Error with device mobile widget id reference_widget-71
Error with device mobile widget id reference_widget-71
Scarica la nostra App per iOS Scarica la nostra App per Android
GIORNALE LOGIN
Scarica la nostra App per iOS Scarica la nostra App per iOS
GIORNALE LOGIN
  • Pagine
    • Prima pagina
    • Cronaca nera
    • Cronaca bianca
    • Economia e Lavoro
    • Ambiente
    • Cultura
    • Calcio
    • Sport vari
    • Musica e spettacolo
    • Istruzione
    • Alimentazione e Benessere
  • Comuni
  • Media
    • Video
    • Gallerie
  • Servizi
    • Meteo
    • Info traffico
  • Aziende in vetrina
  • Annunci
  • Contatti
  • ABBONAMENTI
    • Pagine
      • Prima pagina
      • Cronaca nera
      • Cronaca bianca
      • Economia e Lavoro
      • Ambiente
      • Cultura
      • Calcio
      • Sport vari
      • Musica e spettacolo
      • Istruzione
      • Alimentazione e Benessere
    • Comuni
    • Media
      • Video
      • Gallerie
    • Servizi
      • Meteo
      • Info traffico
    • Aziende in vetrina
    • Annunci
    • Contatti
    • ABBONAMENTI
Error with device mobile widget id ads_slot-21
Error with device mobile widget id ads_slot-21
La polizia locale di San Maurizio identifica e denuncia due persone che volevano interrare rifiuti pericolosi
Ambiente, Cronaca nera, Prima pagina
Redazione
06 Apr 2021
Ciriacese
Indagini con telecamere e appostamenti in borghese: finiti nei guai due imprenditori
La polizia locale di San Maurizio identifica e denuncia due persone che volevano interrare rifiuti pericolosi
Gli uomini coordinati dal comandante Eliana Viale si sono accorti che, in un prato poco distante dal centro abitato, qualcuno aveva scavato una profonda buca di una ventina di metri quadrati

In questi giorni i carabinieri forestali hanno comunicato che, da inizio 2021, hanno già denunciato 280 persone sorprese a gettare abusivamente dei rifiuti in mezzo alle campagne e ai boschi del Piemonte. A questi dati se ne aggiungono altri da San Maurizio dove, dopo un lungo lavoro di indagine gli agenti della polizia locale, sono riusciti a scoprire e denunciare delle persone che avevano pensato di disfarsi di rifiuti pericolosi.

La prima indagine è partita la settimana scorsa quando gli agenti, coordinati dal comandante Eliana Viale, si sono accorti che, in un prato poco distante dal centro abitato, qualcuno aveva scavato una profonda buca di una ventina di metri quadrati. Molto strano. Infatti i sospetti degli investigatori si sono concretizzati quando, durante un appostamento in abiti borghesi, hanno visto arrivare un camion con il cassone pieno di materiale da demolizione e anche di latte di vernici e solventi. Nei guai è così finito un imprenditore del posto che pensava di non essere identificato.

Dovrà invece pagare una sanzione più le spese di «ripristino dello stato del luogo» un altro imprenditore della zona che aveva affidato ad una ditta di Caselle lo smaltimento di due casso- ni colmi di immondizia. Ovvero scarti di lavorazioni ferrose, oli e vernici che invece sono finiti in una zona boschiva di località Ceretta. Qui i vigili urbani hanno potuto imbastire le indagini grazie ai filmati girati da alcune telecamere che sorvegliano le vie di entrata e uscita dalla città. Quando il responsabile del reato ambientale si è trovato davanti agli investigatori, ha ammesso la sua responsabilità e ora avrà un mese di tempo per ripulire l’area che ha inquinato.

«Comunque, nel corso dell’anno – avverte Paolo Biavati, il sindaco di San Maurizio – soprattutto grazie alle telecamere abbiamo identificato e denunciato diverse persone che gettano nei prati e nei fossi sacchi pieni di immondizia. E continueremo perché il rispetto dell’ambiente è fondamentale. Intanto ringrazio gli agenti della polizia municipale che, pur se sotto organico, si sono impegnati a fondo per ottenere questi risultati».

Lo scorso anno i Forestali – su circa 48mila controlli – hanno comminato ben 674 sanzioni, da poche centinaia fino a 6mila euro, la multa più elevata per chi inquina ed è anche obbligato al «ripristino dello stato del luogo». Ovvero ripulirlo e bonificarlo a proprie spese. L’importo complessivo delle sanzioni è di poco superiore al milione e 712mila euro.

Nel mese di gennaio e febbraio di quest’anno per l’abbandono dei rifiuti sono già finite nei guai 109 persone per 261mila euro di verbali. Nel 2020 i Forestali hanno invece denunciato 280 persone per un totale di 329 notizie di reato tra scoperta di discariche abusive e gestione fuori legge dei rifiuti. Nei primi due mesi di quest’anno, sono già stati denunciati 47 soggetti.

