Error with device mobile widget id reference_widget-71
Error with device mobile widget id reference_widget-71
Scarica la nostra App per iOS Scarica la nostra App per Android
GIORNALE LOGIN
Scarica la nostra App per iOS Scarica la nostra App per iOS
GIORNALE LOGIN
  • Pagine
    • Prima pagina
    • Cronaca nera
    • Cronaca bianca
    • Economia e Lavoro
    • Ambiente
    • Cultura
    • Calcio
    • Sport vari
    • Musica e spettacolo
    • Istruzione
    • Alimentazione e Benessere
  • Comuni
  • Media
    • Video
    • Gallerie
  • Servizi
    • Meteo
    • Info traffico
  • Aziende in vetrina
  • Annunci
  • Contatti
  • ABBONAMENTI
    • Pagine
      • Prima pagina
      • Cronaca nera
      • Cronaca bianca
      • Economia e Lavoro
      • Ambiente
      • Cultura
      • Calcio
      • Sport vari
      • Musica e spettacolo
      • Istruzione
      • Alimentazione e Benessere
    • Comuni
    • Media
      • Video
      • Gallerie
    • Servizi
      • Meteo
      • Info traffico
    • Aziende in vetrina
    • Annunci
    • Contatti
    • ABBONAMENTI
Error with device mobile widget id ads_slot-21
Error with device mobile widget id ads_slot-21
“Last generation”, l’ultimo capro espiatorio di chi non tollera consapevolezze
Ambiente, Ambiente/Politica, Prima pagina
Redazione
17 Apr 2023
Riflessioni dopo la giornata ecologica con Anpi e Società operaia rivelatasi un successo
“Last generation”, l’ultimo capro espiatorio di chi non tollera consapevolezze
Le gesta dei ragazzi che imbrattano le opere d’arte con vernice lavabile richiedono analisi più sottili

di TONI FARINA* (*Ata-ex consigliere Parco Nazionale Gran Paradiso)

Una giornata di animo invernale, tipica dell’inizio primavera, ha vivacizzato la camminata organizzata martedì 4 aprile dall’ANPI e dalla Società Operaia di Ciriè con un gruppo di studenti delle scuole superiori di Ciriè (nell’ambito del Progetto Ciriè Resistente 2022/2023). Una bella e meritevole iniziativa: in vista del 25 Aprile è bene ravvivare la memoria e soprattutto lanciare messaggi ai “proprietari” del futuro. Partenza da Corio, salita a Piano Audi sulla mulattiera. Pranzo al Ristorante Baima: pasta al sugo, milanese e partine fritte, menù giovanile anche per gli accompagnatori. Ritorno dalla Borgata Ritornato sul versante opposto della valle.

Un bel percorso ad anello oggi possibile grazie alla valente opera dei volontari dell’Associazione Sentieri Alta Val Malone. Momento clou della giornata è stato il coinvolgente e toccante intervento sulla piazzetta della borgata, davanti alla biblioteca (luogo della Resistenza) da parte del partigiano combattente 95enne Marco Fassio. Nonostante l’appetito e la temperatura esortassero a entrare nel ristorante, gli studenti sono rimasti lì ad ascoltare. Bravi, un segnale incoraggiante da questi giovani di ultima generazione.

Ultima Generazione, last generation: di questi tempi trovano ampio spazio sui media le gesta “estreme” di questo movimento. “Esagerano”, “non è il modo”, “è controproducente”. Sarà anche così, fatto sta che si spendono più parole a commento dei loro gesti che della ragione che li spinge a farli. Ogni volta che vengo a conoscenza di una loro manifestazione, mi viene spontaneo pensare alla “prima generazione”. First generation, l’esordio sul Pianeta di Homo sapiens. Che Pianeta lo accoglieva? Cosa c’era intorno a lui? A che pensavano i componenti la prima generazione umana? Al futuro immediato, certamente. Nutrirsi: raccogliere, cacciare, erano gli imperativi. Un mondo difficile il loro, molto selettivo. E perciò non diverso da oggi.

Il futuro era certo una “terra straniera”, ma non mancavano le risorse, che, seppur non equamente distribuite, abbondavano. E così è stato per decine di migliaia di anni. Migliaia di anni da “My generation”. Anni ’60 del secolo scorso. Pete Townshend, leader indiscusso dei mitici Who scrive questo brano che diventa l’inno dei Mod. Il riff di chitarra è uno dei tanti, sono le parole a colpire: “I hope I die before I get old (Spero di morire prima di diventare vecchio)”. Per fortuna il suo desiderio non è stato esaudito e Pete, oggi vecchierello e forse anche saggio, continua a deliziarci con la sua chitarra (a quei tempi più volte sfasciata..). La fretta di vivere, di consumare l’esistenza fu ribadita tra gli altri dal collega Jim Morrison: “We want the world and we want it now”. A differenza di Pete, Jim non è più con noi. Di lui rimangono la voce, la leggenda e un angolo nel cimitero del Père-Lachaise, a Parigi, luogo di intenso pellegrinaggio. Che anni quelli. C’era fretta e tutto da allora è accelerato.

In pochi anni sono accadute più cose che nei restanti settantamila da che esiste la specie umana. Dicesi Antropocene: Internet, l’intelligenza artificiale, la ChatGBT. Dopo la Luna forse si andrà su Marte, già si scaldano i motori. Ma il rischio è che si tratti di una fuga da un Pianeta troppo plasmato a misura di specie umana. Per i ragazzi di last generation, troppo consapevoli, Il futuro non è una terra straniera, ma un luogo che fa paura. O meglio, un non luogo.

Che fare allora? Qualche spruzzo di lavabile vernice su un muro è troppo?

