Error with device mobile widget id reference_widget-71
Error with device mobile widget id reference_widget-71
Scarica la nostra App per iOS Scarica la nostra App per Android
GIORNALE LOGIN
Scarica la nostra App per iOS Scarica la nostra App per iOS
GIORNALE LOGIN
  • Pagine
    • Prima pagina
    • Cronaca nera
    • Cronaca bianca
    • Economia e Lavoro
    • Ambiente
    • Cultura
    • Calcio
    • Sport vari
    • Musica e spettacolo
    • Istruzione
    • Alimentazione e Benessere
  • Comuni
  • Media
    • Video
    • Gallerie
  • Servizi
    • Meteo
    • Info traffico
  • Aziende in vetrina
  • Annunci
  • Contatti
  • ABBONAMENTI
    • Pagine
      • Prima pagina
      • Cronaca nera
      • Cronaca bianca
      • Economia e Lavoro
      • Ambiente
      • Cultura
      • Calcio
      • Sport vari
      • Musica e spettacolo
      • Istruzione
      • Alimentazione e Benessere
    • Comuni
    • Media
      • Video
      • Gallerie
    • Servizi
      • Meteo
      • Info traffico
    • Aziende in vetrina
    • Annunci
    • Contatti
    • ABBONAMENTI
Error with device mobile widget id ads_slot-21
Error with device mobile widget id ads_slot-21
Animali selvatici… da perseguitare
Ambiente, Prima pagina
Redazione
01 Mag 2023
Oltre Stura
IL DIBATTITO. Dagli orsi ai lupi ai piccioni e alle nutrie. E poi scoiattoli e cinghiali: l’antropocentrismo fa strage
Animali selvatici… da perseguitare
«Diciamo basta alla introduzione di fauna sul territorio: la salvaguardia delle specie che dividono con noi il pianeta deve essere tutelata»
di Rosalba Nattero*
(*giornalista e presidente di Sos Gaia)

Sono rimasti tutti molto scossi dalla mamma orsa JJ4 che pare abbia ucciso il runner Andrea Papi per difendere i suoi cuccioli. Così come rimaniamo ogni volta colpiti dalle notizie dell’abbattimento di cinghiali, nutrie, scoiattoli grigi, lupi, volpi, caprioli. Potremmo continuare all’infinito. Ma occorre ricordare che la maggior parte di questi animali è stata reintrodotta dall’uomo. Il progetto “Life Ursus” era finalizzato alla ricostituzione di un nucleo vitale di orsi nelle Alpi Centrali tramite il rilascio di alcuni individui provenienti dalla Slovenia.

Le nutrie sono state introdotte in Italia all’inizio degli anni Venti del secolo scorso, per la prima volta in Piemonte, per la produzione di pellicce, il ben noto “castorino”. Quando il mercato di queste pellicce entrò in crisi le aziende chiusero e gli animali furono liberati in natura. Stessa sorte per lo scoiattolo grigio: è stato introdotto in Italia già dal 1948 in Piemonte. Ad oggi però si è diffuso in tutta la penisola in maniera esponenziale. Ora si scopre che questo animale costituisce un grave problema per il nostro ecosistema per diversi motivi tra cui: entra in conflitto con lo scoiattolo rosso che rischia l’estinzione, danneggia boschi e aree verdi d’Italia.

Il lupo viene costantemente demonizzato da articoli che quasi quotidianamente ci informano su qualche attacco alle greggi, o alle persone, quando sarebbe utile difendere le greggi con un’opportuna recinzione e per quanto riguarda l’attacco alle persone, è risaputo (lo dicono le statistiche) che il lupo non attacca l’uomo. Per quanto riguarda il cinghiale, in tutta Italia la loro presenza è frutto della discendenza di animali introdotti dai paesi dell’est europeo nel dopoguerra oppure generati dall’ibridazione causata dall’accoppiamento con i maiali lasciati allo stato brado. È di questi giorni la notizia che nel comune di Agliè in provincia di Torino verranno adottati dei falchi per dichiarare guerra ai piccioni. Per sterminare i colombi il Comune di Agliè si è rivolto a una ditta specializzata in falconeria. Gli stessi falchi, emblema di libertà, nella falconeria sono costretti a vivere tutta la vita in cattività, privati della loro libertà. Un esempio, questo, che dimostra come il genere umano usi le altre specie a suo piacimento, spesso contro ogni logica.

E per finire questa carrellata, come non parlare dell’emendamento soprannominato “caccia selvaggia”, ora legge di Bilancio, che consentirà la caccia selvaggia in parchi, aree protette e zone urbane. Un atto scellerato che mette a rischio animali e cittadini e che va contro l’articolo 9 della Costituzione. Quando queste specie diventano scomode, c’è una sola soluzione: ucciderle. Spesso con metodi che rasentano la perversione. Inoltre, la caccia ottiene risultati opposti a quelli sperati. Lo dimostrano numerosi studi e i recentuazione dati forniti dall’ ISPRA (Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale): da anni l’emergenza cinghiali si contrasta affidandosi quasi soltanto a doppiette e carabine, ma la si è tutt’altro che migliorata.

In tutto questo triste quadro noi vediamo una mentalità antropocentrica con il creato da depredare a uso e consumo della razza umana. In poche migliati ia di anni ci siamo appropriati di più di un terzo delle terre emerse, occupandole con città, campi e i pascoli. Stiamo entrando nella sesta estinzione di massa del mondo, la prima a essere caudell’area sata da una sola specie: l’uomo. Dovremmo cercare di convivere con la fauna selvatica anziché abbatterla. Le altre specie cnon sono nemici da combattere con ogni mezzo, convivono con noi sul pianeta e fanno parte, come noi, di una stessa Natura che ci ha generato.

