L’estate al Forte di Bard è giunta alla diciottesima edizione, è stata ideata e viene coordinata nella sua interezza dall’associazione del Forte di Bard. Luca Bringhen, Direttore del Forte, dichiara: «Abbiamo deciso di realizzare questo festival estivo per valorizzare gli spazi del Forte e farlo conoscere agli amanti della buona musica. L’obiettivo è creare una proposta culturale variegata che consenta l’aumento delle presenze turistiche in bassa valle.
Il pubblico dei concerti e degli spettacoli infatti viene al Forte per vedere il proprio beniamino, ma mentre è qui scopre la bellezza del luogo e le altre iniziative che ospita, come per esempio le mostre». Il cartellone degli eventi estivi è iniziato il 4 luglio con Gianna Nannini e sta proseguendo con diversi artisti anche nelle serate dedicate alla musica classica.
Ecco le prossime date da non perdere: l’Orchestra Giovanile Italiana diretta da Alexander Lonquich (26 luglio) e i Negrita in Acoustic Trio Talk & Live (2 agosto). Per i concerti : Marco Masini (18 luglio), Massimo Ranieri (1° agosto), Nek (9 agosto), Umberto Tozzi con L’ultima notte rosa – The Final Tour (29 agosto) e lo show anni ‘90 Voglio tornare negli anni ‘90! (23 agosto). L’11 agosto si celebrano i 50 anni dell’Unione Valdostana Guide di Alta Montagna, il 22 agosto il giornalista Federico Buffa porterà in scena Number 23, recital dedicato a Michael Jordan. Voce anche agli incontri con l’alpinista della rassegna estiva con l’alpinista Patrick Gabarrou il 10 agosto, il 26 agosto con Piergiorgio Odifreddi e il 30 agosto con la conferenza Geopolitica dei nuovi imperi: da Trump a Leone XIV, organizzata in collaborazione con la rivista Le Grand Continent. Il 14 settembre, in occasione della Giornata nazionale delle Fortezze aperte, saranno organizzate visite guidate gratuite ai percorsi sotterranei del Forte. Dal 28 luglio al 7 settembre il Forte sarà aperto tutti i giorni, lunedì compreso, con orario 10 -19. Quest’anno gran parte del calendario è gestito da Dimensione Eventi, azienda torinese che ha avuto i suoi natali a Cirié, quindici anni fa. Presidente Roberto Indiano e responsabile pubbliche relazioni e comunicazione Lara Martinetto.
«La scelta degli artisti – dichiara Roberto Indiano – è ricaduta su eventi che ben si sposassero con lo scenario suggestivo del Forte di Bard, alla bellezza architettonica e storica del luogo. Da qui la decisione di grandi cantautori italiani come Masini, con il suo repertorio emozionante per intere generazioni, Ranieri, Nek e Tozzi; oltre che di un personaggio poliedrico come Federico Buffa».
Il Risveglio è media partner della rassegna e ha deciso di premiare i suoi lettori regalando ad ogni nuovo abbonato due biglietti (fino ad esaurimento scorte) per i seguenti concerti RANIERI – NEK – BUFFA – TOZZI.