Error with device mobile widget id reference_widget-71
Error with device mobile widget id reference_widget-71
Scarica la nostra App per iOS Scarica la nostra App per Android
GIORNALE LOGIN
Scarica la nostra App per iOS Scarica la nostra App per iOS
GIORNALE LOGIN
  • Pagine
    • Prima pagina
    • Cronaca nera
    • Cronaca bianca
    • Economia e Lavoro
    • Ambiente
    • Cultura
    • Calcio
    • Sport vari
    • Musica e spettacolo
    • Istruzione
    • Alimentazione e Benessere
  • Comuni
  • Media
    • Video
    • Gallerie
  • Servizi
    • Meteo
    • Info traffico
  • Aziende in vetrina
  • Annunci
  • Contatti
  • ABBONAMENTI
    • Pagine
      • Prima pagina
      • Cronaca nera
      • Cronaca bianca
      • Economia e Lavoro
      • Ambiente
      • Cultura
      • Calcio
      • Sport vari
      • Musica e spettacolo
      • Istruzione
      • Alimentazione e Benessere
    • Comuni
    • Media
      • Video
      • Gallerie
    • Servizi
      • Meteo
      • Info traffico
    • Aziende in vetrina
    • Annunci
    • Contatti
    • ABBONAMENTI
Error with device mobile widget id ads_slot-21
Error with device mobile widget id ads_slot-21
Palline da tennis, da rifiuto a tesoro
Ambiente/Sport, Ambiente/Sport vari, Cronaca bianca/Ambiente, Cronaca bianca/Economia e Lavoro, Cronaca bianca/Sport
Redazione
22 Mag 2025
CiriaceseSan MaurizioTorinese
Con "Gpadel Play Green" verranno recuperate e trasformate in materiale per pavimentazioni ed edilizia
Palline da tennis, da rifiuto a tesoro
Nel progetto sono coinvolte due aziende di San Maurizo

Due aziende di San Maurizio sono protagoniste di un innovativo progetto di riciclo. Ogni anno in Italia oltre 10 milioni di palline da tennis e padel vengono gettate e 10mila tonnellate di gomma, feltro e plastica finiscono in discarica. Ora con il progetto “Gpadel Play Green” verranno recuperate e diventeranno materiali utili per pavimentazioni sportive, superfici antiurto, isolanti acustici. A trasformare le palline da rifiuto a risorsa sono Reballtex e Turin Carta, due aziende di San Maurizio che realizzeranno il progetto sostenuto, anche economicamente, della Fondazione Compagnia di San Paolo con il bando Re:azioni. «Io e mia moglie siamo appassionati di tennis – spiega Marco Luino, amministratore con Elisa Vercelli di Reballtex – ci siamo interrogati su come dare un futuro alle palline da gioco. A gennaio dopo una lunga trafila burocratica siamo riusciti ad ottenere le autorizzazioni ed è nata la società». Sarà Turin Carta, l’azienda di via Fatebenefratelli, a San Maurizio, a separare i diversi elementi che compongono la pallina. «Siamo nati negli anni ‘50 per il recupero della carta da macero – affermano Paola e Riccardo Vetere di Turin Carta – siamo stati pionieri nel recupero degli pneumatici inutilizzabili e nel trasformare il pvc delle guaine dei cavi elettrici in autobloccanti riciclati ecologici. Oggi iniziamo questo nuovo progetto: la gomma delle palline servirà per gli autobloccanti e per i prefabbricati in edilizia».

“Gpadel Play Green” è stato presentato venerdì scorso da Gpadel, il primo gruppo italiano interamente dedicato al padel: nei dieci centri del Torinese sono stati collocati i raccoglitori “Play Green”, dei contenitori dove lasciare le palline non più utilizzabili. «Lo sport deve essere promotore di valori positivi – ha dichiarato Armando Calvetti, fondatore di Gpadel – Con “Gpadel Play Green” vogliamo dimostrare che anche un piccolo gesto, come il riciclo di una pallina, può fare una grande differenza». L’iniziativa verrà progressivamente estesa anche ai circoli di tennis e padel esterni che vorranno aderire alla rete di economia circolare.

