Error with device mobile widget id reference_widget-71
Error with device mobile widget id reference_widget-71
Scarica la nostra App per iOS Scarica la nostra App per Android
GIORNALE LOGIN
Scarica la nostra App per iOS Scarica la nostra App per iOS
GIORNALE LOGIN
  • Pagine
    • Prima pagina
    • Cronaca nera
    • Cronaca bianca
    • Economia e Lavoro
    • Ambiente
    • Cultura
    • Calcio
    • Sport vari
    • Musica e spettacolo
    • Istruzione
    • Alimentazione e Benessere
  • Comuni
  • Media
    • Video
    • Gallerie
  • Servizi
    • Meteo
    • Info traffico
  • Aziende in vetrina
  • Annunci
  • Contatti
  • ABBONAMENTI
    • Pagine
      • Prima pagina
      • Cronaca nera
      • Cronaca bianca
      • Economia e Lavoro
      • Ambiente
      • Cultura
      • Calcio
      • Sport vari
      • Musica e spettacolo
      • Istruzione
      • Alimentazione e Benessere
    • Comuni
    • Media
      • Video
      • Gallerie
    • Servizi
      • Meteo
      • Info traffico
    • Aziende in vetrina
    • Annunci
    • Contatti
    • ABBONAMENTI
Error with device mobile widget id ads_slot-21
Error with device mobile widget id ads_slot-21
Brueghel, Capolavori dell’Arte Fiamminga alla Reggia di Venaria
Art-Attualità
Adriana Cesarò
23 Set 2016
Venaria Reale
Brueghel, Capolavori dell’Arte Fiamminga alla Reggia di Venaria

La Reggia di Venaria ospita la dinastia dei Brueghel, capolavori dell’arte fiamminga, in mostra dal 21 settembre 2016 al 19 febbraio 2017. Le Sale delle Arti, ospitano 115 capolavori, dipinti provenienti dalle fortunate botteghe pittoriche delle Fiandre per celebrare la più importante congrega di artisti fiamminghi, a cavallo tra il XVI e XVII secolo. Brueghel, una dinastia diventata il marchio di eccellenza nell’arte pittorica, ripercorre in mostra, curata da Sergio Gaddi e Andrea Wandschneider, la storia artistica dal capostipite della famiglia, Pieter Brughel il Vecchio, passando attraverso le opere dei suoi due figli, Pieter Brueghel il Giovane e Jan Brueghel il Vecchio. La mostra presenta anche alcune opere della terza generazione e un’importante selezione di artisti che hanno collaborato,nel tempo, con la famiglia dei Brueghel.
La rassegna, suddivisa in sette sezioni, è un viaggio appassionante e giocoso per il visitatore, che potrà vivere e giocare, tra le opere in mostra, con il percorso interattivo curato da Francesca Valan, con tre istallazioni definite: Historia Animalium, Florilegium e Alla ricerca del proverbio. Da non perdere l’istallazione “Invito a Nozze” in cui il visitatore entrerà totalmente nella multimedialità dell’opera.

Il percorso espositivo parte dalla prima sezione “Il giudizio morale, tra salvezza e condanna” per ritrovarsi nelle Fiandre del Cinquecento con “La Resurrezione” di Pieter Brueghel il Vecchio e, tra dialogo e fantasia morale e visionaria de “I sette peccati capitali” di Hieronymus Bosch (il visitatore potrà trovare il fuoco e il grillo celati nell’opera).

“La natura regina” titola la seconda sezione in cui l’attenzione dell’arte si sposta verso la natura. Jan Brueghel il Vecchio, detto anche dei Velluti per la sua straordinaria perfezione pittorica nelle sue opere come: “Riposo durante la fuga in Egitto” e “Paesaggio fluviale con bagnanti”. Particolare attenzione per il dipinto “Paesaggio con la parabola del seminatore” in cui il visitatore potrà cercare la figura del Cristo.

Nella terza sezione di “Soldati e cacciatori nella luce dell’inverno” da non perdere “La trappola per uccelli” di Pieter Brueghel il Giovane, una sublime atmosfera invernale che tradisce il divertimento degli ignari pattinatori, con una trappola mortale creata dai cacciatori per gli uccelli.

La quarta sezione di “Storie di viaggiatori e mercanti”, la pittura celebra le gesta e le avventure di viaggiatori e mercanti nella città di Anversa, fulcro di ricchezza. Importante
opera “Contadini in una taverna” di David Teniers il Giovane. Interessante le incisioni come “Incontro tra viandanti” di Jan Brueghel il Giovane.

“Allegorie, racconti delle meraviglie” fanno parte della quinta sezione con alcune delle novità presenti alla Reggia, dove spicca l’olio su rame “Le Tre Grazie con cesto di fiori” di Jan Brueghel il Giovane e Frans Wouters, allievo di Rubens. Sempre di Jan Brueghel il Giovane e Jan van Boeckhorst con “Ninfe dormienti spiate da un satiro”. Interessante la presentazione di Paolo Fiammingo, pittore nordico naturalizzato italiano presentato con “Diana e le Ninfe spiate da Atteone”.

La sesta sezione dello “Splendore e vanità della vita silente” è un tripudio di fiori simbolo dell’armonia e ricchezza della natura, destinati a perire per la caducità del tempo. Il pregio, le composizioni di “Natura morta con fiori” e “Vaso con tulipani e dalie” di Ambrosius Brueghel.

Ultima ma non ultima la settima sezione con “La danza degli ultimi”. Da non perdere i sei quadri del “Matrimonio contadino” di Marten van Cleve, che raffigurano rispettivamente ilcorteo degli sposi, la presentazione dei doni, il banchetto nuziale, la benedizione del talamo nuziale e la vita matrimoniale. Divertente l’ultimo quadro con un risvolto della vita che appartiene anche a quella attualità.

