Error with device mobile widget id reference_widget-71
Error with device mobile widget id reference_widget-71
Scarica la nostra App per iOS Scarica la nostra App per Android
GIORNALE LOGIN
Scarica la nostra App per iOS Scarica la nostra App per iOS
GIORNALE LOGIN
  • Pagine
    • Prima pagina
    • Cronaca nera
    • Cronaca bianca
    • Economia e Lavoro
    • Ambiente
    • Cultura
    • Calcio
    • Sport vari
    • Musica e spettacolo
    • Istruzione
    • Alimentazione e Benessere
  • Comuni
  • Media
    • Video
    • Gallerie
  • Servizi
    • Meteo
    • Info traffico
  • Aziende in vetrina
  • Annunci
  • Contatti
  • ABBONAMENTI
    • Pagine
      • Prima pagina
      • Cronaca nera
      • Cronaca bianca
      • Economia e Lavoro
      • Ambiente
      • Cultura
      • Calcio
      • Sport vari
      • Musica e spettacolo
      • Istruzione
      • Alimentazione e Benessere
    • Comuni
    • Media
      • Video
      • Gallerie
    • Servizi
      • Meteo
      • Info traffico
    • Aziende in vetrina
    • Annunci
    • Contatti
    • ABBONAMENTI
Error with device mobile widget id ads_slot-21
Error with device mobile widget id ads_slot-21
Una nuova veste, più bella e accessibile, per via Vittorio Emanuele II
Cronaca bianca, Prima pagina
Redazione
14 Ago 2021
Ciriè
Si sono recentemente conclusi i lavori del secondo lotto: la strada centrale di Ciriè ora si presenta come un vero e proprio "salotto"
Una nuova veste, più bella e accessibile, per via Vittorio Emanuele II
In autunno proseguiranno i lavori: dall'intersezione davanti alla chiesetta di Loreto al primo tratto che porta verso la chiesa di San Giuseppe e fino a piazza San Martino

Il secondo lotto della riqualificazione di via Vittorio Emanuele II è stato recentemente completato e oggi l’asse centrale di Ciriè si presenta in una veste nuova, più bella ed accessibile. 

I disagi, che sono stati tuttavia limitati al minimo, sono stati inevitabili ma il risultato finale compensa della pazienza che cittadini, commercianti e frequentatori hanno avuto in questi mesi. L’iter, infatti, non è stato semplice data anche l’assenza di zone porticate e la necessità di garantire i passaggi verso gli accessi alle residenze e alle attività nel tratto oggetto dei lavori, e il cantiere è stato organizzato e gestito per tratti funzionali, in modo da aprire alla fruizione le singole aree man mano che venivano completate. Via Vittorio Emanuele II si offre ora nella sua veste migliore: bella, accessibile a tutti e più funzionale per la fruizione dell’intero centro storico, dei suoi monumenti, delle sue attività, dei gradevoli dehors per la somministrazione all’esterno dei locali che hanno reso la via un vero e proprio “salotto” all’aperto, accogliente e rilassante. Il progetto di riqualificazione prevedeva sin dall’inizio l’abbattimento delle barriere architettoniche (per quanto possibile dato l’assetto antico della via e la presenza di notevoli dislivelli tra manto stradale e sottoportico). Sono così state abbattute le barriere architettoniche eliminabili e presenti sull’area pubblica e sono stati rimossi dalla superficie stradale tutti gli elementi invasivi che ne restringevano la sezione e che toglievano respiro alla dimensione effettiva dell’area. Il rifacimento dell’illuminazione pubblica grazie all’impiego di nuovi corpi illuminanti in stile, ma rispondenti alle attuali esigenze in termini di efficienza, ha notevolmente contribuito alla valorizzazione del contesto, che anche in orario serale si presenta ora gradevole e accogliente.

