Error with device mobile widget id reference_widget-71
Error with device mobile widget id reference_widget-71
Scarica la nostra App per iOS Scarica la nostra App per Android
GIORNALE LOGIN
Scarica la nostra App per iOS Scarica la nostra App per iOS
GIORNALE LOGIN
  • Pagine
    • Prima pagina
    • Cronaca nera
    • Cronaca bianca
    • Economia e Lavoro
    • Ambiente
    • Cultura
    • Calcio
    • Sport vari
    • Musica e spettacolo
    • Istruzione
    • Alimentazione e Benessere
  • Comuni
  • Media
    • Video
    • Gallerie
  • Servizi
    • Meteo
    • Info traffico
  • Aziende in vetrina
  • Annunci
  • Contatti
  • ABBONAMENTI
    • Pagine
      • Prima pagina
      • Cronaca nera
      • Cronaca bianca
      • Economia e Lavoro
      • Ambiente
      • Cultura
      • Calcio
      • Sport vari
      • Musica e spettacolo
      • Istruzione
      • Alimentazione e Benessere
    • Comuni
    • Media
      • Video
      • Gallerie
    • Servizi
      • Meteo
      • Info traffico
    • Aziende in vetrina
    • Annunci
    • Contatti
    • ABBONAMENTI
Error with device mobile widget id ads_slot-21
Error with device mobile widget id ads_slot-21
Le IIIB e IIIC di Forno protagoniste di un’iniziativa a cavallo fra giornalismo, alimentazione e ricerca storica
Cronaca bianca
18 Apr 2012
Forno
Le IIIB e IIIC di Forno protagoniste di un’iniziativa a cavallo fra giornalismo, alimentazione e ricerca storica

Una mattina fra informazione e storia, così le due classi IIIB e IIIC dell’Istituto comprensivo si sono trasformati in provetti giornalisti per due ore, venerdì 13 aprile. Bruno Buffo, un nonno fornese, di 76 anni, ci ha raccontato la sua infanzia, le sue abitudini, i ricordi di un ragazzo di allora. Una vita passata all’insegna dell’essenziale: allora non si sprecava nulla. Bruno la prima volta che ha mangiato un cibo non “atto in casa” aveva 7 anni ed era il giorno della sua Prima Comunione.
Quali erano le sue abitudini alimentari?
«In tempo di guerra avevamo a disposizione un etto e mezzo di pane nero al giorno, che si acquistava con la tessera annonaria e quello doveva bastare per tutta la nostra famiglia. Le patate venivano consumate senza sale, e la polenta. Lo zucchero mancava completamente dalla nostra tavola. A colazione bevevamo il latte con un uovo sbattuto ed eventualmente gli avanzi della cena del giorno prima. Il piatto tipico di quei tempi era la minestra di verdura».
Il piatto della festa qual era?
«Una volta all’anno, in occasione di qualche festività, si mangiava la carne».
Bruno ci ha raccontato un episodio della sua vita di ragazzo: «Una volta, dopo l’8 settembre del 1943, mio nonno trovò un mulo morto nel bosco e colse l’occasione per portarlo a casa e macellarlo e farne dei salami con le bacche di ginepro. Quella fu la prima volta in cui assaggiai il salame».
Che cosa faceva la sua famiglia con gli avanzi di cibo?
«In realtà, nella nostra quotidianità, si avanzava molto poco. La cena della sera, magari a base di polenta, diventava la colazione, con latte e castagne, il mattino dopo. Quel poco che avanzavamo diventava compost che serviva per concimare l’orto». Bruno ci ha raccontato anche che d’inverno, per andare a scuola, si indossavano degli zoccoli con i chiodi per non rischiare di scivolare e insieme alla cartella “bargia” si portava sotto il braccio un pezzo di legno per scaldarsi. L’acqua per farsi il bagno, che avveniva una volta alla settimana, si attingeva dal pozzo e ci si lavava dentro alla bacinella usata per lavare i panni. Inoltre, l’acqua utilizzata per lavare i piatti veniva riutilizzata per abbeverare gli animali.
Com’era il suo pomeriggio tipo, allora?
