Error with device mobile widget id reference_widget-71
Error with device mobile widget id reference_widget-71
Scarica la nostra App per iOS Scarica la nostra App per Android
GIORNALE LOGIN
Scarica la nostra App per iOS Scarica la nostra App per iOS
GIORNALE LOGIN
  • Pagine
    • Prima pagina
    • Cronaca nera
    • Cronaca bianca
    • Economia e Lavoro
    • Ambiente
    • Cultura
    • Calcio
    • Sport vari
    • Musica e spettacolo
    • Istruzione
    • Alimentazione e Benessere
  • Comuni
  • Media
    • Video
    • Gallerie
  • Servizi
    • Meteo
    • Info traffico
  • Aziende in vetrina
  • Annunci
  • Contatti
  • ABBONAMENTI
    • Pagine
      • Prima pagina
      • Cronaca nera
      • Cronaca bianca
      • Economia e Lavoro
      • Ambiente
      • Cultura
      • Calcio
      • Sport vari
      • Musica e spettacolo
      • Istruzione
      • Alimentazione e Benessere
    • Comuni
    • Media
      • Video
      • Gallerie
    • Servizi
      • Meteo
      • Info traffico
    • Aziende in vetrina
    • Annunci
    • Contatti
    • ABBONAMENTI
Error with device mobile widget id ads_slot-21
Error with device mobile widget id ads_slot-21
Elettrico: un futuro sul quale fare un po’ di chiarezza
Aziende in vetrina
25 Mag 2022
Il punto di vista di Authos
Elettrico: un futuro sul quale fare un po’ di chiarezza
Autonomia, ricarica e inquinamento: tre temi da approfondire

Autonomia delle batterie, modalità di ricarica e inquinamento. Sono i temi più dibattuti, quando si parla di elettrico. E sui quali sono diffuse molte informazioni contraddittorie, buone soltanto ad aumentare la confusione del pubblico, chiamato a orientarsi in una transizione ecologica iniziata già da alcuni anni e però non ancora completata.

Utile quindi fare il punto della situazione. Per chiarificare concetti determinanti nel prossimo futuro dell’auto e fornire alle persone gli strumenti idonei per orientarsi nell’acquisto di un mezzo a basso, se non nullo, impatto ambientale. E cioè un veicolo hybrid, plug-in hybrid o full electric.

Iniziamo dall’autonomia delle batterie. Come già sappiamo, la novità principale della green mobility è la sostituzione del classico motore a combustione con una fonte a ioni di litio dalle varie dimensioni. Più ridotta per l’ibrido, dove convive sempre con benzina o diesel, e più consistente per plug-in ed elettrico. La domanda però è quanti chilometri si possono percorrere prima che l’energia si sia esaurita. E quindi se valga la pena possedere una vettura nel segno della mobilità sostenibile.

Per quel che riguarda i veicoli Ford, i dati sono più che lusinghieri. Premesso che la distanza di ciascuno di essi varia a seconda proprio delle dimensioni della batteria, possiamo portare l’esempio di Mustang Mach-E. Che, dati WLTP, copre da 400 a 610 chilometri. La differenza è dovuta alla batteria e alla tipologia di motore: RWD – Singolo Posteriore o AWD – doppio motore con trazione integrale elettrica.

Altro argomento oggetto di grande interesse è il tempo di ricarica delle auto elettriche. Gli scettici sostengono sia di gran lunga superiore al classico rifornimento al distributore. E che scarseggino i punti di approvvigionamento, cioè le colonnine. La realtà è diversa. La durata della ricarica dipenderà da tre fattori: dalle dimensioni della batteria, dal quantitativo di energia ancora presente al suo interno e, soprattutto, dalla velocità della ricarica.

Per quanto riguardano le stazioni di ricarica, esistono tre tipi: a Corrente Alternata (CA); a Corrente Continua (CC) da 50 kW; a Corrente Continua da 150 kW,  le cosiddette colonnine fast charge. Le prime hanno una potenza tra gli 11 e i 22 kW e in un’ora assicurano l’energia per percorrere tra i 50 e i 70 km. Le seconde, nello stesso arco di tempo, sono invece garanzia di 250 km. Tra i 500 e i 650 km invece le terze, di gran lunga la scelta ideale. In alternativa, si può procedere con la ricarica domestica grazie alla wallbox di Ford oppure con il cavo in dotazione ai veicoli PHEV (Plug-in Hybrid Electric Vehicle) e BEV(Battery Electric Vehicle).

Infine, capitolo inquinamento. Una corrente di pensiero vuole l’elettrico più inquinante della benzina o del diesel, contravvenendo così alla sua missione originaria: un pianeta più pulito. Ma più studi, tra i quali anche uno recente frutto di una ricerca compiuta da Fordinsieme all’università del Michigan, dimostrano il contrario. Perché se è più inquinante in fase di produzione, a causa dell’emissione di anidride carbonica nella fabbricazione della batteria, l’auto elettrica si rivela più salutare della vettura endotermica una volta su strada. Dove non produce polveri sottili e ossidi di azoto, consentendo un risparmio di emissioni di CO2 pari al 64%.

I vantaggi variano in base al modello e all’esatta alimentazione: per le berline elettriche si ottiene in 1,2-1,3 anni; per i SUV in 1,4-1,6 anni; 1,3 anni invece per i pick-up. Spostandoci invece sul fronte ibrido, il tempo incontra un leggero aumento: 2,2-2,4 anni per le berline e i pick-up; 2,5-2,7 anni per i SUV.

Queste e maggiori altre informazioni sul mondo dell’elettrico, si possono trovare presso le sedi Authos grazie alla presenza dei consulenti. Pronti a mettere al vostro servizio la loro preparazione maturata nei corsi della nostra Ford Authos Academy.

