Articolo
La campagna del sindacato agricolo arriva anche nel nostro territorio
Coldiretti contro gli inganni del cibo sintetico
Sul "tavolo" non solo carne, ma anche olio e miele

Un tema che questo giornale approfondirà con l’intervista integrale a Mecca Cici sull’argomento sul numero del Risveglio di giovedì 15 dicembre. Nella foto l'adesione alla campagna del Comune di San Maurizio Canavese
Dopo la lotta al consumo di suolo in danno all’agricoltura e le battaglie sulle soluzioni idriche più efficaci e lungimiranti in materia di clima, Coldiretti Torino sta portando avanti la campagna contro il cosiddetto avvento del cibo sintetico.
Un tema, nuovo, spigoloso ma che per il sindacato agricolo oltre a poter costituire un inganno sulle istanze per i quali viene pubblicizzato (si pensi a a quelle etiche sull’alimentazione, della penuria di cibo, o sul presunto risparmio ecologico), potrebbe portare a scenari di depauperamento delle filiere alimentari e con esse del loro portato di biodiversità: ne abbiamo parlato con il presidente regionale del sindacato Bruno Mecca Cici, che avverte: «Non si tratta solo di carne ma di olio, miele, tutto: e se non le faranno più le api ma le multinazionali con i bioreattori, queste che fine faranno...? E noi ?».
Un tema che questo giornale approfondirà con l’intervista integrale a Mecca Cici sull’argomento sul numero del Risveglio di giovedì 15 dicembre