Error with device mobile widget id reference_widget-71
Error with device mobile widget id reference_widget-71
Scarica la nostra App per iOS Scarica la nostra App per Android
GIORNALE LOGIN
Scarica la nostra App per iOS Scarica la nostra App per iOS
GIORNALE LOGIN
  • Pagine
    • Prima pagina
    • Cronaca nera
    • Cronaca bianca
    • Economia e Lavoro
    • Ambiente
    • Cultura
    • Calcio
    • Sport vari
    • Musica e spettacolo
    • Istruzione
    • Alimentazione e Benessere
  • Comuni
  • Media
    • Video
    • Gallerie
  • Servizi
    • Meteo
    • Info traffico
  • Aziende in vetrina
  • Annunci
  • Contatti
  • ABBONAMENTI
    • Pagine
      • Prima pagina
      • Cronaca nera
      • Cronaca bianca
      • Economia e Lavoro
      • Ambiente
      • Cultura
      • Calcio
      • Sport vari
      • Musica e spettacolo
      • Istruzione
      • Alimentazione e Benessere
    • Comuni
    • Media
      • Video
      • Gallerie
    • Servizi
      • Meteo
      • Info traffico
    • Aziende in vetrina
    • Annunci
    • Contatti
    • ABBONAMENTI
Error with device mobile widget id ads_slot-21
Error with device mobile widget id ads_slot-21
Canavera & Audi, chiude il sito di Rivara Canavese: accordo al Mise per la gestione dei 40 esuberi
Economia e Lavoro, Prima pagina
Redazione
04 Feb 2020
Rivara
Gli altri due stabilimenti della storica azienda sono a Corio e Cafasse
Canavera & Audi, chiude il sito di Rivara Canavese: accordo al Mise per la gestione dei 40 esuberi
Continua il ridimensionamento di quello che fu il grande "polo" dello stampaggio a caldo canavesano

Accordo raggiunto al Mise per la gestione dei lavoratori in esubero dopo la decisione della Canavera & Audi di chiudere uno dei suoi tre siti produttivi «a causa «delle aumentate difficoltà per un forte calo delle specifiche commesse di stampaggio a caldo gestite a Rivara» (gli altri stabilimenti si trovano a Corio Canavese e Cafasse Torinese).

I dipendenti interessati dal taglio sono 40. Ad annunciare il raggiungimento dell’intesa le organizzazioni sindacali (Fim-Cisl) che dopo due mesi di difficili trattative sindacali hanno sottoscritto nei giorni scorsi al Ministero del Lavoro un complesso accordo per la gestione degli esuberi in questione.
Una decisione, quella della chiusura del sito rivarese, che per i vertici aziendali è irrevocabile e prenderà corpo nel 2021: nei piani dell’azienda cià dovrebbe permettere di concentrare risorse economiche per gli investimenti negli altri due stabilimenti, peraltro meno coinvolti dal calo commesse.
«L’accordo raggiunto al Ministero – secondo il sindacato –  permetterà una gestione meno traumatica degli esuberi, prevede l’attivazione di 12 mesi di cassa integrazione dal prossimo 16 febbraio con conseguente slittamento della cessata attività al febbraio 2021, assegno di ricollocazione tramite le politiche attive messe in campo da Regione Piemonte e Anpas che aprono a sgravi economici per i lavoratori e per le aziende che assumono questi lavoratori, incentivazioni all’esodo su base volontaria ed infine un impegno aziendale finalizzato ad individuare possibili ricollocazioni anche all’interno degli altri 2 stabilimenti».
«Il mix di provvedimenti ottenuti potrà essere di aiuto, in questo difficile contesto, dando una finestra temporale più ampia e maggiori strumenti per un percorso di ricollocazione – aggiunge Vito Bianchino della Fim-Cisl – resta comunque un duro colpo per i lavoratori e al territorio verrà meno un’altra azienda storica, rilevata dalla Canavera & Audi nel 1985, ma le cui origini risalgono ai primi decenni del 900».
Il trend negativo di tutto il settore metalmeccanico registrato negli ultimi mesi avrebbe aggravato la vicenda Canavera & Audi di Rivara, «su cui hanno pesato anche discutibili scelte imprenditoriali. Infatti, nonostante il contesto di questi anni, altre aziende dello stampaggio a caldo hanno saputo contrastare la crisi mettendo in atto una trasformazione delle linee e dei sistemi di lavorazione, investendo in innovazione tecnologica nei loro stabilimenti, migliorandone il lato ambientale e della sicurezza ed implementandone il versante dell’efficienza e della produttività aumentando quindi la loro forza competitiva per una maggior penetrazione nei mercati –  Prosegue Vito Bianchino  – aziende come Facem, Ilsam, Oms sono solo alcuni degli esempi di aziende virtuose Canavesane che, pur in un momento di congiuntura sfavorevole, stanno investendo ed innovando tecnologicamente in questo particolare settore. Questo vuol dire che una parte importante della capacità competitiva dell’azienda e di conseguenza la capacità di reggere in un mercato così complesso, è collegata alle scelte di prospettiva che si pongono le aziende stesse. In mancanza è ovvio che le conseguenze negative sono purtroppo scontate ed i lavoratori ne pagano il prezzo maggiore».

Il sindacalista, ennesima vertenza occupazionale a parte, conferma il dato del grande ridimensionamento di quello che fu il grande “polo dello stampaggio a caldo in Canavese” pur continuando però a rappresentare un importante bacino occupazionale ed economico per il territorio. «La sua difesa però non può essere lasciata solo alle iniziative delle singole imprese ma va sostenuta Istituzionalmente da politiche mirate», ha concluso Bianchino.

