Error with device mobile widget id reference_widget-71
Error with device mobile widget id reference_widget-71
Scarica la nostra App per iOS Scarica la nostra App per Android
GIORNALE LOGIN
Scarica la nostra App per iOS Scarica la nostra App per iOS
GIORNALE LOGIN
  • Pagine
    • Prima pagina
    • Cronaca nera
    • Cronaca bianca
    • Economia e Lavoro
    • Ambiente
    • Cultura
    • Calcio
    • Sport vari
    • Musica e spettacolo
    • Istruzione
    • Alimentazione e Benessere
  • Comuni
  • Media
    • Video
    • Gallerie
  • Servizi
    • Meteo
    • Info traffico
  • Aziende in vetrina
  • Annunci
  • Contatti
  • ABBONAMENTI
    • Pagine
      • Prima pagina
      • Cronaca nera
      • Cronaca bianca
      • Economia e Lavoro
      • Ambiente
      • Cultura
      • Calcio
      • Sport vari
      • Musica e spettacolo
      • Istruzione
      • Alimentazione e Benessere
    • Comuni
    • Media
      • Video
      • Gallerie
    • Servizi
      • Meteo
      • Info traffico
    • Aziende in vetrina
    • Annunci
    • Contatti
    • ABBONAMENTI
Error with device mobile widget id ads_slot-21
Error with device mobile widget id ads_slot-21
Inoculazioni di Astrazeneca in luogo del Pfizer: reazioni avverse per una ventina di giovani
Prima pagina
Redazione
01 Lug 2021
Nole
È accaduto sabato nell'Hub di Nole: «Sintomi come quando avevo il Covid»
Inoculazioni di Astrazeneca in luogo del Pfizer: reazioni avverse per una ventina di giovani
Per questo l'Asl To 4 ha predisposto in questi giorni una serie di prelievi per monitorare ed eventualmente prevenire il rischio di coagulazione

Inoculazioni di Astrazeneca in luogo del Pfizer, reazioni avverse e protocolli di emergenza nei confronti di almeno otto dei giovani vaccinati con un siero diverso da quello che era previsto. È successo sabato 26 giugno nell’hub vaccinale di Nolee d  ora sarebbero una ventina le reazioni avverse, in alcuni casi anche serie (febbre molto alta, sudorazione, dolore alle articolazioni, praticamente anche i sintomi del Covid)), che hanno riguardato tutte persone under 40, in molti casi ragazzi.

Per questo l’Asl To 4 ha predisposto in questi giorni, come previsto dai protocolli, una serie di prelievi per monitorare ed eventualmente prevenire il rischio di coagulazione correlata all’inoculazione erronea del vaccino inglese alle fasce di popolazione giovane, alle quali dall’11 giugno, per decreto, non viene più dato, rimanendo prerogativa della popolazione over 60.

«Da cinque giorni mio figlio, che ha 37 anni, sta male – racconta uno dei genitori dei giovani coinvolti – ma al di là dei sintomi c’è preoccupazione per le conseguenze potenziali più gravi attribuite a questo tipo di vaccino se dato agli under 40. Mi stupisco come, per i livelli di controllo che dovrebbe avere la sanità in un processo così importante quale è la campagna vaccinale possano succedere errori del genere, di contro l’Asl ora sta monitorando, sebbene da remoto, la situazione in maniera costante».

Sulla dinamica del grave disguido siamo in attesa dei chiarimenti che abbiamo chiesto all’azienda sanitaria locale ma un altro dei ragazzi, un 33enne, vaccinati sabato a Nole racconta: «Sabato mi sono presentato all’Hub un po’ in anticipo e parrebbe che non fossero arrivate le dosi Pzifer, così mi sembra di aver capito che per non assembrare la gente hanno fatto le scorte che avevano. Io me ne sono accorto solo dopo che non era il vaccino previsto… Tra l’altro il Covid lo avevo anche già fatto… ed ora, da cinque giorni, ho gli stessi sintomi»

AGGIORNAMENTO. Nella serata di ieri, giovedì 1 luglio, è arrivata la nota ufficiale dell’Asl To4 sull vicenda, che talquale pubblichiamo di seguito: «Sabato 26 giugno, presso il Centro vaccinale anti Covid di Nole si è verificato un errore materiale nella fase di inoculazione, con conseguente somministrazione di prima dose di vaccino AstraZeneca al posto di vaccino Pfizer a 19 utenti (8 femmine e 11 maschi; 17 under60 e 2 over60). L’evento è stato immediatamente comunicato agli interessati e contestualmente è stato attivato un protocollo di sorveglianza, condiviso con gli utenti stessi e che prevede, oltre a una presa in carico attiva da parte di un medico dell’ASL con un contatto quotidiano, un monitoraggio ematochimico. Tutto questo per estrema cautela. Al momento non si registrano sintomi diversi da quelli comunemente correlati alla vaccinazione anti Covid e la sorveglianza ematochimica non ha rilevato l’emergere di situazioni di rischio. A seguito dell’evento occorso sono state ulteriormente rafforzate le procedure di controllo già operative ed è tuttora in corso un’approfondita analisi interna.»

