Error with device mobile widget id reference_widget-71
Error with device mobile widget id reference_widget-71
Scarica la nostra App per iOS Scarica la nostra App per Android
GIORNALE LOGIN
Scarica la nostra App per iOS Scarica la nostra App per iOS
GIORNALE LOGIN
  • Pagine
    • Prima pagina
    • Cronaca nera
    • Cronaca bianca
    • Economia e Lavoro
    • Ambiente
    • Cultura
    • Calcio
    • Sport vari
    • Musica e spettacolo
    • Istruzione
    • Alimentazione e Benessere
  • Comuni
  • Media
    • Video
    • Gallerie
  • Servizi
    • Meteo
    • Info traffico
  • Aziende in vetrina
  • Annunci
  • Contatti
  • ABBONAMENTI
    • Pagine
      • Prima pagina
      • Cronaca nera
      • Cronaca bianca
      • Economia e Lavoro
      • Ambiente
      • Cultura
      • Calcio
      • Sport vari
      • Musica e spettacolo
      • Istruzione
      • Alimentazione e Benessere
    • Comuni
    • Media
      • Video
      • Gallerie
    • Servizi
      • Meteo
      • Info traffico
    • Aziende in vetrina
    • Annunci
    • Contatti
    • ABBONAMENTI
Error with device mobile widget id ads_slot-21
Error with device mobile widget id ads_slot-21
Ginecologi obiettori: «È tutto come prima»
Prima pagina
Antonello Micali
10 Mar 2023
Ciriè
È emerso, tra le altre criticità affrontate, dall’incontro sulla Sanità di venerdì scorso a Ciriè
Ginecologi obiettori: «È tutto come prima»
Mesi fa l’annuncio della soluzione del caso

Primo, “l’affaire” dei soli ginecologi obiettori al nosocomio cittadino non sarebbe affatto un “nodo” sciolto, così come si era inteso dopo che l’annosa questione era stata riportata all’attenzione dell’opinione pubblica e della politica regionale da cui era poi giunta, alla fine del ‘22, la notizia di una delibera che introduceva la presenza (che per legge avrebbe dovuto essere garantita a prescindere) di professionisti disposti a praticare l’Ivg a Ciriè; situazione che è stata confermata da Giulia Sopegno, attivista di Provincialotta e dalla stessa consigliera grillina Disabato, storicamente attiva sul tema in Consiglio regionale.

Secondo, a fronte del perdurare di fasi di difficoltà nella sanità pubblica che rendono difficili assunzioni e trovare posti letti, per non parlare delle erogazioni di prestazioni (che oggi con il cup possono dirottare qualsiasi persona in qualsiasi ospedale della regione), è certamente una buona notizia che, sebbene da pochi giorni, all’ospedale di Ciriè siano stati liberati e resi disponibili 15 posti letto in più per la medicina generale, ancora off limits fino all’altro giorno perché impegnati da quello che è ormai l’ex reparto Covid. Potere dei convegni, o almeno, di quelli ben organizzati e documentati: sì perché quanto sopra – tra mille altri aspetti – è emerso dall’incontro di venerdì 3 marzo voluto dal Movimento 5 Stelle ed ospitato nella sala conferenze dell’Istituto Troglia, per affrontare «nella maniera più trasversale possibile» l’incipiente depauperamento del comparto sanitario pubblico e contuestualmente la crescente privatizzazione dello stesso.

Del resto – e per questo non c’è bisogno di un seminario – anche alle nostre latitudini si riscontrano spesso lunghe liste di attesa per esami di routine con necessità di lunghi spostamenti, attese per l’accesso al pronto soccorso, e attese altrettanto lunghe e “perigliose” per il riconoscimento dei benefici della legge 104/1992, in tema di assistenza, integrazione sociale e diritti delle persone portatrici di disabilità.