«Quando tornavo a casa, svolgevo subito i compiti, successivamente portavo il gregge al pascolo, portandomi dietro i libri di scuola per studiare. A 12 anni, poi, ho iniziato a lavorare per potermi pagare gli studi alla scuola professionale per disegnatori».
Quali erano i giochi che si facevano allora?
«Quando riuscivo a sfuggire dallo sguardo vigilante di mia mamma, giocavo con gli altri bambini al gioco delle noci. Disegnavamo un quadrato per terra, chi ci riusciva a far uscire le noci dal perimetro stesso, le vinceva e poteva portarsele a casa. Con queste mio padre riusciva a fare l’olio di noci, perché le olive, qui, proprio non c’erano. Un altro divertimento era il gioco della trottola, “curlat”».
La vita allora si svolgeva per lo più in paese: non c’erano mezzi di trasporto se non la bicicletta e qualche corriera.
Qual è stata la sua prima gita fuori porta?
«Il mio primo viaggio lontano da Forno è stato piuttosto rocambolesco: dovevamo andare da uno zio a Chivasso per prendere della farina. Partimmo alle 6 del mattino e con la corriera arrivammo fino a Rivarolo, in cui prendemmo il treno diretto a Settimo, arrivati qui proseguimmo a piedi fino a Chivasso, durante il percorso ci diedero un passaggio su un carro, con il quale non potemmo continuare il viaggio per molto perché il ponte era stato bombardato durante la guerra. Così per recuperare la farina abbiamo percorso ancora 4 km a piedi, fino a casa di nostro zio. La prima vacanza: a San Remo. Avevo diciotto anni. È stato allora che ho visto il mare per la prima volta». Fino ad allora l’informazione avveniva attraverso qualche giornale e la radio. Le notizie si trasmettevano di bocca in bocca. Poi, però, è arrivata la televisione e le cose sono cambiate anche qui. Negli anni Cinquanta ci fu il primo grande cambiamento: l’avvento della tv che trasformò la vita dei fornesi. Si scoprì un nuovo mondo e arrivarono i primi messaggi pubblicitari attraverso il Carosello e con questo cambiarono i gusti e le abitudini alimentari. Tutti guardarono così all’America. «Avevo molti parenti oltre oceano ma mio zio ci mise in guardia: Bruno! Non copiare gli americani». Avvenne il contrario, ma Bruno oggi ci lascia un messaggio: «Tornate alla semplicità e conducete una vita più autentica. Essenziale». Era meglio oggi o allora? Bruno allarga le braccia, non da una risposta secca ma dice: «Una volta eravamo più uniti».

A
A
A
Error with device mobile widget id ads_slot-25
Error with device mobile widget id ads_slot-25
ULTIME NOTIZIE
Due valligiani al “Mezzalama”: impresa dei giovani Niki e Ivan
Ambiente...
Due valligiani al “Mezzalama”: impresa dei giovani Niki e Ivan
Ci sono imprese che non finiscono quando tagli il traguardo. Restano addosso, nella testa, nelle gambe, nel cuore. Il Trofeo Mezzalama 2025, per Niki ...
Maggio 12, 2025
Il festival “Fili Sottili”, tra cultura, arte e inclusione
Cultura...
Il festival “Fili Sottili”, tra cultura, arte e inclusione
È tutto pronto per la prima edizione di “Fili Sottili”, il festival di Arte, Salute e Inclusione. La manifestazione - che è un nuovo progetto di Lunat...
Maggio 9, 2025
“Luci Parsons e il coraggio dell’internazionalismo”
Cultura...
“Luci Parsons e il coraggio dell’internazionalismo”
Domani, sabato 10 maggio alle 17 si terrà nel Salone Bossetto della Società Operaia di Ciriè, via Matteotti, 16, l'incontro a ingresso libero dal tito...
Maggio 9, 2025
Riaperta la strada che sale al Pian della Mussa
Prima pagina...
Riaperta la strada che sale al Pian della Mussa
Si sono concluse nei giorni scorsi le operazioni di pulizia della sede stradale e sono state effettuate le necessarie verifiche tecniche per riaprire ...
Maggio 8, 2025
Peressotti, sport e memoria
Judo...