A
A
A
Error with device mobile widget id ads_slot-25
Error with device mobile widget id ads_slot-25
ULTIME NOTIZIE
Due valligiani al “Mezzalama”: impresa dei giovani Niki e Ivan
Ambiente...
Due valligiani al “Mezzalama”: impresa dei giovani Niki e Ivan
Ci sono imprese che non finiscono quando tagli il traguardo. Restano addosso, nella testa, nelle gambe, nel cuore. Il Trofeo Mezzalama 2025, per Niki ...
Maggio 12, 2025
Il festival “Fili Sottili”, tra cultura, arte e inclusione
Cultura...
Il festival “Fili Sottili”, tra cultura, arte e inclusione
È tutto pronto per la prima edizione di “Fili Sottili”, il festival di Arte, Salute e Inclusione. La manifestazione - che è un nuovo progetto di Lunat...
Maggio 9, 2025
“Luci Parsons e il coraggio dell’internazionalismo”
Cultura...
“Luci Parsons e il coraggio dell’internazionalismo”
Domani, sabato 10 maggio alle 17 si terrà nel Salone Bossetto della Società Operaia di Ciriè, via Matteotti, 16, l'incontro a ingresso libero dal tito...
Maggio 9, 2025
Riaperta la strada che sale al Pian della Mussa
Prima pagina...
Riaperta la strada che sale al Pian della Mussa
Si sono concluse nei giorni scorsi le operazioni di pulizia della sede stradale e sono state effettuate le necessarie verifiche tecniche per riaprire ...
Maggio 8, 2025
Peressotti, sport e memoria
Judo...
Peressotti, sport e memoria
Ritorna il “Memorial Valerio e Manuela Peressotti”, il trofeo allestito dal Centro Judo di San Francesco al Campo per ricordare due grandi promesse de...
Maggio 8, 2025
“I guardiani del futuro”: si presenta domani il progetto con cui i bambini di Balangero sono diventati attori di un film
Ambiente...
“I guardiani del futuro”: si presenta domani il progetto con cui i bambini di Balangero sono diventati attori di un film
BAL’Istituto Comprensivo ha vinto il bando Ministeriale CIPS 2024-2025 Il Cinema e Immagini per la scuola - Piano nazionale di educazione all’immagine...
Maggio 7, 2025
versione sfogliabile
ePaper
coogle_play
app_store
Notizie più lette
Usava i biglietti augurali di nota azienda ciriacese per false donazioni benefiche: smascherato dagli stessi titolari di Origamo con l’aiuto di Striscia la Notizia
Cronaca nera, Il Caso...
L'attività dei Ceciliato, nota a livello internazionale, è situata tra Ciriè e San Maurizio
Usava i biglietti augurali di nota azienda ciriacese per false donazioni benefiche: smascherato dagli stessi titolari di Origamo con l’aiuto di Striscia la Notizia
Redazione 
Maggio 7, 2025
Utilizzava, fuori da un famoso teatro italiano, quello degli Arcimboldi di Milano, biglietti della ditta Origamo, eccellenza internazionale nostrana, ...
this is a test
Peressotti, sport e memoria
Judo, Prima pagina...
Sabato 10 maggio si terrà il torneo di Judo in ricordo di Valerio e Manuela
Peressotti, sport e memoria
I due fratelli - grandi promesse della disciplina - scomparsi in un tragico incidente nel 1997
Filippo Vernetti 
Maggio 8, 2025
Ritorna il “Memorial Valerio e Manuela Peressotti”, il trofeo allestito dal Centro Judo di San Francesco al Campo per ricordare due grandi promesse de...
this is a test
Rintracciato e denunciato il pensionato che ha investito il ciclista nella galleria di Lanzo
Cronaca nera, Prima pagina...
Il grave incidente nonostante il divieto di transito di pedoni e biciclette sotto il tunnel
Rintracciato e denunciato il pensionato che ha investito il ciclista nella galleria di Lanzo
L'uomo ha 85 anni e non si era fermato a soccorrere la vittima, un 65enne ancora in prognosi riservata
Redazione 
Maggio 7, 2025
Nonostante il divieto di transito di pedoni e ciclisti nella galleria sotto il monte Buriasco e collega Lanzo con Germagnano, il 1 maggio un ciclista ...
this is a test
Argomenti recenti
  • incidente
  • Disagio giovanile
  • Solidarietà
  • Sicurezza
  • tragedia
  • Salute
  • Scuola
  • Economia e Lavoro
  • viabilità
  • Regione Piemonte
I NOSTRI MEDIA PRESS
  • Il Risveglio di Venaria
  • Il Risveglio del Canavese
  • Notizie da Val della Torre
  • Notizie da Givoletto
  • Notizie da Fiano
  • Guida al campionato Juve
  • Guida al campionato Toro
  • Guida Formula1
  • Guida Moto GP
  • Le Valli in Vetrina _ Ceres
  • La Spada nella Rocca _ Ciriè
  • Fumetto Misteri in Valle
  • Agenda/Gustappunto
  • Calendario

TESTI E FOTO QUI PUBBLICATI SONO PROPRIETÀ IL RISVEGLIO; TUTTI I DIRITTI SONO RISERVATI. L'UTILIZZO DEI TESTI E DELLE FOTO ON LINE È, SENZA AUTORIZZAZIONE SCRITTA, VIETATO (LEGGE 633/1941). EDITORI "IL RISVEGLIO" SRL PARTITA IVA E CODICE FISCALE: 02707610016

  • Privacy
  • Contributi ricevuti
  • Pubblicità e annunci
  • La nostra storia
  • I nostri giornalisti
  • W3C
img
https://www.ilrisveglio-online.it/