La mostra è prodotta e organizzata da Arthemisia Group e curata da Sergio Gaddi e Andrea Wandschneider, Direttore del Paderborn Städtische Galerie in der Reithalle. La bellissima mostra ha il Patrocinio della Città di Torino.

A
A
A
Error with device mobile widget id ads_slot-25
Error with device mobile widget id ads_slot-25
ULTIME NOTIZIE
Bisarca perde due auto, caos alla rotonda
Cronaca nera...
Bisarca perde due auto, caos alla rotonda
Una bisarca perde alcune auto che stava trasportando, disagi al traffico e per fortuna nessun altro veicolo coinvolto, non si registrano feriti. L'inc...
Maggio 13, 2025
Due valligiani al “Mezzalama”: impresa dei giovani Niki e Ivan
Ambiente...
Due valligiani al “Mezzalama”: impresa dei giovani Niki e Ivan
Ci sono imprese che non finiscono quando tagli il traguardo. Restano addosso, nella testa, nelle gambe, nel cuore. Il Trofeo Mezzalama 2025, per Niki ...
Maggio 12, 2025
Il festival “Fili Sottili”, tra cultura, arte e inclusione
Cultura...
Il festival “Fili Sottili”, tra cultura, arte e inclusione
È tutto pronto per la prima edizione di “Fili Sottili”, il festival di Arte, Salute e Inclusione. La manifestazione - che è un nuovo progetto di Lunat...
Maggio 9, 2025
“Luci Parsons e il coraggio dell’internazionalismo”
Cultura...
“Luci Parsons e il coraggio dell’internazionalismo”
Domani, sabato 10 maggio alle 17 si terrà nel Salone Bossetto della Società Operaia di Ciriè, via Matteotti, 16, l'incontro a ingresso libero dal tito...
Maggio 9, 2025
Riaperta la strada che sale al Pian della Mussa
Prima pagina...
Riaperta la strada che sale al Pian della Mussa
Si sono concluse nei giorni scorsi le operazioni di pulizia della sede stradale e sono state effettuate le necessarie verifiche tecniche per riaprire ...
Maggio 8, 2025
Peressotti, sport e memoria
Judo...
Peressotti, sport e memoria
Ritorna il “Memorial Valerio e Manuela Peressotti”, il trofeo allestito dal Centro Judo di San Francesco al Campo per ricordare due grandi promesse de...
Maggio 8, 2025
versione sfogliabile
ePaper
coogle_play
app_store
Notizie più lette
Usava i biglietti augurali di nota azienda ciriacese per false donazioni benefiche: smascherato dagli stessi titolari di Origamo con l’aiuto di Striscia la Notizia
Cronaca nera, Il Caso...
L'attività dei Ceciliato, nota a livello internazionale, è situata tra Ciriè e San Maurizio
Usava i biglietti augurali di nota azienda ciriacese per false donazioni benefiche: smascherato dagli stessi titolari di Origamo con l’aiuto di Striscia la Notizia
Redazione 
Maggio 7, 2025
Utilizzava, fuori da un famoso teatro italiano, quello degli Arcimboldi di Milano, biglietti della ditta Origamo, eccellenza internazionale nostrana, ...
this is a test
Bisarca perde due auto, caos alla rotonda
Cronaca nera, Prima pagina...
L'incidente ieri nel tardo pomeriggio sulla provinciale a San Maurizio
Bisarca perde due auto, caos alla rotonda
Nessun altro veicolo coinvolto, non si registrano feriti
Redazione 
Maggio 13, 2025
Una bisarca perde alcune auto che stava trasportando, disagi al traffico e per fortuna nessun altro veicolo coinvolto, non si registrano feriti. L'inc...
this is a test
Peressotti, sport e memoria
Judo, Prima pagina...
Sabato 10 maggio si terrà il torneo di Judo in ricordo di Valerio e Manuela
Peressotti, sport e memoria
I due fratelli - grandi promesse della disciplina - scomparsi in un tragico incidente nel 1997
Filippo Vernetti 
Maggio 8, 2025
Ritorna il “Memorial Valerio e Manuela Peressotti”, il trofeo allestito dal Centro Judo di San Francesco al Campo per ricordare due grandi promesse de...
this is a test
Argomenti recenti
  • incidente
  • Disagio giovanile
  • Solidarietà
  • Sicurezza
  • tragedia
  • Salute
  • Scuola
  • Economia e Lavoro
  • viabilità
  • Regione Piemonte
I NOSTRI MEDIA PRESS
  • Il Risveglio di Venaria
  • Il Risveglio del Canavese
  • Notizie da Val della Torre
  • Notizie da Givoletto
  • Notizie da Fiano
  • Guida al campionato Juve
  • Guida al campionato Toro
  • Guida Formula1
  • Guida Moto GP
  • Le Valli in Vetrina _ Ceres
  • La Spada nella Rocca _ Ciriè
  • Fumetto Misteri in Valle
  • Agenda/Gustappunto
  • Calendario

TESTI E FOTO QUI PUBBLICATI SONO PROPRIETÀ IL RISVEGLIO; TUTTI I DIRITTI SONO RISERVATI. L'UTILIZZO DEI TESTI E DELLE FOTO ON LINE È, SENZA AUTORIZZAZIONE SCRITTA, VIETATO (LEGGE 633/1941). EDITORI "IL RISVEGLIO" SRL PARTITA IVA E CODICE FISCALE: 02707610016

  • Privacy
  • Contributi ricevuti
  • Pubblicità e annunci
  • La nostra storia
  • I nostri giornalisti
  • W3C
img
https://www.ilrisveglio-online.it/