Error with device mobile widget id reference_widget-71
Error with device mobile widget id reference_widget-71
Scarica la nostra App per iOS Scarica la nostra App per Android
GIORNALE LOGIN
Scarica la nostra App per iOS Scarica la nostra App per iOS
GIORNALE LOGIN
  • Pagine
    • Prima pagina
    • Cronaca nera
    • Cronaca bianca
    • Economia e Lavoro
    • Ambiente
    • Cultura
    • Calcio
    • Sport vari
    • Musica e spettacolo
    • Istruzione
    • Alimentazione e Benessere
  • Comuni
  • Media
    • Video
    • Gallerie
  • Servizi
    • Meteo
    • Info traffico
  • Aziende in vetrina
  • Annunci
  • Contatti
  • ABBONAMENTI
    • Pagine
      • Prima pagina
      • Cronaca nera
      • Cronaca bianca
      • Economia e Lavoro
      • Ambiente
      • Cultura
      • Calcio
      • Sport vari
      • Musica e spettacolo
      • Istruzione
      • Alimentazione e Benessere
    • Comuni
    • Media
      • Video
      • Gallerie
    • Servizi
      • Meteo
      • Info traffico
    • Aziende in vetrina
    • Annunci
    • Contatti
    • ABBONAMENTI
Error with device mobile widget id ads_slot-21
Error with device mobile widget id ads_slot-21
Referendum, ecco i quesiti
Politica, Prima pagina
Andrea Trovato
19 Mag 2025
Nazionale
Cinque i temi su lavoro e cittadinanza: si va alle urne l’8 e il 9 giugno
Referendum, ecco i quesiti
Spiegati uno per uno: votiamo!

Tra poco meno di un mese, ovvero domenica 8 e lunedì 9 giugno, tutti i cittadini italiani saranno chiamati a esprimersi su cinque referendum abrogativi: quattro riguardano il mondo del lavoro e uno, invece, la cittadinanza.

Si tratta di referendum abrogativi, in cui si propone ai cittadini di approvare o meno la cancellazione di una legge o di una sua parte. Saranno validi solo se andrà a votare la maggioranza delle persone che hanno il diritto di farlo, cioè almeno una in più della metà, come prevede l’articolo 75 della Costituzione. Questa soglia minima di partecipazione al voto è il cosiddetto “quorum”.

Per la prima volta, inoltre, gli elettori fuori sede potranno votare senza dover tornare nella loro città. Chi andrà a votare riceverà una scheda per ogni quesito referendario: cinque schede di colore diverso. Ogni scheda contiene una descrizione della norma che potrebbe essere cancellata in tutto o in parte, e chiede a chi vota se è favorevole alla cancellazione. Quindi, per abrogarla bisogna votare “sì”, per mantenerla bisogna votare “no”. Si potrà votare domenica 8 giugno dalle 7 alle 23 e lunedì 9 giugno dalle 7 alle 15. Gli italiani residenti all’estero possono partecipare ai referendum attraverso il voto per corrispondenza.

Licenziamenti illegittimi e contratto a tutele crescenti (scheda verde) Si propone l’abrogazione di uno dei decreti del Jobs act che riguarda il contratto a tempo indeterminato a tutele crescenti introdotto nel 2015. Cancellando il decreto si ristabilisce l’obbligo di reintegro del lavoratore nel suo posto di lavoro in tutti i casi di licenziamento illegittimo, come prevedeva fino al 2015 l’articolo 18 dello statuto dei lavoratori. La questione riguarda i lavoratori assunti dal 2015 in poi in aziende con più di quindici dipendenti. La legge numero 23 del 4 marzo del 2015 è stata oggetto di varie sentenze della corte costituzionale e della corte di cassazione, che hanno stabilito l’incostituzionalità di alcune sue parti o hanno dato interpretazioni restrittive della sua applicazione.

