Error with device mobile widget id reference_widget-71
Error with device mobile widget id reference_widget-71
Scarica la nostra App per iOS Scarica la nostra App per Android
GIORNALE LOGIN
Scarica la nostra App per iOS Scarica la nostra App per iOS
GIORNALE LOGIN
  • Pagine
    • Prima pagina
    • Cronaca nera
    • Cronaca bianca
    • Economia e Lavoro
    • Ambiente
    • Cultura
    • Calcio
    • Sport vari
    • Musica e spettacolo
    • Istruzione
    • Alimentazione e Benessere
  • Comuni
  • Media
    • Video
    • Gallerie
  • Servizi
    • Meteo
    • Info traffico
  • Aziende in vetrina
  • Annunci
  • Contatti
  • ABBONAMENTI
    • Pagine
      • Prima pagina
      • Cronaca nera
      • Cronaca bianca
      • Economia e Lavoro
      • Ambiente
      • Cultura
      • Calcio
      • Sport vari
      • Musica e spettacolo
      • Istruzione
      • Alimentazione e Benessere
    • Comuni
    • Media
      • Video
      • Gallerie
    • Servizi
      • Meteo
      • Info traffico
    • Aziende in vetrina
    • Annunci
    • Contatti
    • ABBONAMENTI
Error with device mobile widget id ads_slot-21
Error with device mobile widget id ads_slot-21
Accordi ed effetti collaterali: inidoneo alla Sicea, ma abile per la Smat
Economia e Lavoro
Antonello Micali
12 Dic 2016
Valli di Lanzo
Accordi ed effetti collaterali: inidoneo alla Sicea, ma abile per la Smat

GROSCAVALLO – Sono oltre due anni che Luca Incarnato se ne va in giro portandosi appresso i suoi quasi 50 anni ed una montagna di faldoni fitti di documenti. Tra qualche giorno a questi, minaccia, aggiungerà delle catene, per legarsi al cancello del Comune di Torino. Speriamo non sia necessario… Imperterrito, testardo «legato ai valori conosciuti con gente come Pasquale Cavaliere dice – commuovendosi – e che portai nella mia esperienza tra la fine degli anni ‘90 e i primi del 2000 come consigliere comunale ad Ala di Stura» e soprattutto convinto di essere vittima di una grande giustizia. Altri tempi quelli nei Verdi con Cavaliere, oggi per Luca il confine con l’impegno per ottenere giustizia a tutti i costi si è ridotto alla sua persona, ed alla sua anziana mamma, con cui vive. Altro che altruismo “erga omnes”, oggi l’emergenza non è più quella delle fasce deboli da difendere, perché tra pochi mesi, quando scadrà la mobilità, ne potrebbe entrare a sua volta a pieno titolo, verrebbe amaramente da dire.

È complessa la storia di Luca e si annoda, suo malgrado, a vicende sindacali ed economiche che rimandano a triangolazioni amministrativo-politiche che nemmeno avrebbe pensato di percorrere: protocolli non firmati, curiosi misanderstanding, compromessi sull’altare occupazionale, ma tant’è… In sostanza la storia di Luca parte dall’accorpamento di Sicea acquedotto da parte del colosso delle partecipate Smat, società afferente al Comune di Torino: la vicenda è quella di un ex letturista della Sicea (nonché ex Rsa Fim Cisl) che per le conseguenze di un infortunio non può più svolgere la precedente mansione e pertanto viene dirottato ad altro incarico, impiegatizio amministrativo. Fin qui tutto normale, se non fosse che l’affare Smat spariglia le carte. Nell’accordo sindacale conseguente alla ristrutturazione in corso per tutelare i dipendenti Sicea, tra i soliti accompagnamenti alla pensione ed il mantenimento del massimo possibile dei livelli occupazionali, il suo nome finisce («Qualcosa che non ha funzionato per Luca effettivamente c’è stato – dirà a chi scrive la sindacalista Terrenati»; e poco altro )- nella lista dei letturisti, la maggiorparte dei quali salva il lavoro ma in sostanza, attraverso la cessione del ramo d’azienda, accettando di andare a lavorare in ditte esterne a Smat. «Peccato che io non fossi più abile a fare quel mestiere.

Io ero un Rsa ma quel protocollo non lo firmai: da quel momento è iniziato l’inferno per me, anche perché il sindacato “forte di avere salvato il massimo possibile dei dipendenti” invece mi ha abbandonato: come diavolo potevo accettare di presentarmi a fare un lavoro per il quale già la precedente commissione medica aveva ritenuto fossi inidoneo?».

Nel frattempo il Giudice del lavoro gli dà però torto, asserendo che nell’accordo di cui sopra non vi era alcun obbligo legale mantenendo i diritti dei lavoratori – per Smat di acquisire personale Sicea. Ma Luca, da buon montanaro è testardo. E non la vuole dare vinta: così questa primavera si presenta all’azienda verso cui l’aveva mandato l’accordo, dicendosi disposto a fare il letturista. Ed ecco il colpo di scena: qui gli fanno fare le visite mediche e… si pensi un po’, Luca risulta inabile e pertanto inidoneo a svolgere la mansione. «E così l’unico a non essere stato salvato sono io: e a maggio sarò a spasso». Della sua vicenda si era interessata anche la stessa sindaca Appendino quando era ancora in opposizione in ordine ai tanti punti affrontati su Smat. «La vicenda – ha confermato il funzionario Gianni Limone dello staff Appendino – è nell’agenda del sindaco, il quale è pero in questo momento impegnato su altre importantissime cause. Il signor Incarnato deve avere pazienza ». Ma Luca non si fida più.

