A Coassolo nasce l’associazione “Masche e Servaj”
L’obiettivo è organizzare eventi per mantenere tradizioni e cultura delle Valli di Lanzo
A Coassolo nasce l’associazione “Masche e Servaj”

È ufficialmente nata il 21 agosto scorso l’associazione “Masche e Servaj Aps”, un nuovo punto di riferimento per la valorizzazione e la salvaguardia del patrimonio storico e culturale delle Valli di Lanzo e del Canavese.

Il progetto prende vita grazie all’unione di persone fortemente legate al territorio: Roberta Vinardi, Lisa Aiassa, Serena Girivetto, rispettivamente presidente, vicepresidente e segretaria, Gianni Enrici Vajon, Carlo Mion, Angelo Demo ed Enrico Brunati.

L’associazione si pone l’obiettivo di coinvolgere attivamente la popolazione attraverso iniziative trasversali, così da tramandare e rendere accessibile la ricchezza di tradizioni, storie e saperi locali. «Vogliamo fare in modo che nulla venga dimenticato – spiegano i fondatori – e che il legame con le nostre radici possa continuare a crescere con momenti di condivisione e partecipazione ». Come? Con eventi, anche in collaborazione coi Comuni del territorio, laboratori e trekking culturali, come la prima iniziativa “MabonParei”, che si è svolta a Coassolo San Pietro questo weekend, il 20 e 21 settembre a Lou Scagn in via Case Niclot 283 (3ª edizione di “MabonParei ~ Celtic-Coassolo”).

{ stata una festa per celebrare l’equinozio d’autunno, con la partecipazione di scrittori, il concerto di Les Contrebandiers, laboratori per grandi e di magia, lingua francoprovenzale e alpeggio didattico, le conferenze della casa editrice Yume Book di Torino, la presenza di Lisa Aiassa de La Terra d’la Masca e di Il Bardo dell’Idromele di Pierpaolo Cerro; le danze delle No Wall Sister; passeggiate e stand di artigianato e produzione tematici; il cibo e le bevande a cura de Il Pentolone di Marcello.

Argomenti

eventi turismo
A
A
A
ULTIME NOTIZIE