Error with device mobile widget id reference_widget-71
Error with device mobile widget id reference_widget-71
Scarica la nostra App per iOS Scarica la nostra App per Android
GIORNALE LOGIN
Scarica la nostra App per iOS Scarica la nostra App per iOS
GIORNALE LOGIN
  • Pagine
    • Prima pagina
    • Cronaca nera
    • Cronaca bianca
    • Economia e Lavoro
    • Ambiente
    • Cultura
    • Calcio
    • Sport vari
    • Musica e spettacolo
    • Istruzione
    • Alimentazione e Benessere
  • Comuni
  • Media
    • Video
    • Gallerie
  • Servizi
    • Meteo
    • Info traffico
  • Aziende in vetrina
  • Annunci
  • Contatti
  • ABBONAMENTI
    • Pagine
      • Prima pagina
      • Cronaca nera
      • Cronaca bianca
      • Economia e Lavoro
      • Ambiente
      • Cultura
      • Calcio
      • Sport vari
      • Musica e spettacolo
      • Istruzione
      • Alimentazione e Benessere
    • Comuni
    • Media
      • Video
      • Gallerie
    • Servizi
      • Meteo
      • Info traffico
    • Aziende in vetrina
    • Annunci
    • Contatti
    • ABBONAMENTI
Error with device mobile widget id ads_slot-21
Error with device mobile widget id ads_slot-21
«Addio al “mio Socrate delle Vaude”, un faro nella notte oltre che un grande docente…»
Istruzione, Prima pagina
Redazione
04 Gen 2021
Vauda
Il toccante omaggio al professor Ezio Massa dell'allievo che ne ha seguito i passi
«Addio al “mio Socrate delle Vaude”, un faro nella notte oltre che un grande docente…»
I funerali dell'amato insegnante si sono svolti oggi a Vauda: unanime il cordoglio in tutta la zona

Si sono svolti oggi a Vauda i funerali di Ezio Massa, amatissimo professore di filosofia al liceo di Ciriè per oltre trent’anni. Oltre ad una pagina di ricordo e testimonianza dedicata all’insegnante sul giornale in edicola mercoledì 6 dicembre, pubblichiamo di seguito l’omaggio di uno dei suoi tantissimi allievi, che peraltro ha seguito i passi (ed i consigli) del prof e che oggi, oltre alla laurea conseguita in Filosofia, è uno dei giovani intellettuali più prolifici della zona per il suo impegno nella aggregazione sociale e nella comunicazione, grazie al Blog culturale Cicles Magazines, che ha fondato e che cura con altri ragazzi altrettanto interessanti ed impegnati sul nostro territorio. (a.m.)

 

 

di Pauldavid Ligorio*

 

“Socrate non scrisse mai nulla. Tutto ciò che sappiamo sul famoso pensatore greco ci è stato raccontato da Platone, uno dei testimoni e allievo prediletto delle tragiche vicende che coinvolsero il più importante pensatore greco. “Sapete perché preferisco il vino? L’unica volta che un filosofo decise di accettare una tisana da qualcuno… ci lascio le penne, giusto?”, si riferisce proprio a Socrate, il professor Ezio Massa, in questa sua battuta, che potrà suonare come un classico per molti suoi studenti.

Proprio come Socrate, Massa fece una scelta radicale, anche atipica per la carriera di un filosofo: non scrivere nulla. Da una parte mi è sempre dispiaciuto il non poter leggere nero su bianco cosa effettivamente la sua mente acuta sia riuscita ad elaborare in tutti questi anni. Eppure il ricordo delle sue lezioni, le lunghe conversazioni telefoniche, i consigli di lettura inaspettati e le sue barzellette, mi hanno stregato a tal punto da poter affermare senza remora che, si, Ezio Massa è stato il mio maestro. Nell’epoca in cui il contatto tra professori e studenti si è sempre più assottigliato e l’efficienza, il risultato, il voto sono gli unici parametri per valutare le persone, Massa è stato un faro nella notte, per chi cercava disperatamente un percorso da seguire. È chiaramente il mio caso. Se c’è una persona che mi ha motivato e sostenuto nella scelta di iscrivermi alla facoltà di filosofia, quello è chiaramente il Socrate delle Vaude, sempre pronto ad ascoltare con umiltà, e proporre una visione alternativa ai piccoli e grandi problemi che s’intrufolano nella vita di ogni liceale. La sensazione è stata quella di avere un interlocutore alla pari, disposto ad imparare dagli sguardi dei suoi allievi sulla realtà.