 
 
A
A
A
Error with device mobile widget id ads_slot-25
Error with device mobile widget id ads_slot-25
ULTIME NOTIZIE
Bisarca perde due auto, caos alla rotonda
Cronaca nera...
Bisarca perde due auto, caos alla rotonda
Una bisarca perde alcune auto che stava trasportando, disagi al traffico e per fortuna nessun altro veicolo coinvolto, non si registrano feriti. L'inc...
Maggio 13, 2025
Due valligiani al “Mezzalama”: impresa dei giovani Niki e Ivan
Ambiente...
Due valligiani al “Mezzalama”: impresa dei giovani Niki e Ivan
Ci sono imprese che non finiscono quando tagli il traguardo. Restano addosso, nella testa, nelle gambe, nel cuore. Il Trofeo Mezzalama 2025, per Niki ...
Maggio 12, 2025
Il festival “Fili Sottili”, tra cultura, arte e inclusione
Cultura...
Il festival “Fili Sottili”, tra cultura, arte e inclusione
È tutto pronto per la prima edizione di “Fili Sottili”, il festival di Arte, Salute e Inclusione. La manifestazione - che è un nuovo progetto di Lunat...
Maggio 9, 2025
“Luci Parsons e il coraggio dell’internazionalismo”
Cultura...
“Luci Parsons e il coraggio dell’internazionalismo”
Domani, sabato 10 maggio alle 17 si terrà nel Salone Bossetto della Società Operaia di Ciriè, via Matteotti, 16, l'incontro a ingresso libero dal tito...
Maggio 9, 2025
Riaperta la strada che sale al Pian della Mussa
Prima pagina...
Riaperta la strada che sale al Pian della Mussa
Si sono concluse nei giorni scorsi le operazioni di pulizia della sede stradale e sono state effettuate le necessarie verifiche tecniche per riaprire ...
Maggio 8, 2025
Peressotti, sport e memoria
Judo...
Peressotti, sport e memoria
Ritorna il “Memorial Valerio e Manuela Peressotti”, il trofeo allestito dal Centro Judo di San Francesco al Campo per ricordare due grandi promesse de...
Maggio 8, 2025
versione sfogliabile
ePaper
coogle_play
app_store
Notizie più lette
Usava i biglietti augurali di nota azienda ciriacese per false donazioni benefiche: smascherato dagli stessi titolari di Origamo con l’aiuto di Striscia la Notizia
Cronaca nera, Il Caso...
L'attività dei Ceciliato, nota a livello internazionale, è situata tra Ciriè e San Maurizio
Usava i biglietti augurali di nota azienda ciriacese per false donazioni benefiche: smascherato dagli stessi titolari di Origamo con l’aiuto di Striscia la Notizia
Redazione 
Maggio 7, 2025
Utilizzava, fuori da un famoso teatro italiano, quello degli Arcimboldi di Milano, biglietti della ditta Origamo, eccellenza internazionale nostrana, ...
this is a test
Bisarca perde due auto, caos alla rotonda
Cronaca nera, Prima pagina...
L'incidente ieri nel tardo pomeriggio sulla provinciale a San Maurizio
Bisarca perde due auto, caos alla rotonda
Nessun altro veicolo coinvolto, non si registrano feriti
Redazione 
Maggio 13, 2025
Una bisarca perde alcune auto che stava trasportando, disagi al traffico e per fortuna nessun altro veicolo coinvolto, non si registrano feriti. L'inc...
this is a test
Peressotti, sport e memoria
Judo, Prima pagina...
Sabato 10 maggio si terrà il torneo di Judo in ricordo di Valerio e Manuela
Peressotti, sport e memoria
I due fratelli - grandi promesse della disciplina - scomparsi in un tragico incidente nel 1997
Filippo Vernetti 
Maggio 8, 2025
Ritorna il “Memorial Valerio e Manuela Peressotti”, il trofeo allestito dal Centro Judo di San Francesco al Campo per ricordare due grandi promesse de...
this is a test
Argomenti recenti
  • incidente
  • Disagio giovanile
  • Solidarietà
  • Sicurezza
  • tragedia
  • Salute
  • Scuola
  • Economia e Lavoro
  • viabilità
  • Regione Piemonte
I NOSTRI MEDIA PRESS
  • Il Risveglio di Venaria
  • Il Risveglio del Canavese
  • Notizie da Val della Torre
  • Notizie da Givoletto
  • Notizie da Fiano
  • Guida al campionato Juve
  • Guida al campionato Toro
  • Guida Formula1
  • Guida Moto GP
  • Le Valli in Vetrina _ Ceres
  • La Spada nella Rocca _ Ciriè
  • Fumetto Misteri in Valle
  • Agenda/Gustappunto
  • Calendario

TESTI E FOTO QUI PUBBLICATI SONO PROPRIETÀ IL RISVEGLIO; TUTTI I DIRITTI SONO RISERVATI. L'UTILIZZO DEI TESTI E DELLE FOTO ON LINE È, SENZA AUTORIZZAZIONE SCRITTA, VIETATO (LEGGE 633/1941). EDITORI "IL RISVEGLIO" SRL PARTITA IVA E CODICE FISCALE: 02707610016

  • Privacy
  • Contributi ricevuti
  • Pubblicità e annunci
  • La nostra storia
  • I nostri giornalisti
  • W3C
img
https://www.ilrisveglio-online.it/