Articolo

27 settembre 2022 Ciriacese Alessandra Degl'Innocenti

L'iniziativa vede la partecipazione di molti enti uniti dal comune intento di valorizzare il territorio

Sabato 1 ottobre torna "Quo Vauda", l'ecopassaggiata nel Parco

Coinvolte otto Amministrazioni comunali

Sabato 1 ottobre torna "Quo Vauda", l'ecopassaggiata nel Parco
I volontari esperti del Cai Uget di Ciriè accompagneranno il pubblico lungo il percorso tra alberi e sentieri

I colori dell'autunno e l'armonia della natura per riscoprire il Parco delle Vaude. Sabato 1° ottobre torna l'iniziativa “QuoVauda?”, passeggiata nei boschi aperta a tutti e gratuita. L'iniziativa vede la partecipazione di molti enti uniti dal comune intento di valorizzare il territorio confermando la fruibilità del Parco. Sono partner dell'evento, oltre al Comune di Vauda, Front, Nole, Rivarossa, Lombardore, San Carlo, San Francesco al Campo e la Città di Ciriè. Ad essi si uniranno la Riserva Naturale della Vauda, l'Ente di gestione delle aree protette dei Parchi Reali, la Smat (che rifornirà l'acqua) e il Cai Uget di Ciriè i cui volontari esperti accompagneranno il pubblico lungo il percorso tra alberi e sentieri.
Il programma prevede che il ritrovo si svolga con partenza a piedi alle 9 da San Carlo o da vauda (sarà invece alle 10 solo da San Carlo per chi vuole unirsi al gruppo ma in bicicletta).

Gli organizzatori consigliano di indossare abbigliamento e calzature idonee per affrontare l'escursione, una camminata comunque adatta a tutti. Al termine sarà possibile effettuare un pic nic libero oppure recarsi presso uno dei ristoranti convenzionati con la giornata: Società Cooperativa e cascina
Le Fortune di San Carlo, Tirabussun e Noceto di Vauda (la prenotazione è consigliata e va effettuata dai partecipanti contattando direttamente le strutture).

Per ulteriori informazioni e prenotazioni, contattare i seguenti numeri: 0119210193 (orario ufficio), per il ritrovo di San Carlo 3334722102, per il ritrovo di Vauda e Front 3491590140.

AAA