Sono stati inoltre valorizzati edifici ed elementi architettonici di pregio attraverso l’inserimento di luci scenografiche a pavimento, come nel caso della chiesa dello Spirito Santo, o ancora attraverso il recupero di prospettive urbane, come nel caso della chiesa della Beata Vergine di Loreto, situata all’intersezione via Vittorio Emanuele II e via Roma. Proprio per ciò che riguarda questo tratto, la Giunta ha recentemente approvato la realizzazione di una piattaforma rialzata con cui sarà possibile raccordare l’esistente piano viabile con il piano della nuova pavimentazione di via Vittorio Emanuele e nello stesso tempo contenere la velocità dei veicoli in transito. La piattaforma sarà in grado di garantire la sicurezza dei pedoni e di migliorare la funzionalità viaria grazie ad attraversamenti e percorsi pedonali laterali sicuri ed adeguati, accessibili a tutti. Anche la realizzazione di nuova segnaletica contribuirà alla giusta valorizzazione della chiesa della Beata Vergine di Loreto e del relativo sagrato: lo spazio sarà reso ancora più gradevole con l’allestimento di fioriere e la disciplina delle aree di sosta impedirà l’occupazione impropria della carreggiata.

Il sagrato della chiesa della Beata Vergine di Loreto diventerà quindi il punto di partenza di una visione nuova di via Vittorio Emanuele II: da qui lo sguardo idealmente potrà arrivare fino al tratto fino ad ora riqualificato per poi proseguire verso il sagrato della chiesa di San Giuseppe e oltre, fino a piazza San Martino. Il progetto per la realizzazione del terzo lotto è infatti in corso di ultimazione e la sua approvazione è prevista entro l’autunno mentre l’affidamento lavori è pianificato entro fine anno. 

