20 dicembre sono previste condizioni meteorologiche decisamente perturbate e di stampo tardo autunnale su tutto il territorio – spiega il giovane meteorologo nolese Andrea Vuolo di 3BMeteo – con piogge e rovesci moderati in pianura e forti su aree pedemontane e di medio-bassa valle, con nuovi possibili accumuli pluviometrici che nelle aree esposte ai venti di Scirocco potranno localmente superare i 100 millimetri in 24 ore e sui 40/60 millimetri».

Sono attese nuove forti nevicate sulle alte Valli di Lanzo, mediamente sopra i 1.500/1.700 metri di quota, ma in graduale calo nel pomeriggio fin sui 1.200/1.400 metri durante i rovesci più intensi (possibile imbiancata anche a Balme, Usseglio e nelle frazioni più alte di Groscavallo). Ingenti accumuli nevosi in alta quota, localmente 80/100 centimetri di neve fresca sopra i 2.000 metri e fino a mezzo metro a Pian Benot e al Pian della Mussa entro venerdì sera, con un repentino aumento del pericolo valanghe. Precipitazioni che tenderanno poi a diminuire in serata fino a cessare – temporaneamente – nella notte, con una prima di sabato che risulterà variabile e con ampi spazi soleggiati. «Tuttavia già dal pomeriggio di sabato 21 dicembre si registrerà un graduale aumento della nuvolosità – prosegue Vuolo – per l’arrivo di un nuovo veloce impulso instabile che tra la sera e la notte su domenica potrà riportare qualche rovescio di pioggia e nevicate sull’arco alpino mediamente sopra i 1.200 metri di quota. Domenica 22 dicembre, invece, sono previste ampie schiarite dalla mattinata sui fondovalle e sulle aree pianeggianti, ma con estese condizioni di foehn e raffiche che in serata potrebbero risultare anche localmente forti sugli sbocchi vallivi (fin sui 60/80 chilometri orari); molte nubi anche domenica in quota per il “muro del foehn” che potrà sfondare sul versante piemontese portando nuove nevicate sui 1.300/1.500 metri, talora sottoforma di tormenta».

Ci sarà poi un inizio di settimana decisamente più stabile e con il ritorno di condizioni soleggiate ovunque, con temperature che gradualmente torneranno su valori più consoni per il periodo seppur sempre di qualche grado superiore alle medie.

A
A
A
ULTIME NOTIZIE