A
A
A
Error with device mobile widget id ads_slot-25
Error with device mobile widget id ads_slot-25
ULTIME NOTIZIE
Due valligiani al “Mezzalama”: impresa dei giovani Niki e Ivan
Ambiente...
Due valligiani al “Mezzalama”: impresa dei giovani Niki e Ivan
Ci sono imprese che non finiscono quando tagli il traguardo. Restano addosso, nella testa, nelle gambe, nel cuore. Il Trofeo Mezzalama 2025, per Niki ...
Maggio 12, 2025
Il festival “Fili Sottili”, tra cultura, arte e inclusione
Cultura...
Il festival “Fili Sottili”, tra cultura, arte e inclusione
È tutto pronto per la prima edizione di “Fili Sottili”, il festival di Arte, Salute e Inclusione. La manifestazione - che è un nuovo progetto di Lunat...
Maggio 9, 2025
“Luci Parsons e il coraggio dell’internazionalismo”
Cultura...
“Luci Parsons e il coraggio dell’internazionalismo”
Domani, sabato 10 maggio alle 17 si terrà nel Salone Bossetto della Società Operaia di Ciriè, via Matteotti, 16, l'incontro a ingresso libero dal tito...
Maggio 9, 2025
Riaperta la strada che sale al Pian della Mussa
Prima pagina...
Riaperta la strada che sale al Pian della Mussa
Si sono concluse nei giorni scorsi le operazioni di pulizia della sede stradale e sono state effettuate le necessarie verifiche tecniche per riaprire ...
Maggio 8, 2025
Peressotti, sport e memoria
Judo...
Peressotti, sport e memoria
Ritorna il “Memorial Valerio e Manuela Peressotti”, il trofeo allestito dal Centro Judo di San Francesco al Campo per ricordare due grandi promesse de...
Maggio 8, 2025
“I guardiani del futuro”: si presenta domani il progetto con cui i bambini di Balangero sono diventati attori di un film
Ambiente...
“I guardiani del futuro”: si presenta domani il progetto con cui i bambini di Balangero sono diventati attori di un film
BAL’Istituto Comprensivo ha vinto il bando Ministeriale CIPS 2024-2025 Il Cinema e Immagini per la scuola - Piano nazionale di educazione all’immagine...
Maggio 7, 2025
versione sfogliabile
ePaper
coogle_play
app_store
Notizie più lette
Usava i biglietti augurali di nota azienda ciriacese per false donazioni benefiche: smascherato dagli stessi titolari di Origamo con l’aiuto di Striscia la Notizia
Cronaca nera, Il Caso...
L'attività dei Ceciliato, nota a livello internazionale, è situata tra Ciriè e San Maurizio
Usava i biglietti augurali di nota azienda ciriacese per false donazioni benefiche: smascherato dagli stessi titolari di Origamo con l’aiuto di Striscia la Notizia
Redazione 
Maggio 7, 2025
Utilizzava, fuori da un famoso teatro italiano, quello degli Arcimboldi di Milano, biglietti della ditta Origamo, eccellenza internazionale nostrana, ...
this is a test
Peressotti, sport e memoria
Judo, Prima pagina...
Sabato 10 maggio si terrà il torneo di Judo in ricordo di Valerio e Manuela
Peressotti, sport e memoria
I due fratelli - grandi promesse della disciplina - scomparsi in un tragico incidente nel 1997
Filippo Vernetti 
Maggio 8, 2025
Ritorna il “Memorial Valerio e Manuela Peressotti”, il trofeo allestito dal Centro Judo di San Francesco al Campo per ricordare due grandi promesse de...
this is a test
Rintracciato e denunciato il pensionato che ha investito il ciclista nella galleria di Lanzo
Cronaca nera, Prima pagina...
Il grave incidente nonostante il divieto di transito di pedoni e biciclette sotto il tunnel
Rintracciato e denunciato il pensionato che ha investito il ciclista nella galleria di Lanzo
L'uomo ha 85 anni e non si era fermato a soccorrere la vittima, un 65enne ancora in prognosi riservata
Redazione 
Maggio 7, 2025
Nonostante il divieto di transito di pedoni e ciclisti nella galleria sotto il monte Buriasco e collega Lanzo con Germagnano, il 1 maggio un ciclista ...
this is a test
Argomenti recenti
  • incidente
  • Disagio giovanile
  • Solidarietà
  • Sicurezza
  • tragedia
  • Salute
  • Scuola
  • Economia e Lavoro
  • viabilità
  • Regione Piemonte
I NOSTRI MEDIA PRESS
  • Il Risveglio di Venaria
  • Il Risveglio del Canavese
  • Notizie da Val della Torre
  • Notizie da Givoletto
  • Notizie da Fiano
  • Guida al campionato Juve
  • Guida al campionato Toro
  • Guida Formula1
  • Guida Moto GP
  • Le Valli in Vetrina _ Ceres
  • La Spada nella Rocca _ Ciriè
  • Fumetto Misteri in Valle
  • Agenda/Gustappunto
  • Calendario

TESTI E FOTO QUI PUBBLICATI SONO PROPRIETÀ IL RISVEGLIO; TUTTI I DIRITTI SONO RISERVATI. L'UTILIZZO DEI TESTI E DELLE FOTO ON LINE È, SENZA AUTORIZZAZIONE SCRITTA, VIETATO (LEGGE 633/1941). EDITORI "IL RISVEGLIO" SRL PARTITA IVA E CODICE FISCALE: 02707610016

  • Privacy
  • Contributi ricevuti
  • Pubblicità e annunci
  • La nostra storia
  • I nostri giornalisti
  • W3C
img
https://www.ilrisveglio-online.it/