Peressotti, sport e memoria
Ritorna il “Memorial Valerio e Manuela Peressotti”, il trofeo allestito dal Centro Judo di San Francesco al Campo per ricordare due grandi promesse de...
Maggio 8, 2025
“I guardiani del futuro”: si presenta domani il progetto con cui i bambini di Balangero sono diventati attori di un film
Ambiente...
“I guardiani del futuro”: si presenta domani il progetto con cui i bambini di Balangero sono diventati attori di un film
BAL’Istituto Comprensivo ha vinto il bando Ministeriale CIPS 2024-2025 Il Cinema e Immagini per la scuola - Piano nazionale di educazione all’immagine...
Maggio 7, 2025
versione sfogliabile
ePaper
coogle_play
app_store
Notizie più lette
Usava i biglietti augurali di nota azienda ciriacese per false donazioni benefiche: smascherato dagli stessi titolari di Origamo con l’aiuto di Striscia la Notizia
Cronaca nera, Il Caso...
L'attività dei Ceciliato, nota a livello internazionale, è situata tra Ciriè e San Maurizio
Usava i biglietti augurali di nota azienda ciriacese per false donazioni benefiche: smascherato dagli stessi titolari di Origamo con l’aiuto di Striscia la Notizia
Redazione 
Maggio 7, 2025
Utilizzava, fuori da un famoso teatro italiano, quello degli Arcimboldi di Milano, biglietti della ditta Origamo, eccellenza internazionale nostrana, ...
this is a test
Peressotti, sport e memoria
Judo, Prima pagina...
Sabato 10 maggio si terrà il torneo di Judo in ricordo di Valerio e Manuela
Peressotti, sport e memoria
I due fratelli - grandi promesse della disciplina - scomparsi in un tragico incidente nel 1997
Filippo Vernetti 
Maggio 8, 2025
Ritorna il “Memorial Valerio e Manuela Peressotti”, il trofeo allestito dal Centro Judo di San Francesco al Campo per ricordare due grandi promesse de...
this is a test
Rintracciato e denunciato il pensionato che ha investito il ciclista nella galleria di Lanzo
Cronaca nera, Prima pagina...
Il grave incidente nonostante il divieto di transito di pedoni e biciclette sotto il tunnel
Rintracciato e denunciato il pensionato che ha investito il ciclista nella galleria di Lanzo
L'uomo ha 85 anni e non si era fermato a soccorrere la vittima, un 65enne ancora in prognosi riservata
Redazione 
Maggio 7, 2025
Nonostante il divieto di transito di pedoni e ciclisti nella galleria sotto il monte Buriasco e collega Lanzo con Germagnano, il 1 maggio un ciclista ...
this is a test
Argomenti recenti
  • incidente
  • Disagio giovanile
  • Solidarietà
  • Sicurezza
  • tragedia
  • Salute
  • Scuola
  • Economia e Lavoro
  • viabilità
  • Regione Piemonte
I NOSTRI MEDIA PRESS
  • Il Risveglio di Venaria
  • Il Risveglio del Canavese
  • Notizie da Val della Torre
  • Notizie da Givoletto
  • Notizie da Fiano
  • Guida al campionato Juve
  • Guida al campionato Toro
  • Guida Formula1
  • Guida Moto GP
  • Le Valli in Vetrina _ Ceres
  • La Spada nella Rocca _ Ciriè
  • Fumetto Misteri in Valle
  • Agenda/Gustappunto
  • Calendario

TESTI E FOTO QUI PUBBLICATI SONO PROPRIETÀ IL RISVEGLIO; TUTTI I DIRITTI SONO RISERVATI. L'UTILIZZO DEI TESTI E DELLE FOTO ON LINE È, SENZA AUTORIZZAZIONE SCRITTA, VIETATO (LEGGE 633/1941). EDITORI "IL RISVEGLIO" SRL PARTITA IVA E CODICE FISCALE: 02707610016

  • Privacy
  • Contributi ricevuti
  • Pubblicità e annunci
  • La nostra storia
  • I nostri giornalisti
  • W3C
img
https://www.ilrisveglio-online.it/