28 anni fa il disastro aereo di San Francesco al Campo
L'Antonov russo precipitò su una cascina uccidendo i coniugi Martinetto
28 anni fa il disastro aereo di San Francesco al Campo

Sono passati 28 anni dal tragico incidente aereo di San Francesco al Campo. L’8 ottobre 1996 un Antonov russo manca la pista d’atterraggio dell’aeroporto di Caselle, precipitando su una cascina e uccidendo i coniugi Martinetto. Nello schianto muoiono anche i piloti del gigantesco cargo. Pioveva quella mattina di ottobre, quando il velivolo mancò la pista d’atterraggio e con un’ala andò a sbattere contro il tetto di una casa per finire la corsa contro la cascina. (Nella foto sotto, l’edizione straordinaria del Risveglio del 9 ottobre 1996)

Oltre ai morti i feriti furono 13, subito trasportati negli ospedali di zona.  A Torino il cargo russo doveva caricare Ferrari e automobili di lusso preparate da Pininfarina e destinate al sultano del Brunei. Ma la tragedia dell’Antonov ha inaugurato quello che sarebbe diventato un triste fenomeno di costume: per oltre un anno nell’area di via Bruna vicino a viale della Rimembranza, dove avvenne lo schianto, arrivarono migliaia di persone per farsi fotografare davanti alla carlinga incenerita. Un fenomeno che è finito al centro di “Un anno a Cargolandia”, il docu-fiction realizzato da Franco Brunetta nel 2000 e prodotto da “La Bottega delle Nuove Forme”.

A
A
A
ULTIME NOTIZIE