Error with device mobile widget id reference_widget-71
Error with device mobile widget id reference_widget-71
Scarica la nostra App per iOS Scarica la nostra App per Android
GIORNALE LOGIN
Scarica la nostra App per iOS Scarica la nostra App per iOS
GIORNALE LOGIN
  • Pagine
    • Prima pagina
    • Cronaca nera
    • Cronaca bianca
    • Economia e Lavoro
    • Ambiente
    • Cultura
    • Calcio
    • Sport vari
    • Musica e spettacolo
    • Istruzione
    • Alimentazione e Benessere
  • Comuni
  • Media
    • Video
    • Gallerie
  • Servizi
    • Meteo
    • Info traffico
  • Aziende in vetrina
  • Annunci
  • Contatti
  • ABBONAMENTI
    • Pagine
      • Prima pagina
      • Cronaca nera
      • Cronaca bianca
      • Economia e Lavoro
      • Ambiente
      • Cultura
      • Calcio
      • Sport vari
      • Musica e spettacolo
      • Istruzione
      • Alimentazione e Benessere
    • Comuni
    • Media
      • Video
      • Gallerie
    • Servizi
      • Meteo
      • Info traffico
    • Aziende in vetrina
    • Annunci
    • Contatti
    • ABBONAMENTI
Error with device mobile widget id ads_slot-21
Error with device mobile widget id ads_slot-21
L’arte per riprendersi la scuola
Cronaca bianca, Cronaca bianca/Cultura, Cronaca bianca/Istruzione, Cultura, Cultura/Istruzione, Istruzione, Istruzione/Cultura, Prima pagina
Redazione
20 Mag 2022
Lanzo
I classici della pittura attualizzati dai ragazzi nei murales realizzati all’interno dell’istituto
L’arte per riprendersi la scuola
Da Frida Kahlo con mascherina al “Munch Crocifisso”

di Redazione Pon Giornalismo F. Albert Lanzo

(Alice Canato, Giorgia Riassetto, Salvatore Militti, Vanessa Barbini)

Fra i circa venti Pon attivati all’istituto superiore Albert di Lanzo “Il cammino dell’arte” è un corso che si tiene ogni martedì dalle 14,30 alle 17,30 dove alunni di più indirizzi lavorano insieme per realizzare Murales sulle pareti del 3° piano della scuola; i dipinti selezionati dai docenti sono stati desunti da opere d’arte che si affrontano nel corso del V anno di studi, reinterpretati in chiave moderna. Così, davanti alle scale si trova un ritratto della pittrice messicana Frida Kahlo: si tratta di un omaggio alla donna indipendente, sperimentatrice e rivoluzionaria che ha segnato la storia dell’arte. La figura della pittrice dalle iconiche sopracciglia è stata “attualizzata” con una mascherina chirurgica, un richiamo al periodo storico che stiamo vivendo. Procedendo, ci troviamo di fronte una fusione di due dipinti omonimi, “Gli amanti” di René Magritte e Marc Chagall. La scelta di mixare i dipinti corrisponde al voler rappresentare la complessità e le varie sfumature del sentimento amoroso.

Il primo ricorda l’impossibilità dell’amore, rappresentata dal velo, in un’attesa continuamente delusa. L’amore diventa aspirazione, desiderio, che non può mai essere raggiunto. Nel secondo, l’artista si mostra completamente arreso all’amore della moglie, esposto e fragile: qui il sentimento è rivelazione poetica. Subito a sinistra si trova, rivisitato in chiave moderna, un omaggio a Vincent Van Gogh e alla sua passione per gli autoritratti. È infatti rappresentato il pittore, in stile cartoonesco sullo sfondo e, ad accompagnarlo, i suoi amati girasoli.

Sulla parete di fronte possiamo ammirare una rappresentazione originale degli omini dell’artista Keith Haring nelle pose più giocose e divertenti, in un mix di colori e forme. Procedendo per il corridoio troviamo una riproduzione della “Balloon Girl”, graffito realizzato dall’artista Banksy a Londra nel 2002, lungo le scale del Waterloo Bridge. Nell’ala sinistra dell’istituto è poi stato realizzato “Guernica” di Pablo Picasso che rappresenta il bombardamento della città di Guernica da parte di tedeschi e italiani in aiuto a Francisco Franco.

I giovani artisti hanno deciso di arricchire un quadro, già così significativo, aggiungendo i colori e rendendolo ancora più accattivante. E ancora, un’altra opera realizzata dagli studenti riguarda il ritratto di Gerda Wegener, ispirato a quello realizzato dall’artista danese transessuale Lili Elbe quando ancora si firmava come Einar Wegener. Si tratta di una fusione tra il dipinto di Elbe, “L’Urlo” di Munch e “Tre Studi per figure alla base di una Crocifissione” di Francis Bacon. Nell’ala destra invece, altro murale in via di conclusione è “L’Albero Della Vita”, dedicato all’artista ottocentesco Gustav Klimt. L’opera rappresenta la salvezza che giunge ai pagani in vista dell’apocalisse e rappresenta alcuni temi ricorrenti nelle opere dell’artista.

