Scarica la nostra App per iOS Scarica la nostra App per Android
GIORNALE LOGIN
Scarica la nostra App per iOS Scarica la nostra App per iOS
GIORNALE LOGIN
  • Pagine
    • Prima pagina
    • Cronaca nera
    • Cronaca bianca
    • Economia e Lavoro
    • Ambiente
    • Cultura
    • Calcio
    • Sport vari
    • Musica e spettacolo
    • Istruzione
    • Alimentazione e Benessere
  • Comuni
  • Media
    • Video
    • Gallerie
  • Servizi
    • Meteo
    • Info traffico
  • Aziende in vetrina
  • Annunci
  • Contatti
  • ABBONAMENTI
    • Pagine
      • Prima pagina
      • Cronaca nera
      • Cronaca bianca
      • Economia e Lavoro
      • Ambiente
      • Cultura
      • Calcio
      • Sport vari
      • Musica e spettacolo
      • Istruzione
      • Alimentazione e Benessere
    • Comuni
    • Media
      • Video
      • Gallerie
    • Servizi
      • Meteo
      • Info traffico
    • Aziende in vetrina
    • Annunci
    • Contatti
    • ABBONAMENTI
Error with device mobile widget id ads_slot-21
Error with device mobile widget id ads_slot-21
Maxi sanzione (e sequestro) per “l’auto svizzera” : la polizia locale spiega perché
Prima pagina
Redazione
22 Mag 2023
Ciriè
Il caso ha riguardato un professionista 45enne che dovrà pagare 60mila euro per riavere la Bmw, più 10mila euro di multa
Maxi sanzione (e sequestro) per “l’auto svizzera” : la polizia locale spiega perché
Il suv, aziendale, era stato usato non per lavoro ma per un trasloco privato

Un professionista 45enne è finito nei guai perché è stato sorpreso dalla Polizia locale di Ciriè mentre era al volante di una Bmw con targa svizzera. Un suv che avrebbe dovuto utilizzare esclusivamente per il suo lavoro, come previsto dalle leggi doganali e non per viaggi personali. Invece lui – da come hanno ricostruito gli agenti coordinati dalla comandante Tiziana Randazzo – lo stava usando per effettuare un trasloco quando si è trovato davanti ad un posti di blocco.

Il risultato? Agli agenti non è rimasto che sequestrare la macchina e darla in consegna all’Agenzia delle dogane, come previsto in caso di trasgressione delle norme che regolano il lavoro transfrontaliero. Adesso per rientrarne in possesso il 45enne, che abita in un Comune del Ciriacese, dovrà versare l’importo del costo intero della vettura, ovvero circa 60mila euro, più 10mila euro di sanzione, come previsto dalla legge. Ovviamente l’uomo, che sarebbe dipendente di una multinazionale elvetica con diramazioni in Italia, non l’ha presa affatto bene quando è stato costretto a fermarsi al posto di blocco. Con gli investigatori si è giustificato dicendo che il suo era un trasporto in via straordinaria ma che lui, in realtà, la Bmw la utilizzava tutti i giorni per andare dal Ciriacese a Lugano e poi tornare. In tutto poco meno di 400 chilometri al giorno.

In questi giorni sono in corso delle ulteriori indagini per verificare se davvero la macchina fosse utilizzata dal professionista solo per degli spostamenti riconducibili all’azienda di cui fa parte.

L’operazione della polizia locale di Ciriè si inserisce in un più ampio ventaglio di controlli che, da due anni a questa parte, le forze dell’ordine stanno portando avanti per scovare e sanzionare chi guida dei veicoli immatricolatiall’estero per lavoro e poi utilizzati in Italia. Un problema che, di solito, riguarda chi è dipendente di grandi multinazionali e può usufruire del veicolo per gli spostamenti.

La nota ufficiale del Comando di Polizia

«Si precisa che la Polizia Locale di Cirié, guidata dalla Comandante Tiziana Randazzo, ha proceduto al sequestro di un’auto immatricolata in Svizzera a seguito dei controlli effettuati dagli agenti a metà maggio.Tali controlli hanno fatto emergere che l’auto in questione – di proprietà di una persona residente in Italia ma dipendente di un’azienda dislocata in Svizzera – è immatricolata in Svizzera e come tale e in base alle leggi doganali sul lavoro transfrontaliero può essere utilizzata solo per motivi lavorativi e non personali.A seguito di queste verifiche la Polizia Locale ha provveduto al dovuto sequestro dell’auto e alla consegna del veicolo all’Agenzia delle dogane e dei monopoli. È quindi l’Agenzia delle dogane a comminare la sanzione, mentre la Polizia Locale si è attenuta al mero sequestro dell’auto. Si precisa al tempo stesso che per poter utilizzare l’auto per scopi personali, le norme prevedono l’adempimento dell’iter di importazione della vettura, che prevede il pagamento della relativa tassa».