«L’ospedale di Lanzo appare sotto-utilizzato – osservava Silvestro – mentre si consolida sempre più il rapporto con strutture private. Il Pronto soccorso di Ciriè funziona grazie a personale a gettone, con un aumento significativo dei costi a carico del Servizio Sanitario, né sembra possibile reperire altrimenti le professionalità necessarie. Le cosiddette case della salute, di prossima apertura nella zona, rappresentano probabilmente una risposta parziale: per questo siamo molto soddisfatti dell’incontro con i cittadini sul tema sanità avvenuto venerdì 3 marzo nel salone del Troglia. La serata ha visto un buon afflusso di pubblico, di orientamenti ed età eterogenei, e si è conclusa con domande e riflessioni spontanee provenienti dal pubblico. Hanno presenziato anche autorità locali (tra cui il presidente del Consiglio comunale Beppe Lozito), che ringrazio. Tutto ciò è la dimostrazione che i cittadini continuano ad interessarsi di temi concreti che riguardano la comunità, e per chi ha un ruolo politico è importante mantenersi in ascolto. Il gruppo del Canavese, Ciriacese e Valli di Lanzo del M5S, proseguirà nella direzione intrapresa: ci confronteremo ancora con i nostri concittadini e approfondiremo altri temi».

Presenti oltre a deputati e consiglieri regionali pentastellati – il moderatore era lo stesso Franco Silvestro – medici, operatori sanitari e sindacalisti. Dall’escursus storico che non ha risparmiato nessun tipo di amministrazione o approccio politico del medico di base Giancarlo Gatta Michelet con tanto di grafici e cifre sulla costante “demolizione” del pubblico che ci ha portati peraltro ad essere impreparati alla pandemia, all’attuale problema dei pronto soccorso, allo stesso controverso fenomeno dei medici gettonisti: si è parlato, con dovizia di dati e testimonianze, e molta preoccupazione, di tutto questo.

Il focus sugli interventi

Senatrice Elisa Pirro: «Abbiamo partecipato ad un confronto ricco e strumento di crescita per tutti i partecipanti. Politici locali e nazionali, sanitari e cittadini hanno parlato dei problemi e dei punti di forza della nostra sanità pubblica. Sono felice che ci sia stata una così grande partecipazione e ringrazio il gruppo locale nella persona di Matteo Locatelli e naturalmente il consigliere Franco Silvestro.»

Consigliera regionale Sarah Disabato: «La grande partecipazione testimonia l’apprensione dei cittadini nei confronti del sistema sanitario piemontese e, in primis, dell’Asl To4. Chi ha guidato il Piemonte in questi anni non ha fatto nulla per cercare di arginare la deriva che consegna la sanità nelle mani dei privati. Dai pronto soccorso dati in appalto a cooperative alle strutture sanitarie in vendita, dai bilanci disastrosi nelle Asl alle lista d’attesa eterne, si sta andando sempre di più verso la privatizzazione ».

Giuseppe Summa, Nursind: «Interessante dibattito sulla Sanità pubblica quello di venerdì sera. Ringrazio gli organizzatori dell’evento, che mi hanno dato la possibilità di poter rappresentare le vere criticità di chi opera in prima linea».