Indennità in caso di licenziamento nelle piccole imprese (scheda arancione) Il quesito chiede se si vuole eliminare il tetto massimo all’indennità dovuta ai lavoratori per i licenziamenti illegittimi nelle aziende con meno di quindici dipendenti, consentendo al giudice di determinare l’importo senza limiti predefiniti.

Contratti a termine (scheda grigia) I cittadini devono decidere se abrogare alcune norme che stabiliscono quand’è che un’azienda può assumere lavoratori con contratti a tempo determinato e a quali condizioni può prolungare e rinnovare questi contratti. Cancellando le norme in vigore dal 2015 si ristabilisce l’obbligo di una “causale” per i contratti a tempo determinato più brevi di dodici mesi, cioè l’obbligo di indicare per quale motivo si usa questo tipo di contratto. Oggi l’obbligo c’è solo per i contratti a tempo determinato che durano dodici mesi o più.

Responsabilità solidale negli appalti (scheda rosa) Il quesito chiede l’abrogazione della norma che esclude la responsabilità solidale del committente (cioè chi affida un lavoro in appalto), dell’appaltatore (chi riceve l’incarico di fare il lavoro) e del subappaltatore (chi, in alcuni casi, svolge il lavoro per conto dell’appaltatore) per gli infortuni sul lavoro legati al tipo di attività che svolgono le imprese appaltatrici o subappaltatrici. In termini tecnici si parla di “infortuni derivanti da rischi specifici dell’attività delle imprese”. L’espressione “responsabilità solidale” indica che tutti i soggetti coinvolti (in questo caso committente, appaltatore e subappaltatore) hanno gli stessi obblighi, per esempio di risarcimento, verso chi subisce un danno di cui sono responsabili. Oggi la responsabilità solidale negli appalti non è prevista. Se invece dovesse vincere il sì, in caso di infortunio di un lavoratore dovrebbero risponderne anche il committente. Questo ha ovviamente delle ricadute soprattutto in settori come l’edilizia.

Cittadinanza (scheda gialla) Oggi per avere la cittadinanza italiana le persone maggiorenni nate in un paese esterno all’Unione europea devono risiedere legalmente in Italia per almeno dieci anni. Il quesito propone di cancellare questa norma per tornare a quella precedente, in cui si stabiliva che gli anni di residenza necessari erano cinque. Tutti gli altri requisiti per ottenere la cittadinanza previsti dalla legge del 1992, invece, non sono modificati.