Ricordo quando gli proposi la visione del Il Petroliere, un film di Paul Thomas Anderson del 2007. Non solo lo guardò, ma divenne il punto di partenza di una sua lezione, in cui citò L’etica protestante e lo spirito del capitalismo (1905) di Max Weber, “un testo eccezionale per capire questo film, giusto?”. Il suo era un pensiero scevro d’ideologia, attento, ciò che abbiamo imparato a chiamare pensiero critico. Ovvero quel pensiero che riesce ad andare oltre le dicotomie, ad usare “analisi, sintesi, lessico tecnico”, capace di diramare anche le questioni più complesse, capace di “mordere la realtà”.

Ne era certamente in possesso, prova il fatto che decise di balzare a piè pari una parte del programma ministeriale del quinto anno per istituire un epico confronto tra politologi: Francis Fukuyama vs Samuel P. Huntington, due pensatori fondamentali per capire le dinamiche di quel che chiamavamo globalizzazione. Ma il suo interesse per i massimi sistemi si accompagnò all’impegno per i diritti e la felicità dei più indifesi: sostenne con amore la condizione di molte persone in difficoltà ed era solito collaborare con i ragazzi dell’associazione Wolontari Clown, all’ospedale di Cirié, che puntualmente invitava a casa per grandi cene e festeggiamenti. Ezio Massa era anche questo, un’esteta generoso e umile, amante delle specialità locali e del buon vino, ma anche rispettoso e coinvolto nei tempi e usanze della sua comunità.

Non sapremo mai cosa effettivamente si celasse nella sua mente, così restia a lasciarci qualcosa per iscritto, eppure potrebbe esserci d’aiuto un testo che mi fu da egli stesso donato dalla sua biblioteca privata: Verità e Interpretazione (1971) di Luigi Pareyson, un grande della filosofia in Italia, che Massa ebbe la fortuna di avere come maestro; un dono che conservo con grande cura. L’ultima volta che l’ho sentito fu nel settembre scorso, parlavamo della difficile situazione che tutti stiamo vivendo a causa della pandemia; fu allora che capì il motivo del suo grande impegno, mi disse “vi ho dato gli strumenti, giusto? Ora tocca a voi portare avanti tutto questo».

«Addio al “mio Socrate delle Vaude”, un faro nella notte oltre che un grande docente…»

L'addio a Ezio Massa, storico professore del liceo Galilei di Ciriè

È mancato l'ultimo giorno del 2020, all'ospedale di Lanzo, il professor Ezio Massa. 67 anni, residente a Vauda, per molti…


