Error with device mobile widget id reference_widget-71
Error with device mobile widget id reference_widget-71
Scarica la nostra App per iOS Scarica la nostra App per Android
GIORNALE LOGIN
Scarica la nostra App per iOS Scarica la nostra App per iOS
GIORNALE LOGIN
  • Pagine
    • Prima pagina
    • Cronaca nera
    • Cronaca bianca
    • Economia e Lavoro
    • Ambiente
    • Cultura
    • Calcio
    • Sport vari
    • Musica e spettacolo
    • Istruzione
    • Alimentazione e Benessere
  • Comuni
  • Media
    • Video
    • Gallerie
  • Servizi
    • Meteo
    • Info traffico
  • Aziende in vetrina
  • Annunci
  • Contatti
  • ABBONAMENTI
    • Pagine
      • Prima pagina
      • Cronaca nera
      • Cronaca bianca
      • Economia e Lavoro
      • Ambiente
      • Cultura
      • Calcio
      • Sport vari
      • Musica e spettacolo
      • Istruzione
      • Alimentazione e Benessere
    • Comuni
    • Media
      • Video
      • Gallerie
    • Servizi
      • Meteo
      • Info traffico
    • Aziende in vetrina
    • Annunci
    • Contatti
    • ABBONAMENTI
Error with device mobile widget id ads_slot-21
Error with device mobile widget id ads_slot-21
Bivacco a -2 gradi sul ciglio della strada provinciale
Cronaca nera, Prima pagina
Antonello Micali
16 Feb 2022
Ciriè
LA STORIA. "Sissoko" il migrante "fantasma" che voleva raggiungere dalle Valli di Lanzo la Francia
Bivacco a -2 gradi sul ciglio della strada provinciale
«Si potrebbe trattare di uno di quei “super” clandestini, invisibili a tutti ormai, che tentano, anche con scarsa cognizione di causa spesso, disperatamente di raggiungere la Francia attraverso le montagne»

Una vicenda pubblicata la scorsa settimana e che ha scosso, a giudicare dalle mail ricevute, l’opinione pubblica. Dell’uomo in questione purtroppo, nonostante la catena di segnalazioni nel mondo dell’accoglienza ai migranti ed anche le ricerche delle forze dell’ordine, non è rimasta purtroppo alcuna traccia. Di seguito la testimonianza-editoriale del nostro direttore sul fatto.

 

Con due gradi sotto zero, nel cuore della notte, accucciato sul ciglio della strada al “caldo” di un fuocherello precario come il suo vestiario: un jeans ed una felpa. Un fantasma nella notte, all’improvviso, come a rammentarti che no, i nodi pre Covid non sono stati sciolti e sono lì, pronti a ripresentarsi con tutta la loro variegata e tragica fenomenologia. Se ne stava così “Sissoko” l’altra notte, e chissà come ci è arrivato poi, a poche centinaia di metri dal centro di Ciriè, nel Torinese, lungo la strada provinciale, via Corio, che collega l’antica città dei D’Oria a San Carlo Canavese e alle Valli di Lanzo, “meno battute dalle forze dell’ordine” che in Val Susa.

Un bivacco incredibile e improbabile – così come può essere la follia della disperazione – quanto le giustificazioni rese da questo uomo di colore di una trentina d’anni, che in uno stentatissimo mix di italiano, francese e chissà quale dialetto africano – misti forse a reticenza e paura – e forse anche ostacolato dal battito dei suoi denti bianchissimi, non è riuscito altro che a ripetere, oltre al suo nome a chi scrive che gli prospettava di trovare un riparo o almeno di dotarsi di coperte: «Bisogno niente, polizia, viaggio… Torino, famiglia… montagna, montagna, montagna…», come in un mantra, per due, tre volte. Il tempo di girare l’automobile, che si trovava in una pericolosa posizione e poterlo avvicinare sulla stessa corsia di marcia e l’uomo è scappato. La sua presenza è stata segnalata da altri cittadini anche nei giorni seguenti, quando si è cercato di risalire – con scarso successo – alla sua identità e per quale motivo bivaccasse così.

Tra le ipotesi, visto anche quanto detto dallo stesso, che volesse arrivare in montagna, per passare in Francia e magari ricongiungersi alla famiglia. Ma in che modo, verrebbe da pensare: dire che fosse quantomeno mal equipaggiato risulterebbe un eufemismo. La segnalazione è stata inoltrata ai servizi comunali che si occupano di assistenza nel territorio in ordine ai fenomeni legati all’immigrazione e alla stessa locale tenenza dei carabinieri, che in questi giorni ha avviato nuove ricerche in merito. Che potrebbero magari anche salvargli la vita.

«Si potrebbe trattare di uno di quei “super” clandestini, invisibili a tutti ormai, che tentano, anche con scarsa cognizione di causa spesso, disperatamente di raggiungere la Francia attraverso le montagne – commenta l’episodio Gian Luca Bruna della Cooperativa Dalla Stessa Parte che collabora con le istituzioni alla gestione del fenomeno migratorio sul territorio in oggetto – l’auspicio ora è di non trovarlo morto».