Argomenti

Democrazia Partecipazione Referendum Abrogativi
A
A
A
Error with device mobile widget id ads_slot-25
Error with device mobile widget id ads_slot-25
ULTIME NOTIZIE
Rock, il ritorno dei Figli di Guttuso: in teatro
Musica e spettacolo...
Rock, il ritorno dei Figli di Guttuso: in teatro
Venerdì 23 maggio, alle 21,30 al Teatro Juvarra di Torino (via Filippo Juvarra 13), il grande ritorno di una grande band torinese con uno spettacolo c...
Maggio 19, 2025
XXVI Congresso nazionale AGCI: Massimo Mota eletto presidente
Comunicazione...
XXVI Congresso nazionale AGCI: Massimo Mota eletto presidente
Massimo Mota nei giorni scorsi è stato eletto presidente di AGCI nazionale: la nomina è avvenuta giovedì 15 maggio, nella seconda giornata dedicata al...
Maggio 19, 2025
Il primato di San Carlo su Ciriè: da 180 anni è Comune
Cultura...
Il primato di San Carlo su Ciriè: da 180 anni è Comune
San Carlo batte Ciriè. Nello speciale “derby” tra i due Comuni per una volta è il piccolo paese delle Vaude a superare la città dei D’Oria e lo fa su ...
Maggio 16, 2025
Ciriè Calcio e Banca del Piemonte: «Insieme per la crescita dei bambini»
Calcio...
Ciriè Calcio e Banca del Piemonte: «Insieme per la crescita dei bambini»
Da sempre punto di riferimento per le comunità locali, Banca del Piemonte continua a dimostrare quanto il concetto di “territorialità” possa essere un...
Maggio 16, 2025
Un solo sacerdote per quattro parrocchie: arriva don Roberto Milanesio
Cronaca bianca...
Un solo sacerdote per quattro parrocchie: arriva don Roberto Milanesio
La notizia era ormai nell’aria da qualche settimana e adesso è diventata ufficiale: sarà don Roberto Milanesio, classe 1964, a guidare le quattro parr...
Maggio 16, 2025
Olimpiadi di Meccanica Industriale: due medaglie d’oro per il Ciac
Economia e Lavoro...
Olimpiadi di Meccanica Industriale: due medaglie d’oro per il Ciac
I ragazzi dell'istituto professionale canavesano Ciac si sono fatti onore alle Olimpiadi di Fanuc  svoltesi il 12 e il 13 maggio a Lainate, nel Milane...
Maggio 15, 2025
versione sfogliabile
ePaper
coogle_play
app_store
Notizie più lette
Bisarca perde auto, caos alla rotonda
Cronaca nera, Prima pagina...
L'incidente ieri nel tardo pomeriggio sulla provinciale a San Maurizio
Bisarca perde auto, caos alla rotonda
Nessun altro veicolo coinvolto, non si registrano feriti
Redazione 
Maggio 13, 2025
Una bisarca perde un'auto che stava trasportando, disagi al traffico e per fortuna nessun altro veicolo coinvolto, non si registrano feriti. L'inciden...
this is a test
Incidente mortale a Druento, muore nell’auto ribaltata
Cronaca nera, Prima pagina...
Vittima un 80enne del posto
Incidente mortale a Druento, muore nell’auto ribaltata
Il tragico sinistro in via Papa Giovanni
Redazione 
Maggio 13, 2025
Incidente fatale per un 80enne questa sera a Druento. L'uomo, che si chiamava Andreino Zanaglio,  stava percorrendo via Papa Giovanni quando per cause...
this is a test
L’ultimo saluto a Gianpiero Cresto Lobia, ex capo distaccamento dei vigili del fuoco
Lutto, Prima pagina...
Aveva 61 anni, lavorava alla Mustad e dal 1997 era volontario a Lanzo
L’ultimo saluto a Gianpiero Cresto Lobia, ex capo distaccamento dei vigili del fuoco
In tanti, commossi, hanno partecipato alle esequie nella chiesa parrocchiale San Giacomo Maggiore di Balangero
Redazione 
Maggio 14, 2025
In tanti oggi, mercoledì 14 maggio, per dare l’ultimo saluto a Gianpiero Cresto Lobia nella chiesa parrocchiale San Giacomo Maggiore di Balangero. Con...
this is a test
Argomenti recenti
  • incidente
  • Disagio giovanile
  • Solidarietà
  • Sicurezza
  • tragedia
  • Salute
  • Scuola
  • Economia e Lavoro
  • viabilità
  • Regione Piemonte
I NOSTRI MEDIA PRESS
  • Il Risveglio di Venaria
  • Il Risveglio del Canavese
  • Notizie da Val della Torre
  • Notizie da Givoletto
  • Notizie da Fiano
  • Guida al campionato Juve
  • Guida al campionato Toro
  • Guida Formula1
  • Guida Moto GP
  • Le Valli in Vetrina _ Ceres
  • La Spada nella Rocca _ Ciriè
  • Fumetto Misteri in Valle
  • Agenda/Gustappunto
  • Calendario

TESTI E FOTO QUI PUBBLICATI SONO PROPRIETÀ IL RISVEGLIO; TUTTI I DIRITTI SONO RISERVATI. L'UTILIZZO DEI TESTI E DELLE FOTO ON LINE È, SENZA AUTORIZZAZIONE SCRITTA, VIETATO (LEGGE 633/1941). EDITORI "IL RISVEGLIO" SRL PARTITA IVA E CODICE FISCALE: 02707610016

  • Privacy
  • Contributi ricevuti
  • Pubblicità e annunci
  • La nostra storia
  • I nostri giornalisti
  • W3C
img
https://www.ilrisveglio-online.it/