 

 

L’arte per riprendersi la scuola

L’arte per riprendersi la scuola

L'iniziativa, che suggella il riappropriarsi da parte degli studenti degli spazi scolastici dopo due anni di pandemia, spiegata dagli stessi…


A
A
A
Error with device mobile widget id ads_slot-25
Error with device mobile widget id ads_slot-25
ULTIME NOTIZIE
Il festival “Fili Sottili”, tra cultura, arte e inclusione
Cultura...
Il festival “Fili Sottili”, tra cultura, arte e inclusione
È tutto pronto per la prima edizione di “Fili Sottili”, il festival di Arte, Salute e Inclusione. La manifestazione - che è un nuovo progetto di Lunat...
Maggio 9, 2025
“Luci Parsons e il coraggio dell’internazionalismo”
Cultura...
“Luci Parsons e il coraggio dell’internazionalismo”
Domani, sabato 10 maggio alle 17 si terrà nel Salone Bossetto della Società Operaia di Ciriè, via Matteotti, 16, l'incontro a ingresso libero dal tito...
Maggio 9, 2025
Riaperta la strada che sale al Pian della Mussa
Prima pagina...
Riaperta la strada che sale al Pian della Mussa
Si sono concluse nei giorni scorsi le operazioni di pulizia della sede stradale e sono state effettuate le necessarie verifiche tecniche per riaprire ...
Maggio 8, 2025
Peressotti, sport e memoria
Judo...
Peressotti, sport e memoria
Ritorna il “Memorial Valerio e Manuela Peressotti”, il trofeo allestito dal Centro Judo di San Francesco al Campo per ricordare due grandi promesse de...
Maggio 8, 2025
“I guardiani del futuro”: si presenta domani il progetto con cui i bambini di Balangero sono diventati attori di un film
Ambiente...
“I guardiani del futuro”: si presenta domani il progetto con cui i bambini di Balangero sono diventati attori di un film
BAL’Istituto Comprensivo ha vinto il bando Ministeriale CIPS 2024-2025 Il Cinema e Immagini per la scuola - Piano nazionale di educazione all’immagine...
Maggio 7, 2025
Rintracciato e denunciato il pensionato che ha investito il ciclista nella galleria di Lanzo
Cronaca nera...
Rintracciato e denunciato il pensionato che ha investito il ciclista nella galleria di Lanzo
Nonostante il divieto di transito di pedoni e ciclisti nella galleria sotto il monte Buriasco e collega Lanzo con Germagnano, il 1 maggio un ciclista ...
Maggio 7, 2025
versione sfogliabile
ePaper
coogle_play
app_store
Notizie più lette
Usava i biglietti augurali di nota azienda ciriacese per false donazioni benefiche: smascherato dagli stessi titolari di Origamo con l’aiuto di Striscia la Notizia
Cronaca nera, Il Caso...
L'attività dei Ceciliato, nota a livello internazionale, è situata tra Ciriè e San Maurizio
Usava i biglietti augurali di nota azienda ciriacese per false donazioni benefiche: smascherato dagli stessi titolari di Origamo con l’aiuto di Striscia la Notizia
Redazione 
Maggio 7, 2025
Utilizzava, fuori da un famoso teatro italiano, quello degli Arcimboldi di Milano, biglietti della ditta Origamo, eccellenza internazionale nostrana, ...
this is a test
Dopo 28 anni a Ceres va pensione il comandante Gianluca Di Giulio:«Grazie»
Cronaca nera, Prima pagina...
Il sindaco Eboli: «Ma siamo ancora più contenti perché ha deciso di restare qui con la sua famiglia»
Dopo 28 anni a Ceres va pensione il comandante Gianluca Di Giulio:«Grazie»
In questo trentennio ha anche comandato interinalmente ed in contemporanea la stazione di Chialamberto
Redazione 
Maggio 5, 2025
Forse per inquadrare la figura del maresciallo Gianluca Di Giulio servono le parole che il sindaco di Ceres Davide Eboli ha detto al momento della con...
this is a test
Peressotti, sport e memoria
Judo, Prima pagina...
Sabato 10 maggio si terrà il torneo di Judo in ricordo di Valerio e Manuela
Peressotti, sport e memoria
I due fratelli - grandi promesse della disciplina - scomparsi in un tragico incidente nel 1997
Filippo Vernetti 
Maggio 8, 2025
Ritorna il “Memorial Valerio e Manuela Peressotti”, il trofeo allestito dal Centro Judo di San Francesco al Campo per ricordare due grandi promesse de...
this is a test
Argomenti recenti
  • incidente
  • Disagio giovanile
  • Solidarietà
  • Sicurezza
  • tragedia
  • Salute
  • Scuola
  • Economia e Lavoro
  • viabilità
  • Regione Piemonte
I NOSTRI MEDIA PRESS
  • Il Risveglio di Venaria
  • Il Risveglio del Canavese
  • Notizie da Val della Torre
  • Notizie da Givoletto
  • Notizie da Fiano
  • Guida al campionato Juve
  • Guida al campionato Toro
  • Guida Formula1
  • Guida Moto GP
  • Le Valli in Vetrina _ Ceres
  • La Spada nella Rocca _ Ciriè
  • Fumetto Misteri in Valle
  • Agenda/Gustappunto
  • Calendario

TESTI E FOTO QUI PUBBLICATI SONO PROPRIETÀ IL RISVEGLIO; TUTTI I DIRITTI SONO RISERVATI. L'UTILIZZO DEI TESTI E DELLE FOTO ON LINE È, SENZA AUTORIZZAZIONE SCRITTA, VIETATO (LEGGE 633/1941). EDITORI "IL RISVEGLIO" SRL PARTITA IVA E CODICE FISCALE: 02707610016

  • Privacy
  • Contributi ricevuti
  • Pubblicità e annunci
  • La nostra storia
  • I nostri giornalisti
  • W3C
img
https://www.ilrisveglio-online.it/