A
A
A
Error with device mobile widget id ads_slot-25
Error with device mobile widget id ads_slot-25
ULTIME NOTIZIE
Anziani convocati in caserma per restituirgli i preziosi che erano stati rubati – VIDEO-
Cronaca nera...
Anziani convocati in caserma per restituirgli i preziosi che erano stati rubati – VIDEO-
Un 86enne di Torino soprannominato “il Dio dell’oro” fungeva da punto di riferimento per l’acquisto e la rivendita di preziosi provenienti da furti in...
Maggio 13, 2025
Certificazioni forestali: Bussone in Giappone con le delegazioni mondiali di Pefc
Ambiente...
Certificazioni forestali: Bussone in Giappone con le delegazioni mondiali di Pefc
Il vallese Marco Bussone, presidente di Pefc Italia, nonché di Uncem nazionale (e storica firma della nostra testata) ha firmato oggi a Osaka, in Giap...
Maggio 13, 2025
Bisarca perde auto, caos alla rotonda
Cronaca nera...
Bisarca perde auto, caos alla rotonda
Una bisarca perde un'auto che stava trasportando, disagi al traffico e per fortuna nessun altro veicolo coinvolto, non si registrano feriti. L'inciden...
Maggio 13, 2025
Due valligiani al “Mezzalama”: impresa dei giovani Niki e Ivan
Ambiente...
Due valligiani al “Mezzalama”: impresa dei giovani Niki e Ivan
Ci sono imprese che non finiscono quando tagli il traguardo. Restano addosso, nella testa, nelle gambe, nel cuore. Il Trofeo Mezzalama 2025, per Niki ...
Maggio 12, 2025
Il festival “Fili Sottili”, tra cultura, arte e inclusione
Cultura...
Il festival “Fili Sottili”, tra cultura, arte e inclusione
È tutto pronto per la prima edizione di “Fili Sottili”, il festival di Arte, Salute e Inclusione. La manifestazione - che è un nuovo progetto di Lunat...
Maggio 9, 2025
“Luci Parsons e il coraggio dell’internazionalismo”
Cultura...
“Luci Parsons e il coraggio dell’internazionalismo”
Domani, sabato 10 maggio alle 17 si terrà nel Salone Bossetto della Società Operaia di Ciriè, via Matteotti, 16, l'incontro a ingresso libero dal tito...
Maggio 9, 2025
versione sfogliabile
ePaper
coogle_play
app_store
Notizie più lette
Usava i biglietti augurali di nota azienda ciriacese per false donazioni benefiche: smascherato dagli stessi titolari di Origamo con l’aiuto di Striscia la Notizia
Cronaca nera, Il Caso...
L'attività dei Ceciliato, nota a livello internazionale, è situata tra Ciriè e San Maurizio
Usava i biglietti augurali di nota azienda ciriacese per false donazioni benefiche: smascherato dagli stessi titolari di Origamo con l’aiuto di Striscia la Notizia
Redazione 
Maggio 7, 2025
Utilizzava, fuori da un famoso teatro italiano, quello degli Arcimboldi di Milano, biglietti della ditta Origamo, eccellenza internazionale nostrana, ...
this is a test
Bisarca perde auto, caos alla rotonda
Cronaca nera, Prima pagina...
L'incidente ieri nel tardo pomeriggio sulla provinciale a San Maurizio
Bisarca perde auto, caos alla rotonda
Nessun altro veicolo coinvolto, non si registrano feriti
Redazione 
Maggio 13, 2025
Una bisarca perde un'auto che stava trasportando, disagi al traffico e per fortuna nessun altro veicolo coinvolto, non si registrano feriti. L'inciden...
this is a test
Peressotti, sport e memoria
Judo, Prima pagina...
Sabato 10 maggio si terrà il torneo di Judo in ricordo di Valerio e Manuela
Peressotti, sport e memoria
I due fratelli - grandi promesse della disciplina - scomparsi in un tragico incidente nel 1997
Filippo Vernetti 
Maggio 8, 2025
Ritorna il “Memorial Valerio e Manuela Peressotti”, il trofeo allestito dal Centro Judo di San Francesco al Campo per ricordare due grandi promesse de...
this is a test
Argomenti recenti
  • incidente
  • Disagio giovanile
  • Solidarietà
  • Sicurezza
  • tragedia
  • Salute
  • Scuola
  • Economia e Lavoro
  • viabilità
  • Regione Piemonte
I NOSTRI MEDIA PRESS
  • Il Risveglio di Venaria
  • Il Risveglio del Canavese
  • Notizie da Val della Torre
  • Notizie da Givoletto
  • Notizie da Fiano
  • Guida al campionato Juve
  • Guida al campionato Toro
  • Guida Formula1
  • Guida Moto GP
  • Le Valli in Vetrina _ Ceres
  • La Spada nella Rocca _ Ciriè
  • Fumetto Misteri in Valle
  • Agenda/Gustappunto
  • Calendario

TESTI E FOTO QUI PUBBLICATI SONO PROPRIETÀ IL RISVEGLIO; TUTTI I DIRITTI SONO RISERVATI. L'UTILIZZO DEI TESTI E DELLE FOTO ON LINE È, SENZA AUTORIZZAZIONE SCRITTA, VIETATO (LEGGE 633/1941). EDITORI "IL RISVEGLIO" SRL PARTITA IVA E CODICE FISCALE: 02707610016

  • Privacy
  • Contributi ricevuti
  • Pubblicità e annunci
  • La nostra storia
  • I nostri giornalisti
  • W3C
img
https://www.ilrisveglio-online.it/