A
A
A
Error with device mobile widget id ads_slot-25
Error with device mobile widget id ads_slot-25
ULTIME NOTIZIE
Il festival “Fili Sottili”, tra cultura, arte e inclusione
Cultura...
Il festival “Fili Sottili”, tra cultura, arte e inclusione
È tutto pronto per la prima edizione di “Fili Sottili”, il festival di Arte, Salute e Inclusione. La manifestazione - che è un nuovo progetto di Lunat...
Maggio 9, 2025
“Luci Parsons e il coraggio dell’internazionalismo”
Cultura...
“Luci Parsons e il coraggio dell’internazionalismo”
Domani, sabato 10 maggio alle 17 si terrà nel Salone Bossetto della Società Operaia di Ciriè, via Matteotti, 16, l'incontro a ingresso libero dal tito...
Maggio 9, 2025
Riaperta la strada che sale al Pian della Mussa
Prima pagina...
Riaperta la strada che sale al Pian della Mussa
Si sono concluse nei giorni scorsi le operazioni di pulizia della sede stradale e sono state effettuate le necessarie verifiche tecniche per riaprire ...
Maggio 8, 2025
Peressotti, sport e memoria
Judo...
Peressotti, sport e memoria
Ritorna il “Memorial Valerio e Manuela Peressotti”, il trofeo allestito dal Centro Judo di San Francesco al Campo per ricordare due grandi promesse de...
Maggio 8, 2025
“I guardiani del futuro”: si presenta domani il progetto con cui i bambini di Balangero sono diventati attori di un film
Ambiente...
“I guardiani del futuro”: si presenta domani il progetto con cui i bambini di Balangero sono diventati attori di un film
BAL’Istituto Comprensivo ha vinto il bando Ministeriale CIPS 2024-2025 Il Cinema e Immagini per la scuola - Piano nazionale di educazione all’immagine...
Maggio 7, 2025
Rintracciato e denunciato il pensionato che ha investito il ciclista nella galleria di Lanzo
Cronaca nera...
Rintracciato e denunciato il pensionato che ha investito il ciclista nella galleria di Lanzo
Nonostante il divieto di transito di pedoni e ciclisti nella galleria sotto il monte Buriasco e collega Lanzo con Germagnano, il 1 maggio un ciclista ...
Maggio 7, 2025
versione sfogliabile
ePaper
coogle_play
app_store
Notizie più lette
Usava i biglietti augurali di nota azienda ciriacese per false donazioni benefiche: smascherato dagli stessi titolari di Origamo con l’aiuto di Striscia la Notizia
Cronaca nera, Il Caso...
L'attività dei Ceciliato, nota a livello internazionale, è situata tra Ciriè e San Maurizio
Usava i biglietti augurali di nota azienda ciriacese per false donazioni benefiche: smascherato dagli stessi titolari di Origamo con l’aiuto di Striscia la Notizia
Redazione 
Maggio 7, 2025
Utilizzava, fuori da un famoso teatro italiano, quello degli Arcimboldi di Milano, biglietti della ditta Origamo, eccellenza internazionale nostrana, ...
this is a test
Dopo 28 anni a Ceres va pensione il comandante Gianluca Di Giulio:«Grazie»
Cronaca nera, Prima pagina...
Il sindaco Eboli: «Ma siamo ancora più contenti perché ha deciso di restare qui con la sua famiglia»
Dopo 28 anni a Ceres va pensione il comandante Gianluca Di Giulio:«Grazie»
In questo trentennio ha anche comandato interinalmente ed in contemporanea la stazione di Chialamberto
Redazione 
Maggio 5, 2025
Forse per inquadrare la figura del maresciallo Gianluca Di Giulio servono le parole che il sindaco di Ceres Davide Eboli ha detto al momento della con...
this is a test
Peressotti, sport e memoria
Judo, Prima pagina...
Sabato 10 maggio si terrà il torneo di Judo in ricordo di Valerio e Manuela
Peressotti, sport e memoria
I due fratelli - grandi promesse della disciplina - scomparsi in un tragico incidente nel 1997
Filippo Vernetti 
Maggio 8, 2025
Ritorna il “Memorial Valerio e Manuela Peressotti”, il trofeo allestito dal Centro Judo di San Francesco al Campo per ricordare due grandi promesse de...
this is a test
Argomenti recenti
  • incidente
  • Disagio giovanile
  • Solidarietà
  • Sicurezza
  • tragedia
  • Salute
  • Scuola
  • Economia e Lavoro
  • viabilità
  • Regione Piemonte
I NOSTRI MEDIA PRESS
  • Il Risveglio di Venaria
  • Il Risveglio del Canavese
  • Notizie da Val della Torre
  • Notizie da Givoletto
  • Notizie da Fiano
  • Guida al campionato Juve
  • Guida al campionato Toro
  • Guida Formula1
  • Guida Moto GP
  • Le Valli in Vetrina _ Ceres
  • La Spada nella Rocca _ Ciriè
  • Fumetto Misteri in Valle
  • Agenda/Gustappunto
  • Calendario

TESTI E FOTO QUI PUBBLICATI SONO PROPRIETÀ IL RISVEGLIO; TUTTI I DIRITTI SONO RISERVATI. L'UTILIZZO DEI TESTI E DELLE FOTO ON LINE È, SENZA AUTORIZZAZIONE SCRITTA, VIETATO (LEGGE 633/1941). EDITORI "IL RISVEGLIO" SRL PARTITA IVA E CODICE FISCALE: 02707610016

  • Privacy
  • Contributi ricevuti
  • Pubblicità e annunci
  • La nostra storia
  • I nostri giornalisti
  • W3C
img
https://www.ilrisveglio-online.it/