A
A
A
Error with device mobile widget id ads_slot-25
Error with device mobile widget id ads_slot-25
ULTIME NOTIZIE
Riaperta la strada che sale al Pian della Mussa
Prima pagina...
Riaperta la strada che sale al Pian della Mussa
Si sono concluse nei giorni scorsi le operazioni di pulizia della sede stradale e sono state effettuate le necessarie verifiche tecniche per riaprire ...
Maggio 8, 2025
Peressotti, sport e memoria
Judo...
Peressotti, sport e memoria
Ritorna il “Memorial Valerio e Manuela Peressotti”, il trofeo allestito dal Centro Judo di San Francesco al Campo per ricordare due grandi promesse de...
Maggio 8, 2025
“I guardiani del futuro”: si presenta domani il progetto con cui i bambini di Balangero sono diventati attori di un film
Ambiente...
“I guardiani del futuro”: si presenta domani il progetto con cui i bambini di Balangero sono diventati attori di un film
BAL’Istituto Comprensivo ha vinto il bando Ministeriale CIPS 2024-2025 Il Cinema e Immagini per la scuola - Piano nazionale di educazione all’immagine...
Maggio 7, 2025
Rintracciato e denunciato il pensionato che ha investito il ciclista nella galleria di Lanzo
Cronaca nera...
Rintracciato e denunciato il pensionato che ha investito il ciclista nella galleria di Lanzo
Nonostante il divieto di transito di pedoni e ciclisti nella galleria sotto il monte Buriasco e collega Lanzo con Germagnano, il 1 maggio un ciclista ...
Maggio 7, 2025
Usava i biglietti augurali di nota azienda ciriacese per false donazioni benefiche: smascherato dagli stessi titolari di Origamo con l’aiuto di Striscia la Notizia
Cronaca nera...
Usava i biglietti augurali di nota azienda ciriacese per false donazioni benefiche: smascherato dagli stessi titolari di Origamo con l’aiuto di Striscia la Notizia
Utilizzava, fuori da un famoso teatro italiano, quello degli Arcimboldi di Milano, biglietti della ditta Origamo, eccellenza internazionale nostrana, ...
Maggio 7, 2025
Cadetti A1, Kumiai oro maschile e argento femminile
Sport...
Cadetti A1, Kumiai oro maschile e argento femminile
Nel cuore della Puglia, al palasport "Vito Pinto" di Mola di Bari (Ba), sabato hanno mostrato a tutta Italia di cosa sono capaci gli atleti della Kumi...
Maggio 6, 2025
versione sfogliabile
ePaper
coogle_play
app_store
Notizie più lette
Usava i biglietti augurali di nota azienda ciriacese per false donazioni benefiche: smascherato dagli stessi titolari di Origamo con l’aiuto di Striscia la Notizia
Cronaca nera, Il Caso...
L'attività dei Ceciliato, nota a livello internazionale, è situata tra Ciriè e San Maurizio
Usava i biglietti augurali di nota azienda ciriacese per false donazioni benefiche: smascherato dagli stessi titolari di Origamo con l’aiuto di Striscia la Notizia
Redazione 
Maggio 7, 2025
Utilizzava, fuori da un famoso teatro italiano, quello degli Arcimboldi di Milano, biglietti della ditta Origamo, eccellenza internazionale nostrana, ...
this is a test
Urla dal Pian della Ciamarella, vengono attivati imponenti soccorsi ma dei (presunti) feriti nessuna traccia
Ambiente, Cronaca nera...
Il falso allarme ieri pomeriggio nella zona dell’Uja
Urla dal Pian della Ciamarella, vengono attivati imponenti soccorsi ma dei (presunti) feriti nessuna traccia
Coinvolti anche i vigili del fuoco e un elicottero
Redazione 
Maggio 2, 2025
Falso allarme nel primo pomeriggio di giovedì 1 maggio quando è scattata tutta la macchina dei soccorsi per dei presunti escursionisti in difficoltà n...
this is a test
Dopo 28 anni a Ceres va pensione il comandante Gianluca Di Giulio:«Grazie»
Cronaca nera, Prima pagina...
Il sindaco Eboli: «Ma siamo ancora più contenti perché ha deciso di restare qui con la sua famiglia»
Dopo 28 anni a Ceres va pensione il comandante Gianluca Di Giulio:«Grazie»
In questo trentennio ha anche comandato interinalmente ed in contemporanea la stazione di Chialamberto
Redazione 
Maggio 5, 2025
Forse per inquadrare la figura del maresciallo Gianluca Di Giulio servono le parole che il sindaco di Ceres Davide Eboli ha detto al momento della con...
this is a test
Argomenti recenti
  • incidente
  • Disagio giovanile
  • Solidarietà
  • Sicurezza
  • tragedia
  • Salute
  • Scuola
  • Economia e Lavoro
  • viabilità
  • Regione Piemonte
I NOSTRI MEDIA PRESS
  • Il Risveglio di Venaria
  • Il Risveglio del Canavese
  • Notizie da Val della Torre
  • Notizie da Givoletto
  • Notizie da Fiano
  • Guida al campionato Juve
  • Guida al campionato Toro
  • Guida Formula1
  • Guida Moto GP
  • Le Valli in Vetrina _ Ceres
  • La Spada nella Rocca _ Ciriè
  • Fumetto Misteri in Valle
  • Agenda/Gustappunto
  • Calendario

TESTI E FOTO QUI PUBBLICATI SONO PROPRIETÀ IL RISVEGLIO; TUTTI I DIRITTI SONO RISERVATI. L'UTILIZZO DEI TESTI E DELLE FOTO ON LINE È, SENZA AUTORIZZAZIONE SCRITTA, VIETATO (LEGGE 633/1941). EDITORI "IL RISVEGLIO" SRL PARTITA IVA E CODICE FISCALE: 02707610016

  • Privacy
  • Contributi ricevuti
  • Pubblicità e annunci
  • La nostra storia
  • I nostri giornalisti
  • W3C
img
https://www.ilrisveglio-online.it/