Error with device mobile widget id reference_widget-71
Error with device mobile widget id reference_widget-71
Scarica la nostra App per iOS Scarica la nostra App per Android
GIORNALE LOGIN
Scarica la nostra App per iOS Scarica la nostra App per iOS
GIORNALE LOGIN
  • Pagine
    • Prima pagina
    • Cronaca nera
    • Cronaca bianca
    • Economia e Lavoro
    • Ambiente
    • Cultura
    • Calcio
    • Sport vari
    • Musica e spettacolo
    • Istruzione
    • Alimentazione e Benessere
  • Comuni
  • Media
    • Video
    • Gallerie
  • Servizi
    • Meteo
    • Info traffico
  • Aziende in vetrina
  • Annunci
  • Contatti
  • ABBONAMENTI
    • Pagine
      • Prima pagina
      • Cronaca nera
      • Cronaca bianca
      • Economia e Lavoro
      • Ambiente
      • Cultura
      • Calcio
      • Sport vari
      • Musica e spettacolo
      • Istruzione
      • Alimentazione e Benessere
    • Comuni
    • Media
      • Video
      • Gallerie
    • Servizi
      • Meteo
      • Info traffico
    • Aziende in vetrina
    • Annunci
    • Contatti
    • ABBONAMENTI
Error with device mobile widget id ads_slot-21
Error with device mobile widget id ads_slot-21
L’anima violata delle vette
Ambiente, Cronaca bianca, Prima pagina
Redazione
26 Lug 2021
Valli di Lanzo
PROGETTO. «Per il centenario del Gran Paradiso torniano ad una Montagna Sacra»
L’anima violata delle vette
Dopo la polemica sulla croce sulla cima di Rocca Moross, il tema della maxi panchine in quota

di TONI FARINA*

 

Dunque ora una Grande Croce arricchisce il già ricco profilo della Rocca Moross, iconica montagna delle Valli di Lanzo. Evidentemente non bastava la sequenza di guglie che dal Pian della Dieta raggiunge la sommità. E proprio sul Pian della Dieta (strano toponimo per un luogo di merende) farà da controcanto alla Grande Croce una Grande Panchina rosa fucsia. Si chiamano Big Bench, l’ultima frontiera del turismo.

Sacro e profano sinergici sulla cresta della Moross. Installazioni all’apparenza contrastanti ma in realtà legate da un unico filo conduttore: la necessità di esserci. Di marcare il territorio.

In particolare, la croce sulla cima di Rocca Moross è stata ed è tutt’ora spunto per vivaci polemiche. Comprensibile, la sacralità è argomento complesso e divisivo.

Per i motivati propugnatori si tratta di un segno di radicata devozione, ragione di orgoglio montanaro, realizzazione di un sogno. Ed è così che sabato 3 luglio, con l’ausilio di un elicottero, hanno portato la croce sulla sommità, dov’era stata predisposta una base di cemento e pietra. Un elicottero certo: devozione antica, mezzi moderni… Per i non meno motivati detrattori si tratta invece di un segno eccessivo (sulla cima era già presente una piccola croce), di

umana prepotenza. Estremizzando il concetto: «… il Pianeta è mio, posso disporne come e quanto voglio… » Non per nulla quest’epoca è detta Antropocene.

Al di là di tutto, non credo di sbagliarmi di molto pensando che nell’anno 2021, anno secondo dell’era Covid, questa impellente necessità di ri-affermazione sia anche un modo per esorcizzare paure, ancestrali e nuove paure.

L’ignoto, che un tempo abitava le cime delle montagne (dove non c’era ragione alcuna di salire, altre erano le necessità), alberga ora intorno a noi. C’è questo futuro incerto, che neppure la tecnologia rende accogliente. E allora si torna lassù, a chiedere paganamente sostegno agli spiriti delle vette, e lo si fa così, un po’ profano, un po’ sacro.

Antropologi e filosofi possono confermare o smentire tutto ciò. E proprio antropologi e filosofi, insieme a un nutrito gruppo di persone di varia competenza e professione, stanno invece propugnando un progetto di sacralità ben diversa appena qualche vallata più a nord: sempre Alpi Graie, Gruppo del Gran Paradiso, tutelato dal primo parco italiano che l’anno prossimo taglierà il traguardo del secolo di vita. Ancora al centro del progetto c’è la cima di una montagna, il Monveso, sul crinale che divide (o unisce) il Piemonte e la Valle d’Aosta.

Una cima sulla quale non si prevede di collocare alcuna croce, né statua, né altri segni di umana presenza. Di più, si chiede alla comunità umana di non metterci più piede.

E non per regola imposta, ma per condivisione, accettazione di un Limite.

Una montagna definita “sa- cra”. Una sacralità moderna, attuale, aperta a tutte le genti e tutte le fedi.

Una sacralità antitetica a quella muscolare, esibita sulla Rocca Moross, montagna dissacrata da un’installazione fuori tempo.

Una sacralità non di possesso, ma di assenza.

E così, come in una chiesa non si varca il limite del tabernacolo, su questa montagna si chiede di fare un passo indietro. E “limitarsi” a guardare. Una Montagna Sacra per il centenario del Parco nazionale Gran Paradiso, simbolo di pacificazione fra Uomo e Natura.

Per dare una possibilità al futuro.