(A. Micali – G. Giacomino)

A
A
A
Error with device mobile widget id ads_slot-25
Error with device mobile widget id ads_slot-25
ULTIME NOTIZIE
Riaperta la strada che sale al Pian della Mussa
Prima pagina...
Riaperta la strada che sale al Pian della Mussa
Si sono concluse nei giorni scorsi le operazioni di pulizia della sede stradale e sono state effettuate le necessarie verifiche tecniche per riaprire ...
Maggio 8, 2025
Peressotti, sport e memoria
Judo...
Peressotti, sport e memoria
Ritorna il “Memorial Valerio e Manuela Peressotti”, il trofeo allestito dal Centro Judo di San Francesco al Campo per ricordare due grandi promesse de...
Maggio 8, 2025
“I guardiani del futuro”: si presenta domani il progetto con cui i bambini di Balangero sono diventati attori di un film
Ambiente...
“I guardiani del futuro”: si presenta domani il progetto con cui i bambini di Balangero sono diventati attori di un film
BAL’Istituto Comprensivo ha vinto il bando Ministeriale CIPS 2024-2025 Il Cinema e Immagini per la scuola - Piano nazionale di educazione all’immagine...
Maggio 7, 2025
Rintracciato e denunciato il pensionato che ha investito il ciclista nella galleria di Lanzo
Cronaca nera...
Rintracciato e denunciato il pensionato che ha investito il ciclista nella galleria di Lanzo
Nonostante il divieto di transito di pedoni e ciclisti nella galleria sotto il monte Buriasco e collega Lanzo con Germagnano, il 1 maggio un ciclista ...
Maggio 7, 2025
Usava i biglietti augurali di nota azienda ciriacese per false donazioni benefiche: smascherato dagli stessi titolari di Origamo con l’aiuto di Striscia la Notizia
Cronaca nera...
Usava i biglietti augurali di nota azienda ciriacese per false donazioni benefiche: smascherato dagli stessi titolari di Origamo con l’aiuto di Striscia la Notizia
Utilizzava, fuori da un famoso teatro italiano, quello degli Arcimboldi di Milano, biglietti della ditta Origamo, eccellenza internazionale nostrana, ...
Maggio 7, 2025
Cadetti A1, Kumiai oro maschile e argento femminile
Sport...
Cadetti A1, Kumiai oro maschile e argento femminile
Nel cuore della Puglia, al palasport "Vito Pinto" di Mola di Bari (Ba), sabato hanno mostrato a tutta Italia di cosa sono capaci gli atleti della Kumi...
Maggio 6, 2025
versione sfogliabile
ePaper
coogle_play
app_store
Notizie più lette
Usava i biglietti augurali di nota azienda ciriacese per false donazioni benefiche: smascherato dagli stessi titolari di Origamo con l’aiuto di Striscia la Notizia
Cronaca nera, Il Caso...
L'attività dei Ceciliato, nota a livello internazionale, è situata tra Ciriè e San Maurizio
Usava i biglietti augurali di nota azienda ciriacese per false donazioni benefiche: smascherato dagli stessi titolari di Origamo con l’aiuto di Striscia la Notizia
Redazione 
Maggio 7, 2025
Utilizzava, fuori da un famoso teatro italiano, quello degli Arcimboldi di Milano, biglietti della ditta Origamo, eccellenza internazionale nostrana, ...
this is a test
Urla dal Pian della Ciamarella, vengono attivati imponenti soccorsi ma dei (presunti) feriti nessuna traccia
Ambiente, Cronaca nera...
Il falso allarme ieri pomeriggio nella zona dell’Uja
Urla dal Pian della Ciamarella, vengono attivati imponenti soccorsi ma dei (presunti) feriti nessuna traccia
Coinvolti anche i vigili del fuoco e un elicottero
Redazione 
Maggio 2, 2025
Falso allarme nel primo pomeriggio di giovedì 1 maggio quando è scattata tutta la macchina dei soccorsi per dei presunti escursionisti in difficoltà n...
this is a test
Dopo 28 anni a Ceres va pensione il comandante Gianluca Di Giulio:«Grazie»
Cronaca nera, Prima pagina...
Il sindaco Eboli: «Ma siamo ancora più contenti perché ha deciso di restare qui con la sua famiglia»
Dopo 28 anni a Ceres va pensione il comandante Gianluca Di Giulio:«Grazie»
In questo trentennio ha anche comandato interinalmente ed in contemporanea la stazione di Chialamberto
Redazione 
Maggio 5, 2025
Forse per inquadrare la figura del maresciallo Gianluca Di Giulio servono le parole che il sindaco di Ceres Davide Eboli ha detto al momento della con...
this is a test
Argomenti recenti
  • incidente
  • Disagio giovanile
  • Solidarietà
  • Sicurezza
  • tragedia
  • Salute
  • Scuola
  • Economia e Lavoro
  • viabilità
  • Regione Piemonte
I NOSTRI MEDIA PRESS
  • Il Risveglio di Venaria
  • Il Risveglio del Canavese
  • Notizie da Val della Torre
  • Notizie da Givoletto
  • Notizie da Fiano
  • Guida al campionato Juve
  • Guida al campionato Toro
  • Guida Formula1
  • Guida Moto GP
  • Le Valli in Vetrina _ Ceres
  • La Spada nella Rocca _ Ciriè
  • Fumetto Misteri in Valle
  • Agenda/Gustappunto
  • Calendario

TESTI E FOTO QUI PUBBLICATI SONO PROPRIETÀ IL RISVEGLIO; TUTTI I DIRITTI SONO RISERVATI. L'UTILIZZO DEI TESTI E DELLE FOTO ON LINE È, SENZA AUTORIZZAZIONE SCRITTA, VIETATO (LEGGE 633/1941). EDITORI "IL RISVEGLIO" SRL PARTITA IVA E CODICE FISCALE: 02707610016

  • Privacy
  • Contributi ricevuti
  • Pubblicità e annunci
  • La nostra storia
  • I nostri giornalisti
  • W3C
img
https://www.ilrisveglio-online.it/