Argomenti

Disagio giovanile
A
A
A
Error with device mobile widget id ads_slot-25
Error with device mobile widget id ads_slot-25
ULTIME NOTIZIE
Il festival “Fili Sottili”, tra cultura, arte e inclusione
Cultura...
Il festival “Fili Sottili”, tra cultura, arte e inclusione
È tutto pronto per la prima edizione di “Fili Sottili”, il festival di Arte, Salute e Inclusione. La manifestazione - che è un nuovo progetto di Lunat...
Maggio 9, 2025
“Luci Parsons e il coraggio dell’internazionalismo”
Cultura...
“Luci Parsons e il coraggio dell’internazionalismo”
Domani, sabato 10 maggio alle 17 si terrà nel Salone Bossetto della Società Operaia di Ciriè, via Matteotti, 16, l'incontro a ingresso libero dal tito...
Maggio 9, 2025
Riaperta la strada che sale al Pian della Mussa
Prima pagina...
Riaperta la strada che sale al Pian della Mussa
Si sono concluse nei giorni scorsi le operazioni di pulizia della sede stradale e sono state effettuate le necessarie verifiche tecniche per riaprire ...
Maggio 8, 2025
Peressotti, sport e memoria
Judo...
Peressotti, sport e memoria
Ritorna il “Memorial Valerio e Manuela Peressotti”, il trofeo allestito dal Centro Judo di San Francesco al Campo per ricordare due grandi promesse de...
Maggio 8, 2025
“I guardiani del futuro”: si presenta domani il progetto con cui i bambini di Balangero sono diventati attori di un film
Ambiente...
“I guardiani del futuro”: si presenta domani il progetto con cui i bambini di Balangero sono diventati attori di un film
BAL’Istituto Comprensivo ha vinto il bando Ministeriale CIPS 2024-2025 Il Cinema e Immagini per la scuola - Piano nazionale di educazione all’immagine...
Maggio 7, 2025
Rintracciato e denunciato il pensionato che ha investito il ciclista nella galleria di Lanzo
Cronaca nera...
Rintracciato e denunciato il pensionato che ha investito il ciclista nella galleria di Lanzo
Nonostante il divieto di transito di pedoni e ciclisti nella galleria sotto il monte Buriasco e collega Lanzo con Germagnano, il 1 maggio un ciclista ...
Maggio 7, 2025
versione sfogliabile
ePaper
coogle_play
app_store
Notizie più lette
Usava i biglietti augurali di nota azienda ciriacese per false donazioni benefiche: smascherato dagli stessi titolari di Origamo con l’aiuto di Striscia la Notizia
Cronaca nera, Il Caso...
L'attività dei Ceciliato, nota a livello internazionale, è situata tra Ciriè e San Maurizio
Usava i biglietti augurali di nota azienda ciriacese per false donazioni benefiche: smascherato dagli stessi titolari di Origamo con l’aiuto di Striscia la Notizia
Redazione 
Maggio 7, 2025
Utilizzava, fuori da un famoso teatro italiano, quello degli Arcimboldi di Milano, biglietti della ditta Origamo, eccellenza internazionale nostrana, ...
this is a test
Dopo 28 anni a Ceres va pensione il comandante Gianluca Di Giulio:«Grazie»
Cronaca nera, Prima pagina...
Il sindaco Eboli: «Ma siamo ancora più contenti perché ha deciso di restare qui con la sua famiglia»
Dopo 28 anni a Ceres va pensione il comandante Gianluca Di Giulio:«Grazie»
In questo trentennio ha anche comandato interinalmente ed in contemporanea la stazione di Chialamberto
Redazione 
Maggio 5, 2025
Forse per inquadrare la figura del maresciallo Gianluca Di Giulio servono le parole che il sindaco di Ceres Davide Eboli ha detto al momento della con...
this is a test
Peressotti, sport e memoria
Judo, Prima pagina...
Sabato 10 maggio si terrà il torneo di Judo in ricordo di Valerio e Manuela
Peressotti, sport e memoria
I due fratelli - grandi promesse della disciplina - scomparsi in un tragico incidente nel 1997
Filippo Vernetti 
Maggio 8, 2025
Ritorna il “Memorial Valerio e Manuela Peressotti”, il trofeo allestito dal Centro Judo di San Francesco al Campo per ricordare due grandi promesse de...
this is a test
Argomenti recenti
  • incidente
  • Disagio giovanile
  • Solidarietà
  • Sicurezza
  • tragedia
  • Salute
  • Scuola
  • Economia e Lavoro
  • viabilità
  • Regione Piemonte
I NOSTRI MEDIA PRESS
  • Il Risveglio di Venaria
  • Il Risveglio del Canavese
  • Notizie da Val della Torre
  • Notizie da Givoletto
  • Notizie da Fiano
  • Guida al campionato Juve
  • Guida al campionato Toro
  • Guida Formula1
  • Guida Moto GP
  • Le Valli in Vetrina _ Ceres
  • La Spada nella Rocca _ Ciriè
  • Fumetto Misteri in Valle
  • Agenda/Gustappunto
  • Calendario

TESTI E FOTO QUI PUBBLICATI SONO PROPRIETÀ IL RISVEGLIO; TUTTI I DIRITTI SONO RISERVATI. L'UTILIZZO DEI TESTI E DELLE FOTO ON LINE È, SENZA AUTORIZZAZIONE SCRITTA, VIETATO (LEGGE 633/1941). EDITORI "IL RISVEGLIO" SRL PARTITA IVA E CODICE FISCALE: 02707610016

  • Privacy
  • Contributi ricevuti
  • Pubblicità e annunci
  • La nostra storia
  • I nostri giornalisti
  • W3C
img
https://www.ilrisveglio-online.it/