*Consigliere del Parcoo Nazionale del Gran Paradiso

A
A
A
Error with device mobile widget id ads_slot-25
Error with device mobile widget id ads_slot-25
ULTIME NOTIZIE
Il festival “Fili Sottili”, tra cultura, arte e inclusione
Cultura...
Il festival “Fili Sottili”, tra cultura, arte e inclusione
È tutto pronto per la prima edizione di “Fili Sottili”, il festival di Arte, Salute e Inclusione. La manifestazione - che è un nuovo progetto di Lunat...
Maggio 9, 2025
“Luci Parsons e il coraggio dell’internazionalismo”
Cultura...
“Luci Parsons e il coraggio dell’internazionalismo”
Domani, sabato 10 maggio alle 17 si terrà nel Salone Bossetto della Società Operaia di Ciriè, via Matteotti, 16, l'incontro a ingresso libero dal tito...
Maggio 9, 2025
Riaperta la strada che sale al Pian della Mussa
Prima pagina...
Riaperta la strada che sale al Pian della Mussa
Si sono concluse nei giorni scorsi le operazioni di pulizia della sede stradale e sono state effettuate le necessarie verifiche tecniche per riaprire ...
Maggio 8, 2025
Peressotti, sport e memoria
Judo...
Peressotti, sport e memoria
Ritorna il “Memorial Valerio e Manuela Peressotti”, il trofeo allestito dal Centro Judo di San Francesco al Campo per ricordare due grandi promesse de...
Maggio 8, 2025
“I guardiani del futuro”: si presenta domani il progetto con cui i bambini di Balangero sono diventati attori di un film
Ambiente...
“I guardiani del futuro”: si presenta domani il progetto con cui i bambini di Balangero sono diventati attori di un film
BAL’Istituto Comprensivo ha vinto il bando Ministeriale CIPS 2024-2025 Il Cinema e Immagini per la scuola - Piano nazionale di educazione all’immagine...
Maggio 7, 2025
Rintracciato e denunciato il pensionato che ha investito il ciclista nella galleria di Lanzo
Cronaca nera...
Rintracciato e denunciato il pensionato che ha investito il ciclista nella galleria di Lanzo
Nonostante il divieto di transito di pedoni e ciclisti nella galleria sotto il monte Buriasco e collega Lanzo con Germagnano, il 1 maggio un ciclista ...
Maggio 7, 2025
versione sfogliabile
ePaper
coogle_play
app_store
Notizie più lette
Usava i biglietti augurali di nota azienda ciriacese per false donazioni benefiche: smascherato dagli stessi titolari di Origamo con l’aiuto di Striscia la Notizia
Cronaca nera, Il Caso...
L'attività dei Ceciliato, nota a livello internazionale, è situata tra Ciriè e San Maurizio
Usava i biglietti augurali di nota azienda ciriacese per false donazioni benefiche: smascherato dagli stessi titolari di Origamo con l’aiuto di Striscia la Notizia
Redazione 
Maggio 7, 2025
Utilizzava, fuori da un famoso teatro italiano, quello degli Arcimboldi di Milano, biglietti della ditta Origamo, eccellenza internazionale nostrana, ...
this is a test
Dopo 28 anni a Ceres va pensione il comandante Gianluca Di Giulio:«Grazie»
Cronaca nera, Prima pagina...
Il sindaco Eboli: «Ma siamo ancora più contenti perché ha deciso di restare qui con la sua famiglia»
Dopo 28 anni a Ceres va pensione il comandante Gianluca Di Giulio:«Grazie»
In questo trentennio ha anche comandato interinalmente ed in contemporanea la stazione di Chialamberto
Redazione 
Maggio 5, 2025
Forse per inquadrare la figura del maresciallo Gianluca Di Giulio servono le parole che il sindaco di Ceres Davide Eboli ha detto al momento della con...
this is a test
Kevin Amadio ed Edoardo Michele Russo sono medaglia d’oro ai campionati italiani cadetti A1 di judo
Cronaca bianca, Cronaca bianca/Sport...
Due titoli per l'asd Centro Judo
Kevin Amadio ed Edoardo Michele Russo sono medaglia d’oro ai campionati italiani cadetti A1 di judo
Filippo Vernetti 
Maggio 5, 2025
Sabato 3 maggio a Bari per i campionati italiani cadetti A1 l'asd Centro Judo ha portato a casa due medaglie d'oro: Kevin Amadio ed Edoardo Michele Ru...
this is a test
Argomenti recenti
  • incidente
  • Disagio giovanile
  • Solidarietà
  • Sicurezza
  • tragedia
  • Salute
  • Scuola
  • Economia e Lavoro
  • viabilità
  • Regione Piemonte
I NOSTRI MEDIA PRESS
  • Il Risveglio di Venaria
  • Il Risveglio del Canavese
  • Notizie da Val della Torre
  • Notizie da Givoletto
  • Notizie da Fiano
  • Guida al campionato Juve
  • Guida al campionato Toro
  • Guida Formula1
  • Guida Moto GP
  • Le Valli in Vetrina _ Ceres
  • La Spada nella Rocca _ Ciriè
  • Fumetto Misteri in Valle
  • Agenda/Gustappunto
  • Calendario

TESTI E FOTO QUI PUBBLICATI SONO PROPRIETÀ IL RISVEGLIO; TUTTI I DIRITTI SONO RISERVATI. L'UTILIZZO DEI TESTI E DELLE FOTO ON LINE È, SENZA AUTORIZZAZIONE SCRITTA, VIETATO (LEGGE 633/1941). EDITORI "IL RISVEGLIO" SRL PARTITA IVA E CODICE FISCALE: 02707610016

  • Privacy
  • Contributi ricevuti
  • Pubblicità e annunci
  • La nostra storia
  • I nostri giornalisti
  • W3C
img
https://www.ilrisveglio-online.it/