A
A
A
Error with device mobile widget id ads_slot-25
Error with device mobile widget id ads_slot-25
ULTIME NOTIZIE
Anziani convocati in caserma per restituirgli i preziosi che erano stati rubati
Cronaca nera...
Anziani convocati in caserma per restituirgli i preziosi che erano stati rubati
Un 86enne di Torino soprannominato “il Dio dell’oro” fungeva da punto di riferimento per l’acquisto e la rivendita di preziosi provenienti da furti in...
Maggio 13, 2025
Certificazioni forestali: Bussone in Giappone con le delegazioni mondiali di Pefc
Ambiente...
Certificazioni forestali: Bussone in Giappone con le delegazioni mondiali di Pefc
Il vallese Marco Bussone, presidente di Pefc Italia, nonché di Uncem nazionale (e storica firma della nostra testata) ha firmato oggi a Osaka, in Giap...
Maggio 13, 2025
Bisarca perde auto, caos alla rotonda
Cronaca nera...
Bisarca perde auto, caos alla rotonda
Una bisarca perde un'auto che stava trasportando, disagi al traffico e per fortuna nessun altro veicolo coinvolto, non si registrano feriti. L'inciden...
Maggio 13, 2025
Due valligiani al “Mezzalama”: impresa dei giovani Niki e Ivan
Ambiente...
Due valligiani al “Mezzalama”: impresa dei giovani Niki e Ivan
Ci sono imprese che non finiscono quando tagli il traguardo. Restano addosso, nella testa, nelle gambe, nel cuore. Il Trofeo Mezzalama 2025, per Niki ...
Maggio 12, 2025
Il festival “Fili Sottili”, tra cultura, arte e inclusione
Cultura...
Il festival “Fili Sottili”, tra cultura, arte e inclusione
È tutto pronto per la prima edizione di “Fili Sottili”, il festival di Arte, Salute e Inclusione. La manifestazione - che è un nuovo progetto di Lunat...
Maggio 9, 2025
“Luci Parsons e il coraggio dell’internazionalismo”
Cultura...
“Luci Parsons e il coraggio dell’internazionalismo”
Domani, sabato 10 maggio alle 17 si terrà nel Salone Bossetto della Società Operaia di Ciriè, via Matteotti, 16, l'incontro a ingresso libero dal tito...
Maggio 9, 2025
versione sfogliabile
ePaper
coogle_play
app_store
Notizie più lette
Usava i biglietti augurali di nota azienda ciriacese per false donazioni benefiche: smascherato dagli stessi titolari di Origamo con l’aiuto di Striscia la Notizia
Cronaca nera, Il Caso...
L'attività dei Ceciliato, nota a livello internazionale, è situata tra Ciriè e San Maurizio
Usava i biglietti augurali di nota azienda ciriacese per false donazioni benefiche: smascherato dagli stessi titolari di Origamo con l’aiuto di Striscia la Notizia
Redazione 
Maggio 7, 2025
Utilizzava, fuori da un famoso teatro italiano, quello degli Arcimboldi di Milano, biglietti della ditta Origamo, eccellenza internazionale nostrana, ...
this is a test
Bisarca perde auto, caos alla rotonda
Cronaca nera, Prima pagina...
L'incidente ieri nel tardo pomeriggio sulla provinciale a San Maurizio
Bisarca perde auto, caos alla rotonda
Nessun altro veicolo coinvolto, non si registrano feriti
Redazione 
Maggio 13, 2025
Una bisarca perde un'auto che stava trasportando, disagi al traffico e per fortuna nessun altro veicolo coinvolto, non si registrano feriti. L'inciden...
this is a test
Peressotti, sport e memoria
Judo, Prima pagina...
Sabato 10 maggio si terrà il torneo di Judo in ricordo di Valerio e Manuela
Peressotti, sport e memoria
I due fratelli - grandi promesse della disciplina - scomparsi in un tragico incidente nel 1997
Filippo Vernetti 
Maggio 8, 2025
Ritorna il “Memorial Valerio e Manuela Peressotti”, il trofeo allestito dal Centro Judo di San Francesco al Campo per ricordare due grandi promesse de...
this is a test
Argomenti recenti
  • incidente
  • Disagio giovanile
  • Solidarietà
  • Sicurezza
  • tragedia
  • Salute
  • Scuola
  • Economia e Lavoro
  • viabilità
  • Regione Piemonte
I NOSTRI MEDIA PRESS
  • Il Risveglio di Venaria
  • Il Risveglio del Canavese
  • Notizie da Val della Torre
  • Notizie da Givoletto
  • Notizie da Fiano
  • Guida al campionato Juve
  • Guida al campionato Toro
  • Guida Formula1
  • Guida Moto GP
  • Le Valli in Vetrina _ Ceres
  • La Spada nella Rocca _ Ciriè
  • Fumetto Misteri in Valle
  • Agenda/Gustappunto
  • Calendario

TESTI E FOTO QUI PUBBLICATI SONO PROPRIETÀ IL RISVEGLIO; TUTTI I DIRITTI SONO RISERVATI. L'UTILIZZO DEI TESTI E DELLE FOTO ON LINE È, SENZA AUTORIZZAZIONE SCRITTA, VIETATO (LEGGE 633/1941). EDITORI "IL RISVEGLIO" SRL PARTITA IVA E CODICE FISCALE: 02707610016

  • Privacy
  • Contributi ricevuti
  • Pubblicità e annunci
  • La nostra storia
  • I nostri giornalisti
  • W3C
img
https://www.ilrisveglio-online.it/