A
A
A
Error with device mobile widget id ads_slot-25
Error with device mobile widget id ads_slot-25
ULTIME NOTIZIE
Palio dei Borghi, il trionfo di San Rocco
Appuntamenti...
Palio dei Borghi, il trionfo di San Rocco
A distanza di 32 anni dall'ultima volta, San Rocco vince il Palio dei Borghi di Ciriè. «Una gioia indescrivibile - dicono i responsabili del rione bia...
Giugno 16, 2025
Nasce “Rise Up”, l’associazione per aiutare Rebecca
Cronaca bianca/IL CASO...
Nasce “Rise Up”, l’associazione per aiutare Rebecca
La storia di Rebecca Caligiuri la conosciamo più o meno tutti. La ragazza fornese che ha scoperto a 9 anni, nel 2015, di essere affetta dalla Malforma...
Giugno 14, 2025
«La prevenzione oltre all’intervento», la riflessione del Soccorso Alpino dopo l’ennesima tragedia
Prima pagina
«La prevenzione oltre all’intervento», la riflessione del Soccorso Alpino dopo l’ennesima tragedia
Riceviamo e volentieri pubblichiamo: «Uno dei compiti che la Repubblica italiana attribuisce al Corpo Nazionale Soccorso Alpino e Soeleologico è la pr...
Giugno 13, 2025
Viola il “codice rosso”, si strappa il braccialetto elettronico e incontra “l’ex”: arrestato
Cronaca nera...
Viola il “codice rosso”, si strappa il braccialetto elettronico e incontra “l’ex”: arrestato
Un carrozziere dell’Oltre Stura è stato arrestato dai carabinieri di Fiano su ordine di carcerazione della Procura di Ivrea. Il 47enne aveva il diviet...
Giugno 13, 2025
Daniela Della Casa alla Soce con il reading di “Metamorfosi – Lanzo a modo mio”
Appuntamenti...
Daniela Della Casa alla Soce con il reading di “Metamorfosi – Lanzo a modo mio”
Domani, venerdì 13 giugno dalle 18 al circolo culturale di Ciriè La Soce (via Matteotti 16 -(ingresso con tessera dell’associazione Arci) la presentaz...
Giugno 12, 2025
Montagna e insidie: la disavventura del 15enne morso da una vipera a Cantoira
Cronaca nera...
Montagna e insidie: la disavventura del 15enne morso da una vipera a Cantoira
E riuscito a scendere fino in paese uno studente di 15 anni che, nei giorni scorsi, è stato morsicato da una vipera nei pressi del laghetto di Cantori...
Giugno 12, 2025
versione sfogliabile
ePaper
coogle_play
app_store
Notizie più lette
Ciriè: a vent’anni in gravi condizioni dopo l’incidente in scooter
Cronaca nera, Prima pagina...
Vittima un giovane ciriacese trasportato al San Giovanni Bosco in codice rosso
Ciriè: a vent’anni in gravi condizioni dopo l’incidente in scooter
Lo schianto contro un auto ieri sera in via San Maurizio finendo nei prati: per i medici ne avrà per almeno una sessantina di giorni di convalescenza salvo complicazioni
Redazione 
Giugno 10, 2025
Uno studente ciriacese di 20 anni è ricoverato il gravi condizioni all’ospedale San Giovanni Bosco di Torino dopo essere stato coinvolto in un inciden...
this is a test
Montagna e insidie: la disavventura del 15enne morso da una vipera a Cantoira
Cronaca nera, Prima pagina...
L’allarme è stato dato proprio dal ragazzino che ha messo in moto la macchina dei soccorsi
Montagna e insidie: la disavventura del 15enne morso da una vipera a Cantoira
Poi per sicurezza, è stato elistrasportato al pronto soccorso delle Molinette
Redazione 
Giugno 12, 2025
E riuscito a scendere fino in paese uno studente di 15 anni che, nei giorni scorsi, è stato morsicato da una vipera nei pressi del laghetto di Cantori...
this is a test
Trasferita dall’ospedale alla casa di cura ma senza avvertire i familiari
Cronaca bianca, Il Caso...
Protagonista, suo malgrado, la famiglia di un'anziana 91 enne di Ciriè
Trasferita dall’ospedale alla casa di cura ma senza avvertire i familiari
Redazione 
Giugno 9, 2025
«Capiamo tutte le difficoltà che sta attraversando la sanità pubblica e sappiamo bene che è per gran parte composta da ottimi professionisti e brave p...
this is a test
Argomenti recenti
  • incidente
  • Disagio giovanile
  • Solidarietà
  • Sicurezza
  • tragedia
  • Salute
  • Scuola
  • Economia e Lavoro
  • viabilità
  • Regione Piemonte
I NOSTRI MEDIA PRESS
  • Mondo Motori
  • Le Valli d'Or
  • Le Valli in Vetrina - Ceres
  • La Spada nella Rocca _ Ciriè
  • Fumetto Misteri in Valle
  • Agenda/Gustappunto
  • Calendario

TESTI E FOTO QUI PUBBLICATI SONO PROPRIETÀ IL RISVEGLIO; TUTTI I DIRITTI SONO RISERVATI. L'UTILIZZO DEI TESTI E DELLE FOTO ON LINE È, SENZA AUTORIZZAZIONE SCRITTA, VIETATO (LEGGE 633/1941). EDITORI "IL RISVEGLIO" SRL PARTITA IVA E CODICE FISCALE: 02707610016

  • Privacy
  • Contributi ricevuti
  • Pubblicità e annunci
  • La nostra storia
  • I nostri giornalisti
  • W3C
img
https://www.ilrisveglio-online.it/