A
A
A
Error with device mobile widget id ads_slot-25
Error with device mobile widget id ads_slot-25
ULTIME NOTIZIE
Il festival “Fili Sottili”, tra cultura, arte e inclusione
Cultura...
Il festival “Fili Sottili”, tra cultura, arte e inclusione
È tutto pronto per la prima edizione di “Fili Sottili”, il festival di Arte, Salute e Inclusione. La manifestazione - che è un nuovo progetto di Lunat...
Maggio 9, 2025
“Luci Parsons e il coraggio dell’internazionalismo”
Cultura...
“Luci Parsons e il coraggio dell’internazionalismo”
Domani, sabato 10 maggio alle 17 si terrà nel Salone Bossetto della Società Operaia di Ciriè, via Matteotti, 16, l'incontro a ingresso libero dal tito...
Maggio 9, 2025
Riaperta la strada che sale al Pian della Mussa
Prima pagina...
Riaperta la strada che sale al Pian della Mussa
Si sono concluse nei giorni scorsi le operazioni di pulizia della sede stradale e sono state effettuate le necessarie verifiche tecniche per riaprire ...
Maggio 8, 2025
Peressotti, sport e memoria
Judo...
Peressotti, sport e memoria
Ritorna il “Memorial Valerio e Manuela Peressotti”, il trofeo allestito dal Centro Judo di San Francesco al Campo per ricordare due grandi promesse de...
Maggio 8, 2025
“I guardiani del futuro”: si presenta domani il progetto con cui i bambini di Balangero sono diventati attori di un film
Ambiente...
“I guardiani del futuro”: si presenta domani il progetto con cui i bambini di Balangero sono diventati attori di un film
BAL’Istituto Comprensivo ha vinto il bando Ministeriale CIPS 2024-2025 Il Cinema e Immagini per la scuola - Piano nazionale di educazione all’immagine...
Maggio 7, 2025
Rintracciato e denunciato il pensionato che ha investito il ciclista nella galleria di Lanzo
Cronaca nera...
Rintracciato e denunciato il pensionato che ha investito il ciclista nella galleria di Lanzo
Nonostante il divieto di transito di pedoni e ciclisti nella galleria sotto il monte Buriasco e collega Lanzo con Germagnano, il 1 maggio un ciclista ...
Maggio 7, 2025
versione sfogliabile
ePaper
coogle_play
app_store
Notizie più lette
Usava i biglietti augurali di nota azienda ciriacese per false donazioni benefiche: smascherato dagli stessi titolari di Origamo con l’aiuto di Striscia la Notizia
Cronaca nera, Il Caso...
L'attività dei Ceciliato, nota a livello internazionale, è situata tra Ciriè e San Maurizio
Usava i biglietti augurali di nota azienda ciriacese per false donazioni benefiche: smascherato dagli stessi titolari di Origamo con l’aiuto di Striscia la Notizia
Redazione 
Maggio 7, 2025
Utilizzava, fuori da un famoso teatro italiano, quello degli Arcimboldi di Milano, biglietti della ditta Origamo, eccellenza internazionale nostrana, ...
this is a test
Urla dal Pian della Ciamarella, vengono attivati imponenti soccorsi ma dei (presunti) feriti nessuna traccia
Ambiente, Cronaca nera...
Il falso allarme ieri pomeriggio nella zona dell’Uja
Urla dal Pian della Ciamarella, vengono attivati imponenti soccorsi ma dei (presunti) feriti nessuna traccia
Coinvolti anche i vigili del fuoco e un elicottero
Redazione 
Maggio 2, 2025
Falso allarme nel primo pomeriggio di giovedì 1 maggio quando è scattata tutta la macchina dei soccorsi per dei presunti escursionisti in difficoltà n...
this is a test
Dopo 28 anni a Ceres va pensione il comandante Gianluca Di Giulio:«Grazie»
Cronaca nera, Prima pagina...
Il sindaco Eboli: «Ma siamo ancora più contenti perché ha deciso di restare qui con la sua famiglia»
Dopo 28 anni a Ceres va pensione il comandante Gianluca Di Giulio:«Grazie»
In questo trentennio ha anche comandato interinalmente ed in contemporanea la stazione di Chialamberto
Redazione 
Maggio 5, 2025
Forse per inquadrare la figura del maresciallo Gianluca Di Giulio servono le parole che il sindaco di Ceres Davide Eboli ha detto al momento della con...
this is a test
Argomenti recenti
  • incidente
  • Disagio giovanile
  • Solidarietà
  • Sicurezza
  • tragedia
  • Salute
  • Scuola
  • Economia e Lavoro
  • viabilità
  • Regione Piemonte
I NOSTRI MEDIA PRESS
  • Il Risveglio di Venaria
  • Il Risveglio del Canavese
  • Notizie da Val della Torre
  • Notizie da Givoletto
  • Notizie da Fiano
  • Guida al campionato Juve
  • Guida al campionato Toro
  • Guida Formula1
  • Guida Moto GP
  • Le Valli in Vetrina _ Ceres
  • La Spada nella Rocca _ Ciriè
  • Fumetto Misteri in Valle
  • Agenda/Gustappunto
  • Calendario

TESTI E FOTO QUI PUBBLICATI SONO PROPRIETÀ IL RISVEGLIO; TUTTI I DIRITTI SONO RISERVATI. L'UTILIZZO DEI TESTI E DELLE FOTO ON LINE È, SENZA AUTORIZZAZIONE SCRITTA, VIETATO (LEGGE 633/1941). EDITORI "IL RISVEGLIO" SRL PARTITA IVA E CODICE FISCALE: 02707610016

  • Privacy
  • Contributi ricevuti
  • Pubblicità e annunci
  • La nostra storia
  • I nostri giornalisti
  • W3C
img
https://www.ilrisveglio-online.it/