Sp500, da mercoledì le multe dell’autovelox
Installazione necessaria a causa dei numerosi incidenti con morti e feriti gravi
Sp500, da mercoledì le multe dell’autovelox
La Prefettura, in accordo con il Comune di Volpiano e la Città Metropolitana, ha scelto questo tratto stradale per l'installazione di apparecchi che controllano la velocità

La sperimentazione è quasi finita: da mercoledì 10 settembre non ci saranno più scuse per gli automobilisti sorpresi a sfrecciare sulla Sp500, larga arteria con due corsie per senso di marcia, in territorio volpianese oltre il limite dei 90 chilometri orari.

La Prefettura, in accordo con il Comune di Volpiano e la Città Metropolitana, ha scelto questo tratto stradale per l’installazione di apparecchi che controllano la velocità dato che negli ultimi anni si sono verificati numerosi incidenti, alcuni dall’esito mortale o con feriti gravi. I velox sono stati attivati in via sperimentale già da diversi mesi, durante i quali, grazie a un’apparecchiatura di ultima generazione, sono state monitorate le condizioni del traffico in tutte le stagioni.

«Come evidenziano gli studi condotti – spiega il Comandante della Polizia Locale, Luca Solinas – la velocità eccessiva rappresenta una delle principali cause di incidentalità stradale. L’obiettivo dei controlli automatici non è di carattere punitivo, ma di prevenzione e sicurezza, con la finalità di ridurre i comportamenti pericolosi e tutelare la vita di automobilisti, motociclisti e pedoni».

A
A
A
ULTIME NOTIZIE