Dopo i grandi successi ottenuti a Mezzenile e a Ceres, Organalia 2025 sale ancora più in quota con i concerti del prossimo week end che si terranno ad Ala di Stura e a Balme.
ALA DI STURA
Al fine di valorizzare lo strepitoso organo sinfonico, costruito dalla celebre ditta organara Tamburini di Crema nel 1937, attualmente assegnato in manutenzione a Roberto Curletto di Vinovo, sabato 12 luglio, alle ore 21, nella Chiesa parrocchiale dedicata ai Santi Nicola e Grato, si terrà un singolarissimo e rarissimo concerto per organo e arpa.
Protagonisti dell’appuntamento musicale saranno due affermati concertisti di livello internazionale: l’organista Gabriele Studer, attualmente docente di Organo e Composizione Organistica presso il Civico Istituto Musicale “Lodovico Rocca” di Alba e titolare della Chiesa di Cristo Re nella stessa città e l’arpista Valeria Delmastro, docente all’Istituto Musicale Comunale “Leone Sinigaglia” di Chivasso.
Il programma verrà aperto dal celebre Intermezzo Sinfonico tratto dall’opera “Cavalleria Rusticana” di Pietro Mascagni in un arrangiamento per organo e arpa curato da Gabriele Studer a cui farà seguito di Cèsar Franck il Preludio, Fuga e variazione op. 18 sempre per organo e arpa. Il concerto proseguirà con un originale per organo e arpa di Franz Poenitz intitolato Hymne in Fa maggiore mentre, subito dopo, con un arrangiamento curato da Gabriele Studer si potrà ascoltare di Händel il movimento Andante allegro dal Concerto in Sibemolle maggiore op. 4 n. 6.
La parte centrale della serata è occupata da composizioni solistiche per cui Valeria Delmastro farà ascoltare di Felix Godefroid lo Studio da concerto in Mibemolle minore e Gabriele Studer, all’organo, eseguirà di Johann Sebastian Bach la Toccata e Fuga in Re minore.
La serata volgerà al termine – con qualche lacrimuccia per la commozione – nel nome di Oreste Ravanello di cui si ascolterà Prélude – Berceuse per organo e arpa, di Marcel Grandiany Aria in classic style e, ciliegina sulla torta, Jesus bleibet meine Freude di Johann Sebastian Bach.
Il concerto con ingresso a libera offerta si avvale del sostegno del Comune di Ala di Stura.
BALME
Organalia giungerà in questa amena località montana per la prima volta con un concerto barocco che si terrà nella Chiesa parrocchiale della Santissima Trinità, domenica 13 luglio, alle ore 17.
Protagonista dell’appuntamento sarà l’Ensemble Aure Placide, complesso specializzato nella prassi esecutiva della musica barocca, formato dal controtenore Gianluigi Ghiringhelli, dalla violinista Paola Nervi, Eleonora Ghiringhelli, Virginia Ghiringhelli e Angelo Lombardo alle viole da gamba e, per concludere, all’organo portativo fornito da Massimo Lanzini, siederà Matteo Cotti.
Il programma, intitolato da Bach a Bach, permetterà al pubblico di ascoltare composizioni di Buxtehude, Johann Christian Bach, Franz von Biber, Carl Philipp Emanuel Bach, Johann Michael Nicolai e Johann Sebastian Bach. Una vera leccornia per gli appassionati della musica barocca interpretata da un cast di musicisti di livello internazionale.
Il concerto con ingresso a libera offerta si avvale del sostegno del Comune di Balme.
Organalia ha il contributo del Consiglio Regionale del Piemonte (Bando Partecipate) e della Fondazione CRT (Bando Not&Sipari) ed il patrocinio della Città del Vaticano (Dicastero dell’Educazione e della Cultura), Regione Piemonte e Città Metropolitana di Torino.
www.organalia.eu
info@organalia.org