Argomenti

economia circolare padel recupero rifiuti tennis
A
A
A
Error with device mobile widget id ads_slot-25
Error with device mobile widget id ads_slot-25
ULTIME NOTIZIE
Le forti grandinate di ieri sera hanno flagellato il Torinese pedemontano dal Canavese al Pinerolese -photogallery-
Agricoltura...
Le forti grandinate di ieri sera hanno flagellato il Torinese pedemontano dal Canavese al Pinerolese -photogallery-
Dopo le forti  grandinate di ieri che hanno flagellato il Torinese pedemontano dal Canavese al Pinerolese, arriva puntuale un primo, sebbene parziale,...
Maggio 23, 2025
Rubava in ditta, denunciato operaio infedele
Cronaca nera...
Rubava in ditta, denunciato operaio infedele
Sembrava una notte come tante, al termine del suo turno di lavoro presso una nota azienda della zona, e invece al suo rientro ha trovato ad aspettarlo...
Maggio 23, 2025
Continua lo stillicidio delle morti di bovini nell’ex azienda agricola modello, allevamento decimato -photogallery-
Ambiente...
Continua lo stillicidio delle morti di bovini nell’ex azienda agricola modello, allevamento decimato -photogallery-
A più di un mese dal sequestro da parte della Procura di Ivrea dell'allevamento di Rivarolo Canavese dove sarebbero già morte almeno 300 mucche su un ...
Maggio 22, 2025
Corio, chiusa per due giorni la provinciale di Piano Audi
Ambiente...
Corio, chiusa per due giorni la provinciale di Piano Audi
Città Metropoilitana di Torino onforma che a A Corio la strada provinciale 248 di Piano Audi è chiusa dal km 2+200 al km 3+000 nelle giornate di oggi,...
Maggio 22, 2025
Aggressioni a medici e infermieri, arrivano le guardie armate all’ospedale
Cronaca nera...
Aggressioni a medici e infermieri, arrivano le guardie armate all’ospedale
Tutte le organizzazioni sindacali hanno chiesto l’introduzione della vigilanza armata negli ospedali di Cirié, Chivasso e Ivrea. La proposta è arrivat...
Maggio 21, 2025
Ponte di Villanova, apertura incerta
Ambiente...
Ponte di Villanova, apertura incerta
I timori ci sono, certo. Ovvero quelli che il ponte di Villanova sulla Stura resti chiuso un bel po’. Non solo al traffico pesante, ma anche a quello ...
Maggio 21, 2025
versione sfogliabile
ePaper
coogle_play
app_store
Notizie più lette
Continua lo stillicidio delle morti di bovini nell’ex azienda agricola modello, allevamento decimato -photogallery-
Ambiente, Animali...
Le cause incuria e denutrizione: in queste settimane il trend sarebbe di circa cinque decessi al giorno
Continua lo stillicidio delle morti di bovini nell’ex azienda agricola modello, allevamento decimato -photogallery-
Un mese fa il sequestro, nominato un amministratore giudiziario: corsa contro il tempo per salvarle
Antonello 
Maggio 22, 2025
A più di un mese dal sequestro da parte della Procura di Ivrea dell'allevamento di Rivarolo Canavese dove sarebbero già morte almeno 300 mucche su un ...
this is a test
Trovata a camminare sola in centro a due anni e con i piedini scalzi
Cronaca nera, Prima pagina...
Una bimba vagava per il centro, alcuni passanti allertano i militari
Trovata a camminare sola in centro a due anni e con i piedini scalzi
La piccola aveva eluso la sorveglianza dei genitori
Redazione 
Maggio 19, 2025
È stata ritrovata in breve tempo - ma che paura per i genitori - dai carabinieri la piccola che si era smarrita questa mattina a Ciriè. A notare la ba...
this is a test
Ponte di Villanova, apertura incerta
Ambiente, Il Caso...
Dopo i sopralluoghi dei tecnici si attendono i risultati delle analisi sulla stabilità dei pilastri
Ponte di Villanova, apertura incerta
Il sindaco: «Siamo pienamente consapevoli del disagio che siamo costretti a patire tutti»
Redazione 
Maggio 21, 2025
I timori ci sono, certo. Ovvero quelli che il ponte di Villanova sulla Stura resti chiuso un bel po’. Non solo al traffico pesante, ma anche a quello ...
this is a test
Argomenti recenti
  • incidente
  • Disagio giovanile
  • Solidarietà
  • Sicurezza
  • tragedia
  • Salute
  • Scuola
  • Economia e Lavoro
  • viabilità
  • Regione Piemonte
I NOSTRI MEDIA PRESS
  • Il Risveglio di Venaria
  • Il Risveglio del Canavese
  • Notizie da Val della Torre
  • Notizie da Givoletto
  • Notizie da Fiano
  • Guida al campionato Juve
  • Guida al campionato Toro
  • Guida Formula1
  • Guida Moto GP
  • Le Valli in Vetrina _ Ceres
  • La Spada nella Rocca _ Ciriè
  • Fumetto Misteri in Valle
  • Agenda/Gustappunto
  • Calendario

TESTI E FOTO QUI PUBBLICATI SONO PROPRIETÀ IL RISVEGLIO; TUTTI I DIRITTI SONO RISERVATI. L'UTILIZZO DEI TESTI E DELLE FOTO ON LINE È, SENZA AUTORIZZAZIONE SCRITTA, VIETATO (LEGGE 633/1941). EDITORI "IL RISVEGLIO" SRL PARTITA IVA E CODICE FISCALE: 02707610016

  • Privacy
  • Contributi ricevuti
  • Pubblicità e annunci
  • La nostra storia
  • I nostri giornalisti
  • W3C
img
https://www.ilrisveglio-online.it/