A
A
A
Error with device mobile widget id ads_slot-25
Error with device mobile widget id ads_slot-25
ULTIME NOTIZIE
Le Fiamme Gialle sequestrano 300mila euro a un imprenditore delle Valli di Lanzo
Cronaca nera...
Le Fiamme Gialle sequestrano 300mila euro a un imprenditore delle Valli di Lanzo
Le Fiamme Gialle di Torino hanno sequestrato beni per 300mila euro a un imprenditore delle Valli di Lanzo. Bloccati conti correnti, quote societarie, ...
Settembre 22, 2023
Striscione contro le Frecce Tricolori: denunciati
Cronaca nera...
Striscione contro le Frecce Tricolori: denunciati
Risultato essere denunciati gli autori dello striscione appeso questa notte sotto il monumento alle Frecce Tricolori sulla rotonda all'ingresso della ...
Settembre 22, 2023
Striscione antimilitarista sulla freccia tricolore monumento a Caselle: azione rivendicata da Potere al Popolo
Politica...
Striscione antimilitarista sulla freccia tricolore monumento a Caselle: azione rivendicata da Potere al Popolo
Potere al Popolo ha appena rivendicato l'affissione dello striscione apparso questa mattina sulla freccia tricolore posta come monumento su una rotond...
Settembre 22, 2023
Lo scuolabus passerà vicino alla casa dei quattro minori che non andavano a scuola
Cronaca bianca...
Lo scuolabus passerà vicino alla casa dei quattro minori che non andavano a scuola
Lo scuolabus passerà a pochi metri dall'abitazione dei bambini e non sarà più necessario compiere il tragitto lungo e pericoloso che li aveva costrett...
Settembre 22, 2023
2 km a piedi in una strada buia e pericolosa per raggiungere il bus: «Aiutateci a mandare i bimbi a scuola»
Istruzione...
2 km a piedi in una strada buia e pericolosa per raggiungere il bus: «Aiutateci a mandare i bimbi a scuola»
«Quei bambini devono assolutamente tornare a scuola, è nel loro sacrosanto diritto ed è nella nostra Costituzione. Appena conosciuta la situazione mi ...
Settembre 21, 2023
Non ce l’ha fatta il ciclista investito la scorsa settimana a San Maurizio
Cronaca nera...
Non ce l’ha fatta il ciclista investito la scorsa settimana a San Maurizio
Non ce l’ha fatta ed è morto Roberto Laconi, l’uomo che intorno alle 9 di lunedì 11 settembre in sella alla sua bicicletta stava passando per il centr...
Settembre 20, 2023
versione sfogliabile
ePaper
coogle_play
app_store
Notizie più lette
Freccia Tricolore precipita a Caselle: c’è una vittima
Cronaca nera, Cronaca nera/Prima pagina...
L'incidente è avvenuto al fondo della pista dell'aeroporto Sandro Pertini, a San Francesco al Campo
Freccia Tricolore precipita a Caselle: c’è una vittima
Una bimba di 5 anni è morta per le fiamme causate dallo schianto. In ospedale anche altre tre persone, oltre al pilota dell'aereo
Redazione 
Settembre 16, 2023
Una fatalità ha tolto la vita a una bambina di 5 anni di San Francesco al Campo. Nel pomeriggio di oggi, sabato 16 settembre, la piccola, Laura Origli...
this is a test
Schianto di un aereo delle Frecce Tricolori, la testimonianza di chi ha visto la tragedia
Cronaca nera, Prima pagina...
L'uomo abita a pochi passi dalla pista
Schianto di un aereo delle Frecce Tricolori, la testimonianza di chi ha visto la tragedia
Redazione 
Settembre 16, 2023
https://youtu.be/WTqCBUBaJS4
this is a test
Il dolore di San Francesco al Campo per la morte della piccola Laura
Cronaca nera/Prima pagina, Prima pagina...
Fiori e momenti di preghiera per la bambina di 5 anni perita nell'incidente con l'aereo delle Frecce Tricolori
Il dolore di San Francesco al Campo per la morte della piccola Laura
Filippo Vernetti 
Settembre 17, 2023
San Francesco al Campo è un paese ferito al cuore. Ieri la morte della piccola Laura Origliasso, deceduta dopo che un aereo delle Frecce Tricolori sch...
this is a test
Argomenti recenti
  • Disagio giovanile
  • Economia e Lavoro
  • Solidarietà
  • Coronavirus
  • Scuola
  • Bullismo
  • Integrazione
  • Salute
  • Sicurezza
  • Alta Velocità
I NOSTRI MEDIA PRESS
  • Il Risveglio di Venaria
  • Il Risveglio del Canavese
  • Notizie da Val della Torre
  • Notizie da Givoletto
  • Notizie da Fiano
  • Guida al campionato Juve
  • Guida al campionato Toro
  • Guida Formula1
  • Guida Moto GP
  • Le Valli in Vetrina _ Ceres
  • La Spada nella Rocca _ Ciriè
  • Fumetto Misteri in Valle
  • Agenda/Gustappunto
  • Calendario

TESTI E FOTO QUI PUBBLICATI SONO PROPRIETÀ IL RISVEGLIO; TUTTI I DIRITTI SONO RISERVATI. L'UTILIZZO DEI TESTI E DELLE FOTO ON LINE È, SENZA AUTORIZZAZIONE SCRITTA, VIETATO (LEGGE 633/1941). EDITORI "IL RISVEGLIO" SRL PARTITA IVA E CODICE FISCALE: 02707610016

  • Privacy
  • Contributi ricevuti
  • Pubblicità e annunci
  • La nostra storia
  • I nostri giornalisti
  • W3C
img
https://www.ilrisveglio-online.it/